Focaccine con baccalà e olive. Un regalo inconsapevole

Focaccine-con-baccalà-e-olive

Oggi a casa Chiaramella prepariamo le focaccine con baccalà e olive.

Come vi ho già detto altre volte, il baccalà è uno degli ingredienti che un pochino mi crea soggezione. Forse dovrei dire mi creava, visto che piano piano sto cercando di superare questo mio sentimento. Perchè il baccalà tutto sommato (dico tutto sommato perchè alcune ricette mi piacciono un pochino meno) in generale mi piace.

E allora, visto che nel famoso “pacco da giù2 c’era pure un bel pezzo di baccalà e visto che un caro amico mi ha regalato inconsapevolmente un libro di ricette col baccalà, mi sono buttata. L’Universo stava chiaramente mandando dei segnali. In verità il regalo mi è stato fatto lo scorso agosto, per il mio compleanno. Ed è stato ovviamente molto apprezzato. I libri di cucina in questa casa sono decisamente i benvenuti. Ma il mio amico pensava che fossi già un’esperta di questo ingrediente. Per questo ho parlato di regalo inconsapevole.

Fino a poco tempo fa non avevo avuto modo di utilizzarlo. Poi, a Natale, ho timidamente preparato il mio primo baccalà mantecato. E adesso, con il baccalà che mi ha mandato la mia mamma, sarebbe stato un delitto non sperimentare.

Ed ecco allora queste belle focaccine!!

Focaccine-con-baccalà-e-olive
Focaccine-con-baccalà-e-olive

Le focaccine con baccalà e olive sono ottime da servire in un buffet o come aperitivo o per una cena sul divano o ancora per una cena veloce in generale. Diciamo che il buffet con tanti invitati al momento è un po’ improbabile, causa Covid. Ma tutto il resto no. Anzi. L’aperitivo si piò fare anche a casa. In collegamento Instagram o in splendida solitudine. La cena sul divano può essere voluta (per esempio per un sabato sera in sbrago solo voi, la copertina e Netflix) o necessaria (giornata terrificante al lavoro). E anche qui le focaccine sono perfette. Ma anche la cena veloce in generale può sempre capitare. Non è che si può avere sempre voglia di cucinare! Tutti siamo umani! Dal momento che le vostre belle focaccine si possono nientepopodimenoché surgelare, quando proprio non sapete a che santo votarvi, siete pronti per tirare fuori l’asso nella manica.

Solo due consigli. Il Primo: quando cuocete in padella il baccalà abbondate con l’olio. Non deve navigarci dentro ma neanche essere troppo dietetico.Le focaccine devono essere belle saporite. Secondo consiglio: se non avete sempre i tempi corti come me potete eliminare il passaggio in frigo dell’impasto. Dopo la prima lievitazione, potete procedere direttamente con la formatura e la seconda lievitazione. Per quest’ultima, se avete tempo a disposizione, potete anche superare l’ora che vi hi scritto nella ricetta. Anche due ore andranno bene. Vedete voi in base a come vi sembra l’impasto. Ultima cosa: io parlo di focaccine ma in realtà tanto piccole non sono e quindi le ho surgelate già porzionate, ognuna divisa in due pezzi. Ancora più maneggevoli.

E allora eccovi la ricetta delle focaccine con baccalà e olive.

Focaccine-con-baccalà-e-olive

Focaccine con baccalà e olive

Ingredienti (per 5 focaccine):

  • 300 g di farina 0
  • 200 g di farina integrale
  • 250 ml di acqua tiepida
  • 20 g di olio extravergine di oliva
  • 10 g di lievito di birra
  • 1 cucchiaino di malto
  • 2 pezzi di baccalà già dissalato e ammollato (circa 400 g)
  • 170 g di olive nere
  • 1 porro
  • origano
  • sale
  • pepe

Come si fa:

  1. Sciogliete il lievito nell’acqua insieme al malto. Unite le farine e l’olio e incominciate ad impastare. Se usate la planetaria potete utilizzare la frusta a K finchè gli ingredienti non staranno ben insieme. Mettete quindi il gancio, aggiungete il sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Formate una palla, mettetela in una ciotola unta con olio extraverginea, coprite con un coperchio o con pellicola alimentare e fate lievitare per circa 2 ore. Quindi mettete la ciotola in frigo fino alla mattina successiva.
  2. Tirate fuori l’impasto dal frigorifero e fatelo acclimatare per circa 1 ora.
  3. Sfilettate il baccalà e riducetelo in scaglie. Lavate il porro, tagliatelo a rondelle e fatelo rosolare in un’ampia padella cosparsa di olio extravergine per qualche minuto. Aggiungete il baccalà e cuocete per circa 5 minuti. Aggiustate di sale e di pepe e fate raffreddare. Attenzione: assaggiate prima il baccalà e verificate se ci sia realmente bisogno del sale. Potrebbe non essere necessario.
  4. Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro che avrete precedentemente infarinato per bene. Dividete l’impasto in 10 parti uguali e create dei dischi di pasta con il mattarello.
  5. Disponete 5 dischi sulla leccarda rivestita di carta da forno, cospargeteli con il composto di baccalà e porri e copriteli con gli altri dischi di pasta. Sigillate bene i bordi. Distribuite sulla superficie delle focaccine le olive premendo bene all’interno della pasta. Spennellate le focaccine con olio extravergine e fate lievitare ancora per 1 ora.
  6. Preriscaldate il forno a 200 gradi e cuocete per 30 minuti o comunque fino a doratura.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...