Girelle con tahini e cannella (ricetta di Sami Tamimi). Il momento delle ispirazioni “indirette”

Girelle con tahini e cannella

Oggi a casa Chiaramella prepariamo le girelle con tahini e cannella.

La ricetta è ispirata a quella pubblicata su Cook di due mesi fa ed è di Sami Tamimi. Cioè, è quasi identica. Solo che io l’ho preparata coi licoli. E con la pasta di sesamo non decorticato (da questo il colore un po’ più marroncino).

Premesso che la ricetta era veramente accattivante e io non avrei saputo resistere comunque, devo dire che la storia di Sami Tamimi è veramente una bella storia. Per chi non lo sapesse lui è il socio del più famoso Yotam Ottolenghi e la loro storia è particolare sin dal principio per il fatto che Yotam è ebreo e Sami è palestinese. E sono amici, soci e hanno scritto un fantastico libro insieme (il famosissimo Jerusalem) dove ci sono le ricette della loro terra. E già questo potrebbe bastare. Ma il racconto di Sami per Cook è veramente profondo e racconta tutta l’inquietudine di sentirsi diversi. Senza tediarvi oltre, vi rimando all’articolo di Cook in modo tale che possiate leggervelo con calma e goderne appieno la poesia.

Anche la ricetta delle girelle con tahini e cannella (che Sami Tamimi chiama tahini rolls) mi ha davvero colpita. I sapori del Medio Oriente, declinati in un modo inaspettato. La tahini la conosciamo quasi solo per il suo utilizzo nella preparazione dell’hummus. Qui diventa elemento principale di un dolce. Potrei essere la sola ad ignorare questo utilizzo della tahini, ma mi sembrava carino provare a fare questa ricetta e divulgarla.

Girelle con tahini e cannella
Girelle con tahini e cannella

Senza contare che di questi tempi viaggiare con la mente (e soprattutto col palato) non può farci che bene. Anche perchè, se non possiamo viaggiare e non possiamo mangiare fuori e desideriamo qualcosa di diverso dalla cucina tradizionale, davvero non ci resta che trarre ispirazione dalle riviste e da internet. Mettiamola così: al momento le ispirazioni culinarie difficilmente possono venire da esperienze dirette. Ma per fortuna ci sono anche le esperienze “indirette”, diciamo così. E ci sono soprattutto riviste ben fatte capaci di raccontare una ricetta, ma anche una storia e di catapultarci così in un altro luogo senza doverci spostare fisicamente.

Spero davvero che questo sia il rush finale e che al più presto saremo tutti vaccinati e potremo provare a vivere un po’ più normalmente. Io lo desidero moltissimo. Ma intanto cucino. E vado avanti così.

E allora eccovi la ricetta delle girelle con tahini e cannella. Se non avete i licoli, ho riportato anche la dose di lievito di birra secco suggerita da Tamimi e i tempi da lui indicati per la lievitazione. Perciò non avete scuse. Ci potete provare proprio tutti. Eccovi quindi la ricetta.

Girelle con tahini e cannella

Girelle con tahini e cannella

Ingredienti:

Per l’impasto:

Giorno 1 (sera):

  • 10 g di licoli
  • 10 g di acqua
  • 10 g di farina forte (Manitoba – W260-350)

Giorno 2 (sera) (lievitino):

  • 20 g di licoli rinfrescato
  • 45 g di acqua
  • 50 g di farina forte (Manitoba – W260-350)

Giorno 3 (mattina):

  • tutto il lievitino (se non avete i licoli potete usare 1 cucchiaino di lievito di birra secco e partire direttamente da questa fase)
  • 1 cucchiaino di zucchero
  • 110 ml di latte intero
  • 300 g di farina (Manitoba – W260-350)
  • 75 g di burro sciolto
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 100 g di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di cannella
  • 120 g di tahini pura (con il sesamo non privato dellaparte esterna)

Per guarnire:

  • 1 tuorlo d’uovo
  • semi di sesamo bianco

Come si fa:

Giorno 1 (sera):

  1. La sera rinfrescate 10 g di licoli con 10 g di acqua e 10 g di farina forte. Lasciate il composto a temperatura ambiente o nel forno spento coperto con pellicola alimentare.

Giorno 2 (sera) (lievitino):

  1. Preparate il lievitino. Impastate bene e lasciate riposare l’impasto tutta la notte a temperatura ambiente o nel forno spento coperto con pellicola alimentare.

Giorno 3 (mattina):

  1. Mettete il lievitino (o il lievito di birra secco), lo zucchero e il latte in una ciotola e mescolate con un cucchiaio per far sciogliere gli ingredienti. Se utilizzate il lievito di birra secco lasciate riposare per 5 minuti per dare tempo al lievito di attivarsi.
  2. Mettete la farina e il sale nella planetaria e mescolate.
  3. Aggiungete quindi alla farina il composto di lievito e latte ed attivate la planetaria a velocità 1 con la frusta a K. Aggiungete il burro e continuate a lavorare finche l’impasto non sarà ben unito. Aggiungete infine l’uovo e fatelo incorporare per bene.
  4. Sostituite la frusta a K con il gancio e lavorate l’impasto finchè non si sarà perfettamente incordato e sarà ben liscio e omogeneo. Mettetelo quindi a lievitare in una ciotola fino al raddoppio. Ci vorranno almeno 6-7 ore (1 sola se usate il lievito di birra secco).
  5. Trascorso il tempo di lievitazione, mettete l’impasto su un foglio di carta forno e stendetelo fino ad ottenere un rettangolo 35×50. Versate la tahini sull’impasto e stendetela per bene aiutandovi con una spatola. Fermetevi ad 1 cm dai bordi. Aggiungete lo zucchero e la cannella, e lasciate riposare per 5 minuti.
  6. Ripiegatei i bordi del vostro rettangolo per circa 1 cm e arrotolatelo quindi sul lato lungo fino ad ottenere un grosso cilindro.Tagliate l’impasto in 10 pezzi e posizionateli su una leccarda rivestita di carta da forno. Coprite la leccarda con un canovaccio (io ho chiuso la leccarda in un sacchetto della lavanderia facendo in modo che la pastica non toccasse le girelle) e fate lievitare in un luogo tiepido (non più di 26 gradi) per circa 2 ore (30 minuti se usate il lievito di birra secco).
  7. Preriscaldate il forno a 170 gradi, spennellate con il tuorlo e cospargete con i semi di sesamo. Cuocete per 30 minuti o comunque fino a doratura.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...