Oggi a casa Chiaramella, sempre di corsa come ogni anno, prepariamo i consueti biscotti di Natale, che quest’anno sono i buonissimi biscotti alle noci.
Dico buonissimi perchè io adoro le noci. E mi scoccia molto il fatto che siano così poco utilizzate. Una volta, da ragazzina, in una nota gelateria del centro di Bari, ho assaggiato il gelato alle noci e mi sono follemente innamorata. Peccato che il gelato alle noci sia davvero una rarità. Diciamo anche che la pellicina così strenuamente attaccata ai gherigli non ne agevola l’utilizzo in pasticceria. Per non parlare dell’olio, che è parecchio intenso.
Ma veniamo a noi- E ai nostri biscotti di Natale. Quest’anno ho davvero temuto di non riuscire a prepararli. La vita è tornata frenetica e io sono davvero stremata. Mi rendo conto che, se leggete i miei post, la lamentela sulla mia cronica mancanza di tempo vi avrà ormai rotto le scatole. Ma, credetemi, quello è proprio il mio punto debole. O forse dovrei dire il mio dilemma. Perchè spesso e volentieri mi ritrovo a pensare “Ma devo resistere e cercare di incastrare ciò che mi piace in mezzo alle mille cose da fare con uno sforzo strategico degno del miglior generale durante una guerra oppure devo rassegnarmi e lasciar perdere, vivendo alla giornata e parando i colpi così come vengono?”
La verità è che quando penso che forse sarebbe meglio lasciar perdere e quasi quasi mi sto convincendo, succede che mi viene qualcosa in mente e di nuovo mi ritrovo a combattere, a incastrare, a pianificare. Il che non so a questo punto se sia un bene o un male.
E’ evidente che avere più tempo richiederebbe scelte più drastiche che purtroppo al momento non mi posso permettere. E allora continuo a navigare a vista, ad altelenare di qua e di la, dondolandomi nel mio eterno dilemma. Che poi ripropongo ciclicamente su questi schermi tediando voi e me stessa. Ma in fondo non fa niente. Siamo su un blog. E tendenzialmente possiamo parlare di tutto. Anche delle paturnie giornaliere.
Ad ogni modo, in tutto questo rimuginare sono riuscita anche quest’anno a fare i biscotti. E ne sono strafelice. Per ora continuo a combattere, poi si vedrà.
La ricetta è ispirata a quella contenuta nell’ultimo libro di Stefano Cavada, “Il mio Natale Altoatesino”. Chi meglio di lui può istruirci sulla consuetudine di confezionare i biscotti di Natale! Ho dovuto apportare qualche modifica perché non sono riuscita a trovare la farina di noci e ho usato le noci intere e questo ha comportato la necessità di ridurre un pochino la quantità di burro, visto che già c’era l’olio delle noci a fornire una parte del grasso necessario. Ho scoperto infatti – devo ammettere che non lo sapevo – che la farina di noci si ottiene con un processo di separazione dell’olio di noci dalle fibre e quindi “farina di noci” e “noci tritate” non sono la stessa cosa. E allora, avendo dovuto usare le noci tritate, ho ridotto la dose del burro. Il risultato è stato comunque ottimo e ne sono molto soddisfatta. Questi biscotti entreranno sicuramente nell’elenco dei miei preferiti e sperò che piaceranno tanto anche a voi.
E con questa ricetta sperò di lasciarmi alle spalle le paturnie ed entrare a pieno titolo nel mood del Natale. Eccovi allora la ricetta dei biscotti alle noci.
Biscotti alle noci
Ingredienti:
- 180 g di farina 0
- 100 g di burro freddo a cubetti
- 125 g di zucchero semolato
- 100 g di gherigli noci
- 70 g di amido di mais
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 1 baccello di vaniglia
- 1 uovo
- 1 albume
- 80 g di gherigli di noci (per decorare)
Come si fa:
- Non è necessario ma se non gradite molto la pellicina delle noci potete toglierne un’ un po’ facendo in questo modo: mettete i gherigli nel forno preriscaldato a 170 gradi per 10 minuti. Mettete i gherigli in un sacchetto di plastica, chiudetelo e maneggiatelo facendo in modo che i gherigli si strofinino tra di loro e incomincino a perdere le pellicine. Continuate per circa 5 minuti. Poi mettete i gherigli in un setaccio e strofinateli ancora sulla retina del setaccio. Gran parte della pellicina verrà via e avrete dei gherigli quasi bianchi.
- Mettete quindi le noci nel mixer insieme allo zucchero e azionate ad intermittenza. Mettete da parte il composto.
- Mettete la farina 0, l’amido, il lievito per dolci il sale e il burro nel mixer e azionate le lame a intermittenza, fino ad ottenere un composto sabbioso. Non è necessario ripulire il mixer dai residui di noci e zucchero prima di fare questa operazione.
- Aggiungete quindi il composto di zucchero e noci, i semini di vaniglia e l’uovo. Azionate e lavorate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Attenzione a non lavorare troppo l’impasto per evitare che si riscaldi.
- Dividete l’impasto più pezzi e formate dei rotoli del diametro di 4 cm. Avvolgeteli nella pellicola e fateli rassodare in frigo per almeno 4 ore.
- Estraete i rotoli dal frigo e tagliateli a fette spesse circa 0,5 cm. Distribuite le fette su una teglia rivestita di carta da forno, spennellatele con l’albume e adagiate al centro di ogni disco un gheriglio di noce, premendolo leggermente nell’impasto.
- Cuocete i biscotti in forno preriscaldato a 200 gradi per 10 minuti.
- Estraete la teglia dal forno e fate raffreddare per 5 minuti, poi disponete i biscotti su una gratella per farli raffreddare completamente.