Oggi a casa Chiaramella prepariamo i maccheroni al formaggio o macaroni cheese.
E adesso per favore fermatevi e non cambiate subito canale pensando che vi stia propinando un qualcosa di colloso e scotto. E’ vero. Gli americani tendono a cuocere un po’ troppo la pasta e utilizzano i maccheroni al formaggio come contorno in un piatto già pieno di altro. Ma noi ovviamente siamo italiani e proprio perchè ci vantiamo di saper cucinare possiamo tranquillamente apportare qualche piccola modifica.
Sempre con la premessa che non bisogna mai partire prevenuti. Io i maccheroni al formaggio in America li ho mangiati e, pur ammettendo che come contorno erano un po’ troppo pesanti e che la pasta era troppo cotta, ho comunque apprezzato la sapidità della salsa.
Poi un giorno (quando ancora si poteva…mamma mia che nostalgia) sono andata a un evento della scuola della Cucina Italiana dedicato al giorno del ringraziamento. E lì è stata proposta questa versione leggermente rivisitata dei maccheroni al formaggio. Ed era buona! Caspita se era buona! Oltre ad essere di una facilità e velocità disarmante.
Nella foto qui sotto potete intravedere il libro di Joe Bastianich “Te la do io l’America” e lì i maccheroni al formaggio sono fatti proprio all’americana, cioè con le pipe rigate, il formaggio Cheddar e senza salsa al pomodoro. Invece nella versione italianizzata (nella foto potete vedere anche il libricino che ci hanno dato in occasione dell’evento di cui vi parlavo sopra) abbiamo il formaggio Emmental (io in verità ho usato anche lo Sbrinz ), la salsa al pomodoro e i maccheroncini. Direi che ci siamo tenuti abbastanza vicini alla versione americana.
E’ bastato apportate qualche piccola modifica al piatto per renderlo davvero delizioso, anche per gli esigenti palati italiani. Perciò, quando potremo riprendere a viaggiare, non facciamo la parte degli italiani fighetti che neanche ci provano perchè sanno che la cucina italiana è la migliore. Assaggiamo, assaggiamo e assaggiamo! E solo dopo potremo esprimere un giudizio. O magari capire che quel piatto, con qualche adattamento, può rivelarsi un qualcosa di stupefacente.
Una volta mi è capitato di gironzolare in una piccola libreria di un piccolo paese della montagna bergamasca. E mi sono imbattuta in un libro per bambini “Il mondo in cucina”. Era tutto disegnato ad acquerello e, per ogni nazione europea o parte del mondo, erano disegnate alcune delle ricette tipiche o piccoli aneddoti per conoscere meglio gli usi locali. Lo ha trovato assolutamente geniale. E l’ho comprato! Anche se non sono una bambina! E anche se non ho figli! Solo per ricordarmi che il mondo è un posto meraviglioso e pieno di sorprese. Ovunque e soprattutto su ogni tavola.
E adesso andiamo a gustarci i nostri maccheroni al formaggio. Eccovi quindi la ricetta.
Maccheroni al formaggio (macaroni cheese)
Ingredienti (per 4 persone):
- 280 g di maccheroncini
- 150 g di formaggio Emmental
- 80 g di formaggio Sbrinz
- 30 g di burro
- 260 ml di latte
- 130 g di salsa di pomodoro
- 3/4 di cucchiaio di senape
- 25 g di farina 0
- 70 g di pangrattato
- sale
Come si fa:
- Tagliate a piccoli pezzi i formaggi e frullateli. Mettete da parte.
- In una casseruaola capiente fate scaldare il burro e la farina. Tostateli per 5 minuti fino a creare un roux ben dorato. Aggiungete il latte, un pizzico di sale e portate bollore.
- Appena il latte avrà raggiunto il bollore e il composto si sarà leggermente addensato, togliete dal fuoco. Versate prima 3/4 dei formaggi, poi la salsa di pomodoro e la senape. Mescolate per bene per far sciogliere i formaggi.
- Cuocete i maccheroncini in abbondante acqua salata per un tempo pari a circa la metà del tempo indicato sulla confezione. Nel mio caso la confezione diceva 11 minuti e io ho cotto 7 minuti. Scolateli e mescolateli alla salsa. Versate il tutto in una pirofila, livellate e coprite con il formaggio rimanente e con il pangrattato.
- Cuocete in forno a 200 gradi per 25 minuti circa. Servite ben caldi.