Torta salata con marmellata di mele cotogne, salsiccia e gorgonzola. Un salvacena un po’ gourmet

Torta-salata-con-marmellata-di-mele-cotogne-salsiccia-e-gorgonzola

Oggi a casa Chiaramella prepariamo una torta salata con marmellata di mele cotogne, salsiccia e gorgonzola.

Gli ultimi due ingredienti (che poi in realtà sarebbero tre perchè c’ho messo anche i porri) – si sa – stanno parecchio bene insieme. E quindi nulla di nuovo sotto il sole. Il primo ingrediente, invece, ad alcuni farà storcere il naso. Eppure le mele con la carne sono un classico! Così come le marmellate lo sono con i formaggi! Senza contare che io, non so bene perchè, subisco da sempre il fascino della mela cotogna abbinata al salato. Avevo già preparato qualcosina parecchi anni fa, in questo post. Quella volta mi ero tenuta sul vegetariano, stavolta mi rivolgo agli onnivori.

La marmellata di mele cotogne è quella bella genuina, fatta in casa dalla mia mamma e che era contenuta in quantità considerevole nell’ormai famoso “pacco da giù” di cui vi avevo parlato qui. Oltre alla marmellata di ciliegie, conteneva anche questa, che aspettava solo di essere utilizzata. Prima o poi la utilizzerò anche per un bel dolce ma adesso mi girava così. Col salato.

Torta-salata-con-marmellata-di-mele-cotogne-salsiccia-e-gorgonzola
Torta-salata-con-marmellata-di-mele-cotogne-salsiccia-e-gorgonzola

Considerate che questa è proprio una ricetta furba. Zero sbattita. L’ideale per quelle sere in cui tornate a casa e avete zero voglia di cucinare. Il rotolo di pasta sfoglia in frigo o freezer ce lo avete tutti, vero? Noooooooo. Non è possibile non averlo!!! E’ il salvacena più salvacena che c’è! Correte a comprarlo perchè non averlo in casa proprio non si può. La marmellata, anche quella, si può tenere di scorta in dispensa senza problemi. Una salsiccetta in freezer – pure quella – è facile che la si abbia. E i porri se non li avete non fa niente. Quelli sono un di più. Per quanto riguarda il gorgonzola va bene un qualsiasi formaggio cremoso tipo stracchino. Se vi tenete sugli erborinati è meglio. Gorgonzola, taleggio, brie etc etc. Ma se non ne avete amen. Farete con quello che c’è. Tempo di esecuzione: massimo 45 minuti tra preparazione e cottura. Vabbé teniamoci larghi: 60 minuti. E con il tocco gourmet della marmellata di mele cotogne stupirete anche i più scettici.

E proverete a rendere speciale una giornata del cavolo in cui magari, tanto per fare un esempio (ma a me ultimamente capita davvero) non avete dormito bene, siete usciti di casa e pioveva a dirotto (e ha continuato tutto il giorno) avete lavorato intensamente, magari avete fatto una visita medica (il che non è mai divertente anche se si tratta di routine), il treno ha fatto ritardo e, quando vi accingevate a guardare una serie su Netflix, il televisore vi ha abbandonato. Definitivamente.

E allora risollevatevi da una giornata difficile con questa buonissima torta salata con marmellata di mele cotogne, salsiccia e gorgonzola.

Torta-salata-con-marmellata-di-mele-cotogne-salsiccia-e-gorgonzola

Torta salata con marmellata di mele cotogne, salsiccia e gorgonzola

Ingredienti

  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • 1 porro
  • 2 salsicce
  • 150 g di gorgonzola
  • 5 cucchiai di marmellata di mele cotogne
  • 3 gherigli di noci
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale
  • pepe

Come si fa:

  1. Lavate bene il porro e tagliatelo a rondelle. Ungete con l’olio extravergine una padella e fate rosolare il porro finchè non si sarà leggermente appassito. Aggiustate di sale e aggiungete una spolverata di pepe. Fate raffreddare.
  2. Srotolate la pasta sfoglia mantenendola sulla carta da forno in cui di solito è avvolta. Spalmate la marmellata sulla base della torta lasciando libero il bordo per circa 2 centimetri.
  3. Sistemate i porri sulla marmellata distribuendoli per bene su tutta la superficie. Aggiungete la salsiccia spezzettata e il gorgonzola a cubetti. Ripiegate i bordi della torta fino ad avvolgerla per bene.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti o comunque fino a doratura. Quando tirate fuori dal forno spezzettate i gherigli di noci e distribuiteli sulla superficie.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...