Ben trovati! Oggi a casa Chiaramella, dopo un lungo periodo di assenza, prepariamo la granola con frutti di bosco.
E adesso dovrei iniziare a decrivervi una estate scoppiettante. Come la nostra granola di oggi, che più che scoppientante sarebbe più giusto definire croccante…ma non stiamo qui a sottilizzare. Peccato che in casa Chiaramella al momento l’unica cosa scoppiettante è la nostra automobile che ha deciso di abbandonarci all’inizio di agosto, proprio quando tentavamo di resistere fino a fine mese, quando sarebbe arrivato l’agognato viaggio in montagna.
Lamentarsi proprio proprio non si può, dal momento che due settimanelle di mare tutto sommato ce le siamo pur fatte. E tuttavia il mio animo da montanara dell’età matura continua ancora adesso a lacrimare sommessamente e a chiedersi come farà a resistere fino all’estate prossima senza le sue amate vette. Non ci resta che essere pazienti. Del resto la pazienza è la virtù più gettonata del momento. Per quanto anche mia mamma, quando ero piccola, la sentivo spesso sentenziare che la pazienza è la virtù dei forti. Ma come al solito sto divagando.
Questa granola con frutti di bosco per la verità era in programma da moltissimo tempo ma tra le ferie, il caldo asfissiante di Farragosto e la pigrizia estiva, è stata più e più volte rimandata. Poi, presa dalla smania pre-settembrina di mettere ordine nella dispesa, ho deciso che non era più tempo di aspettare. Del resto quale ricetta migliore in questo momento in cui continuo a sognare le montagne e il loro clima frizzantino ma le temperature delle prealpi lombarde mi impediscono di buttarmi a testa bassa in preparazioni decisamente più adatte all’autunno? E allora canederli? Noooo. Stinco al forno? Noooo. Spatzle? Noooo.
Non mi restava che la fantastica granola che in montagna amano tanto aggiungere al fantastico yogurt del mattino. La colazione dei campioni insomma. Quella che ti consente di camminare, camminare, camminare.
Piccola precisazione. In molti utilizzano indifferentemente il termine muesli e il termine granola. Non sono però la stessa cosa. Il primo è semplicemente composto da avena, frutta secca e frutta disidratata. La granola è arricchita da miele o sciroppo d’acero ed è preparata in modo tale da renderla croccante e scrocchiarella.
Ovviamente anche se anche non dovete scalare una montagna, la granola è una colazione nutriente e sfiziosa che potete modificare come più vi piace. Io, per esempio, non amo molto l’uvetta e preferisco di gran lunga i frutti di bosco. E quindi ho inserito questa variante. Avrei potuto arricchirla ulteriormente con del cioccolato ma non ho voluto esagerare. La ricetta è veramente facile e veloce. Decisamente adatta all’andamento lento di fine estate.
Eccovi allora la ricetta della granola ai frutti di bosco.
Granola con frutti di bosco
Ingredienti:
- 200 g di fiocchi di avena
- 120 g di frutta secca (io ho usato mandorle, nocciole e noci pecan)
- 60 g di miele di acacia
- 60 ml di acqua
- 30 g di olio di semi di mais
- 70 g di frutti di bosco disidratati
Come si fa:
- Mescolate in una ciotola capiente l’avena con la frutta secca.
- Mettete in una padella ampia l’acqua, il miele e l’olio di semi. Mettetela sul fuoco e fate riscaldare finchè il composto non risulterà tiepido e bene amalgamato. Mescolate di tanto in tanto. Ci vorranno circa 5-10 minuti.
- Aggiungete i liquidi agli ingredienti secchi e mescolate con un cucchiaio di legno finchè il liquido non sarà stato ben assorbito.
- Prendete una leccarda, rivestitela di carta da forno e accendete il forno alla temperatura di 190 gradi.
- Appiattite per bene la granola sulla leccarda e infornate per 15 minuti. Una volta trascorsa la metà del tempo indicato, aprite lo sportello e mescolate per garantire una tostatura uniforme.
- Dopo 15 minuti spegnete il forno, mettete uno spessore nello sportello per far uscire l’umidità e lasciate la granola nel forno finchè non si sarà completamente raffreddato. Di tanto in tanto aprite lo sportello e mescolate con un cucchiaio di legno.
- Tirate fuori dal forno la granola e fatela raffreddare completamente. Aggiungete i frutti di bosco disidratati e mescolate. Conservate in un contenitore di vetro.