Torta salata con patate, basilico e feta. Quando si vive in un posto di villeggiatura

Torta-salata-con-patate-basilico-e-feta

Quando si vive in un posto di villeggiatura, le vacanze sono un unico lungo giorno che va da giugno a settembre. Tutta l’estate è una lunga linea indistinta in cui non c’è una reale differenza tra le vacanze vere e proprie e i giorni lavorativi. Soprattutto, se si torna da un viaggio, non si vive il cosiddetto “trauma del rientro”, ovvero quella sensazione che attanaglia chi vive in città o in un paese dell’interno alla fine dalle vacanze. La città deserta, il caldo soffocante, i negozi tutti chiusi, la depressione e quel sentirsi gli uomini e le donne più sfigati sulla faccia della terra. Questo ovviamente spinge a scegliere agosto come momento delle vacanze, proprio per evitare di sentirsi dei derelitti al rientro. Esigenza che, se si vive in un posto di villeggiatura non c’è. Qui da me, salvo eccezioni derivanti dal tipo di lavoro, la maggior parte delle persone sceglie di partire a luglio o a settembre. In agosto rimane a godersi il mare di casa e i numerosi eventi che animano tutte le cittadine dei dintorni.

Per quanto mi riguarda, anche d’estate non faccio molta vita mondana, ma a volte davvero non si può fare a meno di uscire. Come durante la settimana del Summer Jamboree, quando gli appassionati degli anni Cinquanta vengono da tutto il mondo ad animare la città con i loro balli e con i loro vestiti colorati. Una cosa, invece, è proprio certa (e cioé non soggetta -come le altre cose- a valutazioni inerenti il traffico e la folla che talvolta possono distogliere dall’avventurarsi in giro): il sabato e la domenica vado al mare. Ogni sabato e ogni domenica d’estate.

Torta-salata-con-patate-basilico-e-feta

Non vi dico tutto questo per farvi rosicare, non sono così cattiva (forse un pochino si…ma solo un pochino :-)). È solo per dirvi che d’estate è davvero difficile trovare il tempo per cucinare. Per questo il lato positivo di non vivere in un posto di vacanza è che si continua ad avere tempo per cucinare anche d’estate. Certo le preparazioni saranno fredde per non accendere il forno e magari un po’ meno impegnative, ma direi che il tempo potrebbe non essere un problema. Diverso è per me che, di solito cucino il sabato e la domenica. In estate, come vi dicevo, non lo posso fare. E allora non mi resta che ricorrere a piatti veloci ma ugualmente simpatici.

Come questa sfogliata. Che peraltro mi ha aiutata a sfoltire le mie tre piante di basilico che, non si sa come, sono diventate enormi e sembrano quasi transgeniche.  Comunque il connubio patate e basilico è un classico ma in questa versione, anche grazie all’aggiunta della feta e a una crema che non è il solito pesto, è davvero particolare anche se veloce nella preparazione. Per la verità per renderla ancora più veloce sarebbe meglio lessare le patate in anticipo solo che in tal caso dovreste abbondare un pochino di più con l’olio e magari aggiungere qualche goccia di limone per non farle annerire.Così, a prescindere da dove vi troviate, sarete liberi di uscire per godervi questa estate al meglio. Un abbraccio a tutti e buon divertimento.

Torta-salata-con-patate-basilico-e-feta

 

Torta salata con patate, basilico e feta

……………………….

INGREDIENTI:

  • 1 confezione di sfoglia surgelata
  • 3 patate medie
  • 2 manciate di foglie di basilico
  • 2 fette di pane in cassetta (o quello che avete in casa)
  • 1 cucchiaino di aceto
  • 120 g di feta
  • 4 cucchiai di olio evo
  • sale

 …………………………

COME SI FA:

  1. Lessate le patate con la buccia, pelatele e lasciatele raffreddare. Tagliatele a dadi e conditele con 2 cucchiai di olio e del sale.Le patate devono essere ben condite perciò aggiungete altro olio e altro sale se necessario.
  2. Private il pane della crosta e tritatelo nel mixer con metà basilico. Trasferitelo in una ciotola con ½ mestolo di acqua e l’aceto. Aggiungete 2 cucchiai di olio e mescolate fino ad ottenere una crema omogenea.
  3. Stendete la sfoglia. Tagliate delle strisce di uno/due centimetri dai bordi del rettangolo e create dei bordi più alti posizionandoli come una cornice. 
  4. Distribuite sulla sfoglia la crema e le patate, cospargete con la feta sbriciolata e infornate per 20 minuti a 220 gradi.
  5. Prima di servire distribuite sulla sfogliata le foglie di basilico rimaste.

 

2 Comments

  1. Io so bene com’è vivere in città d’estate, cercare un po’ di fresco in piscina o, tristemente, in qualche negozio. Da quando vivo al mare, devo ammettere che l’estate ha un sapore tutto nuovo. 🙂

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...