Oggi a casa Chiaramella prepariamo (molto ma molto in velocità) lo strudel di mele con pasta matta con la ricetta di Iginio Massari (che però usa le mele Abbondanza mentre io ho usato le classiche mele Renette).
Che vi posso dire in merito a questo strudel? Potrei dirvi tantissime cose ma in verità, in questo preciso istante, mi viene in mente solo una cosa…Che sono stanca. Ma tanto tanto stanca. E che questo strudel è stato preparato in velocità, incastrando mille cose e con un certo stress addosso che proprio non riesco a mandare via.
La verità e che davvero io non ci sto a farmi fagocitare dagli eventi che mi si pongono sulla strada. E non ci sto a dire “Sono troppo impegnata per riuscire a dedicarmi al blog, alla cucina e a quello che mi piace davvero”. E allora continuo a combattere. Incastrando le cose con minuzia certosina, sopportando la stanchezza, continuando a sperare che le mie giornate non siano sempre inframezzate da mille rotture di scatole. E non sto parlando di normali impegni quotidiani. Noooo. Sto parlando proprio di quelle cose cose che potrebbero andare bene, ma puntualmente vanno male. O di quelle cose che sono facili, ma quando devo farle io diventano diffici. Ovvio che questa sembrerebbe essere un po’ la vita di tutti. Ma io a volte non ne sono proprio proprio convinta e un pochetto mi sento vittima di una certa sfiga. Non lo so. Sarà Saturno in opposizione. Sarà una congiuntura cosmica. Sarà quello che volete, ma sono due mesi che rotolo di qua e di la senza sosta. E la situazione non sembra lasciar intravedere dei miglioramenti.
Probabilmente questo blog è pieno di sfoghi di questo tipo e chi mi legge forse penserà che un blog di cucina deve trasmettere leggerezza, tranquillità e deve ispirare a fare cose che danno piacere. Ma io in questo momento mi sento sincera da fa schifo. E vi dico proprio come mi sento in questo momento. Quando anche un’attività piacevole diventa pesante, qualcosa non sta andando per il verso giusto. Forse bisogna prendersi una pausa.
Qualche tempo fa Giulia di Juls’ Kitchen parlava in un suo post di come fare ad avere una relazione a lungo termine con il proprio blog. E parlava anche della necessità di prenderesi una pausa quando è il momento. Una pausa per ricaricare le batterie, trovare nuovi spunti e tornare più forti di prima. Forse lo farò anch’io. O forse no. Magari domani mattina mi alzo e sento che sono serena, che sono tranquilla e posso produrre qualcosa di buono. Chi lo sa. Lo scopriremo solo vivendo, diceva il buon Battisti.
Ma veniamo alla ricetta di oggi. Perchè per fortuna lo strudel non ha risentito dello stato d’animo della cuoca. E quindi è venuto molto bene. Lo strudel di mele è un classico della cucina altoatesina che io però non avevo mai preparato. Come molti di voi sapranno, alcuni usano la pasta sfoglia, altri la frolla, altri ancora la pasta matta. Ovviamente vorrei provare tutte le varianti, ma stavolta sono stata attirata dalla ricetta di Iginio Massari che utilizza la pasta matta. Come vi accennavo all’inizio, unica variante: io avevo da consumare delle mele Renette e ho usato quelle. Lui utilizza le mele Abbondanza. Per il resto tutto uguale.
Eccovi allora la ricetta dello strudel di mele con pasta matta.
Strudel di mele con pasta matta
Ingredienti:
Per la pasta matta:
- 125 g di farina Manitoba
- 15 g di olio extravergine di oliva
- 2,5 g di sale
- 50 g di acqua
Per il ripieno:
- 1 kg circa di mele Renette
- 2 cucchiai di zucchero
- 70 grammi di uvetta
- 50 g di pinoli
- 2 g di cannella in polvere
- scorza di limone
- 20 g di burro + una noce
Come si fa:
- Per prima cosa preparate la pasta matta. Mescolate la farina e il sale. Aggiungete poco alla volta l’acqua e l’olio. Lavorate con le mani finchè l’impasto non sarà diventato bello liscio. Se vi risulta un po’ troppo duro durante la lavorazione, aggiungete altra acqua, ma solo il minimo indispensabile per lavorare l’impasto. Avvolgete la pasta nella pellicola oppure sistematela sulla spianatoia coperta da un piatto di ceramica. Lasciatela riposare per almeno un’ora.
- Lavate e sbucciate le mele. Tagliatele a fettine sottili e fatele saltare in padella con una noce di burro e 1 cucchiaio di zucchero.
- Prendete il panetto di pasta matta. Sistemate sulla spianatoia un foglio bello grande di carta da forno (sarà utile per arrotolare il vostro dolce). Posizionate la pasta sul foglio di carta forno e iniziate a stenderla con il mattarello. Autatevi anche con le mani facendo attenzione a non strappare la sfoglia. Continuate fino ad ottenere un rettangolo di 55×35 cm.Sistemate quindi il foglio di carta da forno con sopra la sfoglia su un canovaccio. Sarà utile per arrotolare il dolce.
- Spennellate la pasta con il burro fuso e distribuitevi sopra il cucchiaio di zucchero rimasto.Sistemate quindi le mele, l’uvetta, i pinoli, la cannella e il limone grattugiato. Fermatevi a circa un centimetro dai bordi. Ripiegate quindi la pasta di circa un centimetro su ogni lato. Arrotolate infine il vostro strudel aiutandovi con il canovaccio e la carta da forno. Aiutandovi con la carta da forno, trasferite il salsicciotto su una leccarda e fate cuocere nel forno preriscaldato a 170 gradi per 60 minuti. Cospargete con lo zucchero a velo e servite.
1 Comment