Risotto alla birra con pere, caprino e pistacchi. Un angelo custode per farmi arrivare in tempo

Risotto-alla-birra-con-pere-caprino-e-pistacchi

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il risotto alla birra con pere, caprino e pistacchi.

Dovete sapere che di solito non io arrivo mai in tempo. Non intendo in generale. Perché in generale sono la persona più puntuale di questo mondo. Intendo che non arrivo mai ad usare gli ingredienti quando è il loro momento, quando la stagionalità richiederebbe di usarli. Questo non significa che non mi alimenti seguendo la stagionalità. Vuol dire semplicemente che, quando le altre foodblogger serie sono tutte lì pronte a postare ricette con la zucca in autunno, ricette con le fave in estate e così via, io sono in affanno, affaccendata a fare altro, e poi mi sveglio e bum…è il momento di qualcos’altro.

Questa volta sono stata bravissima! Eccomi qui a postare una ricetta con la pera Angelica. Si tratta di una varietà di pera che cresce nelle Marche e in Emilia Romagna. Matura tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Quindi direi che sono perfettamente in tempo!

Risotto-alla-birra-con-pere-caprino-e-pistacchi

 

Devo essere sincera…anche questa volta le circostanze hanno aiutato parecchio. Vi ricordate il “meltdown” di cui vi parlavo la volta scorsa? Per preparare quelle ricette sfortunate avevo comprato una serie di ingredienti tra cui il caprino e la birra. Ovviamente dovevo consumarli. E quindi ho guardato nel frigorifero e ho visto il caprino, poi ho visto la birra (che, essendo quasi astemia, non potevo consumare tracannandomela stile scaricatore di porto), poi ho visto le pere. Ed eccomi quindi a preparare un risotto. Che, peraltro, è una vita che volevo fare per equilibrare la sezione “primi piatti” del blog.

E allora mi sono chiesta: ma c’avrò mica un angelo custode che mi fa riuscire male alcune ricette perché poi ne possa fare altre che non solo sono più di suo gradimento ma mi fanno anche fare la cosa giusta per il blog? Che poi, in questo caso, la storiella non sarebbe del tutto inverosimile visto che mi ha fatto usare le pere “Angelica”…hi, hi, hi. Scusate ma mi viene po’ da ridere. Ad ogni modo il risotto alle birra con pere, caprino e pistacchi era buonissimo. Si vede che il mio angelo custode è proprio di bocca buona! Eccovi la ricetta e alla prossima.

Risotto-alla-birra-con-pere-caprino-e-pistacchi

 

Risotto alla birra con pere, caprino e pistacchi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 320 g di riso Carnaroli
  • 1 scalogno
  • 1 tazzina e 1/2 di birra
  • 2 pere Angelica (anche altri tipi di pere andranno benissimo)
  • 1 l circa di brodo vegetale
  • 50 g di formaggio caprino spalmabile
  • 40 g circa di granella di pistacchi non salati
  •  50 g di burro
  • una spruzzata di limone
  • sale

…………………………

COME SI FA:

  1. Sbucciate le pere e tagliatele a pezzettini. Irroratele con una spruzzata di limone per evitare che si anneriscano. Vi suggerisco di fare questa operazione prima di iniziare a fare il risotto in quanto quest’ultimo andrà girato continuamente e quindi sarete impegnati a mescolare.
  2. Sbucciate lo scalogno, tagliatelo a pezzettini e mettetelo a rosolare in una pentola con 25 g di burro. Quando lo scalogno sarà diventato trasparente, aggiungete il riso e procedete alla tostatura. Girate continuamene con un cucchiaio di legno per evitare che il riso si attacchi al fondo. Quando il riso vi sembrerà quasi trasparente sui bordi, aggiungete la birra. Continuate a mescolare fino a quando la birra non si sarà assorbita. Iniziate quindi ad aggiungere il brodo, un mestolo alla volta. Prima di aggiungere altro brodo, aspettate che il riso abbia assorbito il brodo aggiunto precedentemente.Dopo il terzo  mestolo di brodo, aggiungete le pere. Continuate a mescolare, aggiungendo  altro brodo fino a cottura. Più o meno ci vorranno 10-15 minuti. Ovviamente assaggiate e rendetevi conto personalmente. Lasciate che il risotto rimanga ben solido per far sì che raggiunga la giusta cremosità quando aggiungerette il formaggio caprino. Procedete quindi a mantecare il riso. Spegnete il fuoco, aggiungete  il rimanente burro e lasciate riposare per cinque minuti coprendo la pentola con un coperchio.
  3. Quando saranno passati i cinque minuti, date un ultima mescolata e procedete ad impiattare. Preparate una piccola knelle di formaggio aiutandovi con due cucchiai e aggiungetela su ogni piatto. Ovviamente la knelle è solo per un fatto di estetica. Potete aggiungere il formaggio come ritenete più opportuno. Cospargete quindi il risotto con la granella di pistacchi. Potete anche metterla in una ciotola e portarla direttamente in tavola, per far sì che i commensali ne aggiungano solo la quantità desiderata. Servite quindi il vostro risotto.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...