Vellutata di carote con latte di cocco e spezie. Nel momento del bisogno…

Vellutata-di-carote-con-latte-di-cocco-e-spezie

Vi ricordate il film Julie e Julia? Più precisamente, vi ricordate i clamorosi “meltdown” di Julie? Per chi non avesse visto il film (nel caso vogliate vederlo eccovi un assaggio con il treiler), vi dico per prima cosa che, se guardate il dizionario, alla voce “meltdown” troverete, tra i vari significati, anche ” collasso, crollo, crollo nervoso, tracollo, crisi di nervi”. Già questo dovrebbe farvi capire qualcosa. Nel film Julie e una foodblogger e talvolta le capita di non riuscire a realizzare alcune ricette. Una volta rovescia l’aspic nel lavandino, un’altra fa cadere il pollo ripieno sul pavimento e così via. A questo segue ovviamente il crollo nervoso, i pianti, le discussioni col marito.

Ebbene. Qualche giorno fa il meltdown lo ho avuto io. Diciamo che ho mantenuto i nervi saldi e non mi sono messa a piangere e non ho fatto una scena madre (anche perché non c’era nessuno per poter assistere a tutto ciò e quindi me la suonavo e me la cantavo da sola). Ma il crollo c’è stato. Nel senso che si sono messe insieme tutta una serie di circostanze avverse. Ricette particolari, errori di esecuzioni e nuova macchina fotografica di cui ancora non sono completamente padrona  (ne approfitto per ringraziare il gentile donatore). Insomma non era la mia giornata.

Vellutata-di-carote-con-latte-di-cocco-e-spezie

 

Peccato che, nei giorni successivi avevo in programma parecchi impegni e non avrei potuto cucinare. E però ci tenevo proprio a preparare due o tre ricettine da postare. Perché, dovete sapere, per me postare è come andare in palestra. Nel senso che, se uno si lascia andare una volta, dopo rischia di perdere il controllo e abbandonare la palestra. Perciò, salvo casi estremi, io – a differenza di Fedez e J-Axe – vorrei ma…posto.

Ma, allora, come rimediare al mio clamoroso meltdown? E qui potrei dire che “le amiche si vedono nel momento del bisogno”. Il che non significa che qualcuno è venuto a cucinare per me. Significa solo che mi sono ricordata di una ricetta carina carina postata dalla mia amica Rossella di Vanigliacooking e che mi ero ripromessa di provare. In questo caso, quindi, l’idea di un’amica mi è servita per cucinare un piatto nuovo e per rialzarmi dal duro selciato. Meglio di così…anche perchè i piatti che mi piacerebbe provare sono  davvero tanti e talvolta mi dimentico di farlo. Alla fine le circostanze hanno fatto in modo che provassi questa ricetta e, devo dire, mi è piaciuta davvero tantissimo. L’aroma del cumino, il colore della curcuma e il piccante dello zenzero sono davvero bilanciati alla perfezione. Il latte di cocco non è invadente e lascia solo un retrosapore. Davvero ottima. Brava Rossella! E grazie mille!

Vellutata-di-carote-con-latte-di-cocco-e-spezie

 

Vellutata di carote con latte di cocco e spezie

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 600 g di carote
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cucchiaino abbondante di cumino
  • 1/2 cucchiaino scarso di curcuma
  • 1 pezzo di radice di zenzero
  • pepe
  • olio evo
  • 1 l di brodo vegetale
  • 200 g di latte di cocco
  • prezzemolo
  • 200 g circa di riso Basmati per servire

…………………………

COME SI FA:

  1. In un tegame fate appassire la cipolla, l’aglio tritato finemente e lo zenzero grattugiato in poco olio. Aggiungete le carote mondate e tagliate a pezzettini, il cumino e la curcuma. Mescolate con un cucchiaio di legno e fate insaporire.
  2. Aggiungete quindi il brodo (io ne ho messo un pocchetto di meno di un litro per poi regolarmi a fine cottura). Coprite con un coperchio e proseguite la cottura a fiamma medio-bassa per una mezz’ora.
  3. Terminata la cottura, frullate il tutto e unite il latte di cocco. Servite ben calda con il prezzemolo tritato e il riso Basmati.

 

3 Comments

  1. Chiarinaaaaaa.. ma porca paletta.. che succede?
    certo che … quando la giornata gira storta.. ma porca peppa.-…. toccherà fare sta vellutata pure a me… e daaaaaaaaaaiiiiiiiiiiiiii cioè daje chiaré!! tu chiama a me.. quando ti capitan ste robe.. tipo ora che a me è gontata la marmellata di melone.. che appiccica un botto.. tutto sul gas.. in che lingua impreco..?!!! chiarinaaaaa!!!!
    Manu-miglio!

    "Mi piace"

    1. Manuuu…succede che quella giornata è stata davvero stortissimaaaaa. Però mi ha fatto provare quella vellutata stupenda…non lo dico perché adoro Rossella…è proprio la verità. è buonissima! poi io amo il cumino…buona buona buona…la tua lingua per imprecare è ovviamente il marchigiano stretto stretto che mi fa tanto ridere. 🙂 🙂 🙂 un mega abbraccio

      "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...