Oggi a casa Chiaramella prepariamo una torta decisamente inedita. Tutta inventata da me. Si tratta di una crostata di grano saraceno con tahini, marmellata di ciliegie e streusel alla menta.
Come al solito per ogni ingrediente c’è un motivo che ne spiega l’utilizzo. In verità l’utilizzo di questi ingredienti rispecchia pienamente la situazione esistente nella cucina di casa Chiaramella. E allora facciamo una carrellata esplicativa.
La farina di grano saraceno. Le buone massaie insegnano dalla notte dei tempi che, quando arriva la Primavera, è buona norma ripulire la dispensa. Io ci provo ogni anno, non sempre con ottimi risultati. Il pacchetto di farina di grano saraceno giaceva nell’armadietto delle farine da quando -forse sarà stato novembre o dicembre – mi sono imbarcata nella preparazione dei pizzoccheri valtellinesi (non preoccupatevi: prima o poi li metterò anche sul blog). Adesso che ci penso ci ho pure fatto la quattro quarti di grano saraceno e frutti di bosco. Da tempo pensavo di consumare l’ultimo residuo di farina con dei biscotti o una frolla. E allora ho preparto la frolla per la base di questa torta.
La marmellata di ciliegie. L’anno scorso il raccolto delle ciliegie è stato abbondante e persino i pochi alberi che ci sono a casa di mia mamma in Puglia sono stati parecchio generosi. Non sia mai che la frutta vada al macero. E allora: marmellata a gogo. Adesso però i barattoli iniziavano a diventare parecchi e volevo consumarne qualcuno. In verità questo intento è nato prima di sapere che quest’anno invece, a causa delle gelate primaverili, non avremo la stessa abbondanza dell’anno scorso. Ma pazienza. Se non avremo le ciliegie, faremo la marmellata con altri frutti.
La tahini. Avrete ormai capito che a casa Chiaramella non si butta mai niente. La tahini è quella che avevo comprato per fare le girelle con tahini e cannella. Tenuta in frigo (ma secondo me anche fuori dal frigo) si mantiene benissimo per molto tempo. L’ho addolcita con dello sciroppo di sambuco e l’ho inserita come base della crostata, subito sotto la marmellata. Perfettamente in contrasto con le strusel alla menta che invece devono rinfrescare.
Ed infine la menta, che attualmente dilaga sul mio balcone. Gli streusel non sono altro che briciole, lo sapete. Ho pensato di aromatizzarli alla menta sia per utilizzarne un po’ (sono sincera) ma anche e soprattutto per rinfrescare una crostata dal sapore bello “caldo”, dato dalla farina di grano saraceno e soprattutto dalla tahini. E qui il consiglio più importante è: “Andateci cauti con la menta”. Io in verità ho avuto la mano pesante. Nessun problema se succede ma tenete presente che già di per se stessa questa è una torta “alternativa”. Non è il caso di esagerare.
E adesso non mi resta che lasciarvi la ricetta di questa mia invenzione. Siate clementi. E’ pur sempre un esperimento e c’è sempre margine di miglioramento. Del resto oramai sapete bene che io sperimento direttamente insieme a voi sul blog. Eccovi quindi la ricetta della crostata di grano saraceno con tahini, marmellata di ciliegie e streusel alla menta.
Crostata di grano saraceno con tahini, marmellata di ciliegie e streusel alla menta
Ingredienti:
Per la frolla:
- 75 g di farina 0
- 75 g di farina di grano saraceno
- 75 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 tuorlo
- 1 cucchiaino di albume
Per il ripieno:
- 300 g di marmellata di ciliegie
- 150 g di tahini
- 3 cucchiaini di sciroppo di sambuco
Per gli streusel:
- 50 g di farina 0
- 50 g di farina di grano saraceno
- 50 g di burro
- 50 g di zucchero
- 1 piccolo mazzetto di menta
Come si fa:
- Per prima cosa preparate la frolla. Mettete tutti gli ingredienti in una ciotola e lavorateli con la punta delle dita fino ad ottenere un composto omogeneo. Versate il composto sulla spianatoia e ricavate una palla. Appiattitela, avvolgetela nella pellicola e riponetela in frigo per almeno mezz’ora.
- Prendete la tahina, mettetela in una ciotola, aggiungete lo sciroppo di sambuco e mescolate fino a renderla sufficientemente dolce. Mettete da parte.
- Preparate gli streusel. Mettete le foglioline di menta e il burro in un mixer. Lavorate fino ad ottenere un burro aromatizzato. Mettete in una ciotola le farine, lo zucchero e il burro aromatizzato. Lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere delle grosse briciole. Mettete da parte.
- Riprendete la frolla e stendetela in modo tale da poter rivestire una teglia a cerniera da 22 cm. Rivestite la base della teglia con della carta da forno della stessa dimensione della base. Sistemate la frolla nella teglia. Mettete la tahini alla base della torta. Spalmatela per bene. Mettete poi la marmellata di ciliegie. La quantità potete aumentarla o diminuirla come preferite. Infine sistemate gli streusel sulla superficie in modo tale da mantenere la consistenza “briciolosa”. Rimuovete il bordo in eccesso. Mettete La crostata in frigo per 15 minuti.
- Scaldate il forno a 180 gradi. Mettete sulla base della griglia del forno un foglio di carta di alluminio per evitare che eventuali piccole fuoriuscite di burro possano sporcare il forno. Cuocete per 35-40 minuti o comunque fino a doratura.