“Hai avuto una giornata difficile? Torna a casa, cucina e sii felice”.
Questo potrebbe essere il mio motto. Mi chiamo Chiara, ho 39 anni 41 anni e la cosa che mi piace di più in assoluto è cucinare.
La mia passione per la cucina è iniziata molto presto fin da quando giocavo a fare il minestrone con un piccolo pentolino, un po’ di acqua e qualche pezzetto di verdura che mi passava mia mamma. L’esplosione però c’è stata quando sono andata a vivere da sola: avere una cucina tutta mia mi ha aperto gli occhi. E allora ho iniziato a provare, prima le ricette più semplici e poi quelle più complesse. E lì ho capito che cucinare era la mia forma di espressione preferita e anche la mia valvola di sfogo. Perché cucinare mi tranquillizza, mi rende felice e mi fa sentire di aver riempito di senso la mia giornata.
Nel 2015 è nato IoeChiaramella.
“Io” sono IO, Chiara, una persona responsabile, tranquilla ed equilibrata ma anche socievole, allegra, e curiosa. Chiaramella invece è LEI, la mia versione più intima, un po’ fatina e un po’ streghetta, che cerca di affrontare le cose della vita con ironia, gioia e serenità d’animo. A volte ci riesco, altre volte un po’ meno ma una cosa è certa: la mia cucina e il mio blog sono i miei piccoli spazi di felicità.
Sono nata a Milano (da genitori pugliesi) e lì ho trascorso i primi tre anni della mia vita. Poi mi sono trasferita con i miei genitori in Puglia, dove sono rimasta fino al luglio del 2006 quando, per motivi di lavoro, mi sono trasferita nelle Marche. Da marzo 2017 vivo e lavoro a Milano. Provo ogni giorno a conciliare la mia vita – che, senza dubbio, è diventata un po’ più frenetica – con la mia passione per la cucina e il per il mio blog. A volte i tempi sono davvero ristretti ma sono fermamente convinta che, con un po’ di organizzazione, ognuno di noi può alimentarsi adeguatamente e divertirsi in cucina.
La mia cucina risente indubbiamente delle mie origini pugliesi, della mia permanenza decennale marchigiana e della mia nuova collocazione lombarda. Ma la mia ricerca in fatto di ricette non si ferma mai. Tutto ciò che non ho mai assaggiato mi incuriosisce e mi spinge a sperimentare. Salvo poi tornare “a casa” e “alle origini” quando ho bisogno di un po’ più di calore e intimità.
Nella mia casa non può mai mancare un discreto assortimento di farine, burro e lievito di birra. Con questo arsenale si possono risolvere tutte le voglie improvvise, sia dolci che salate. Con burro e farina in poco tempo si può preparare una bella tortina di tutto rispetto. E con farina e lievito di birra si può risolvere la serata: una bella focaccia e la cena è pronta.
Con questo blog vorrei condividere tutto ciò con le persone simpatiche che avranno voglia di stare in mia compagnia, dialogare con me e, perché no, fornirmi spunti per nuove storie e nuove ricette.