Biscotti girandola cacao e vaniglia.Una questione di testa

Biscotti-girandola-cacao-e-vaniglia

Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti girandola cacao e vaniglia.

Ci eravamo lasciati con me che vi preannunciavo una pausa dal blog. Non ero tanto convinta neanche quando l’ho scritto. Ed infatti rieccomi qui. Perchè la verità è che nella vita certe volte è tutta una questione di testa. Se ci si sente oberati e si vive tutto con pesantezza e come se fosse un dovere, allora tutto riesce nel peggior modo possibile. Non si sfugge. E’ così.

La ricetta di oggi ha avuto molti fattori che hanno determinato la sua buona riuscita. Primo è stato innanzi tutto il fatto di scegliere una ricetta non facilissima ma nemmeno impossibile. Altra cosa: scegliere di preparare un confort food, cioè una di quelle ricette che già mentre le prepari ti regala serenità. E ovviamente per me i biscotti sono il top in questo senso. E ancora: dividere le fasi di preparazione in più giorni. La ricetta lo consente, perchè non farlo.

Biscotti-girandola-cacao-e-vaniglia

Ma il vero fattore determinate è stato l’approcio mentale. Partire cioè pensando “se questi biscotti vengono bene li fotografo e li posto sul blog, se vengono male pazienza. Niente post per questa settimana”. Per me, che ho un lavoro a tempo pieno e ultimamente sono molto stressata, questa è stata la scelta vincente. Perchè in realtà forse non era tanto il corpo ad avere bisogno di una pausa, ma molto di più ne aveva bisogno la testa. Il solo fatto di pensare che questi biscotti li stavo facendo così, tanto per farli, senza obbligo e senza impegno, mi ha tranquillizzata e ha fatto si che tutto andasse per il meglio.

Insomma, alla fine torniamo sempre lì, a quello che ci siamo detti nel primo post del 2021. E cioè che devo pensare di meno e fare di più. Ma devo ricordarmelo più spesso. Perchè alla fine, come al solito, io sono sempre un po’ tutta testa e poco istinto.

Biscotti-girandola-cacao-e-vaniglia

E di questi tempi occorre tenersi impegnati altrimenti con la testa si rischia di sbroccare un pochetto. Questa settimana gran parte delle Regioni italiane sono in zona rossa. La Lombardia lo è. Per l’ennesima volta. Non che nelle scorse settimane stessimo a divertirci in giro. La paura è tanta e di rischi se ne corrono già molti per fare le cose necessarie. Ma di certo la zona rossa richiede ancora di più che si stia dentro casa. L’anno scorso abbiamo resistito con pane e pizza. Perchè stavolta non cerchiamo di sopravvivere con i biscotti? Preparare i biscotti in casa è sicuramente un’attività terapeutica ed è fattibile anche per chi non è proprio il mago della cucina. E allora invece di arrabbiarci e di cadere in depressione, prepariamo biscotti. E ce la faremo anche questa volta.

E allora eccovi qui sotto la ricetta dei biscotti girandola cacao e vaniglia.

Biscotti-girandola-cacao-e-vaniglia

Biscotti girandola cacao e vaniglia

Ingredienti:

Per la pasta frolla alla vaniglia:

  • 220 g di farina 0
  • 115 g di burro
  • 70 g di zucchero
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia (io ho usato una bustina di vanillina)
  • 1 tuorlo d’uovo e qualche cucchiaio di albume

Per la pasta frolla al cacao:

  • 190 g di farina 0
  • 30 g di cacao amaro
  • 115 g di burro
  • 70 g di zucchero
  • 1 tuorlo d’uovo e qualche cucchiaio di albume

Come si fa:

  1. Preparate le due frolle separatamente. Preparate per prima la frolla alla vaniglia. Separate i tuorli dagli albumi. Teneti questi ultimi in una ciotolina e sbatteteli leggermente. Impastate tutti gli ingredienti (a mano o con la planetaria) e all’occorenza, se vedete che l’impasto stenta ad unirsi, aggiungete qualche cucchiaio di albume. Continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Date alla frolla una forma a mattoncino rettangolare, avvolgete il mattoncino nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 1 ora e mezza.
  2. Preparate la frolla al cacao.Impastate tutti gli ingredienti come sopra fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Date alla frolla una forma a mattoncino rettangolare, avvolgete il mattoncino nella pellicola e fate riposare in frigo per almeno 1 ora e mezza.
  3. Riprendete le due frolle e fatele acclimatare per almeno 15 minuti, finchè non saranno lavorabili con il matterello. Stendetele entrambe sulla carta da forno dando uno spessore di circa 4 mm e una dimensione il più possibile identica. Aiutandovi con la carta forno sovrapponete il rettangolo di frolla alla vaniglia a quello di frolla al cacao. Iniziate ad arrotolare le due frolle lentamente avendo cura di verificare che la frolla sottostante non si stia spezzando perchè ancora troppo fredda. In tal caso aspettate ancora qualche minuto e provate a ripetere l’operazione accompagnando la frolla sottostante con le mani. Il calore delle mani impedirà che la frolla che si rompa. Otterrete così un grosso salsicciotto. Se desidetate dei biscotti più piccoli, tagliate il salsicciotto in due e arrotolate i due salsissiotti più piccoli con le mani, schiacciando leggermente in modo da assottigliarli fino alla misura desiderata. Avvolgete nella pellicola e fate riposre in frigo per almeno 3-4 ore.
  4. Accendete il forno, scaldatelo in modalità statica fino a 180 gradi e rivestite due leccarde con la carta da forno. Con il coltello ben affilato, tagliate i salsicciotti a fette alte circa mezzo centimetro. Sistemate i biscotti ben distanziati sulle leccarde e infornate una leccarda per volta. Fate cuocere per 20 minuti, fate rappreddare e riponete in una scatola di latta.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...