Quattro quarti di grano saraceno e frutti di bosco. Spazio alla fantasia.

Quattro-quarti-di-grano-saraceno-e-frutti-di-bosco

Oggi a casa Chiaramella ci manteniamo nel mood delle ricette facili e prepariamo la quattro quarti di grano saraceno con frutti di bosco.

Qualche tempo fa, sempre in quel periodo in cui volevo cucinare cose semplici e senza impegno (ve ne parlavo qui), un venerdi pomeriggio mi è venuta voglia di un dolcetto. Ma volevo un dolcetto improvvisato e soprattutto altamente personalizzabile perchè dovevo soddisfare due importanti esigenze: consumare delle pere che stavano per abbandonarci e soddisfare la mia voglia di cacao. E allora mi sono ricordata di un post di Giulia di Juls Kitchen in cui si parlava del quattro quarti.

In poche parole il quattro quarti è un dolce, di derivazione anglossassone, che prevedere l’utilizzo di 4 ingredienti base (uova, farina, zucchero e un grasso), tutti in egual quantità. Quest’ultima è determinata dal numero delle uova che si intende utilizzare. Il peso delle uova (pesate col guscio) determina il peso degli altri ingredienti base. Ecco perchè si chiama quattro quarti. Facile, no?

Il bello di questo dolce è che, come potete facilmente capire, si declina in infinite variazioni. Pensate, tanto per intenderci, alla materia grassa. Potete usare il classico burro. Ma anche l’olio. O la ricotta. O il mascarpone. O lo yogurt. E cosi via. Stessa cosa per la farina che può essere integrale, di farro, di grano saraceno. Lo zucchero può essere bianco, di canna oppure sostituto con del miele. Inoltre la torta può essere arrichita con frutta secca, frutta fresca o gocce di cioccolato. Insomma, ogni sperimentazione è ammessa. Anche sulle quantità si può leggermente giocare. Se ad esempio vogliamo un dolce un po’ meno dolce abbasseremo un pochino la quantità di zucchero e questo senza che la riuscita del dolce ne venga compromessa. La ricetta originale non prevederebbe il lievito ma una puntina io la metterei sempre, soprattuto se si utilizzano farine più pensanti o se si inseriscono pezzi di frutta, che appesantiscono un attimo il composto.

Quattro-quarti-di-grano-saraceno-e-frutti-di-bosco

E così quella volta ho sfornato una tortina di cacao e pere davvero niente male. A dimostrazione della notevolissima versatilità del quattro quarti pensate che ho sostituito una parte dell’olio di semi necessaria per la ricetta con del latte perchè l’olio mi era finito. E la torta non ne ha risentito.

Ma venimo a oggi. Visti i risultati più che soddisfacenti mi sono gasata ed eccomi qui a sperimentare insieme a voi una nuova variante. Con due mie grandi passioni. I frutti di bosco e la farina di grano saraceno. Che peraltro sono un’accoppiata vincente ormai da secoli. Ho aggiunto anche le nocciole perchè le ho già provate in abbinamento alla farina di grano saraceno e ho verificato che si esaltano a vicenda. Anche questi due sono una coppia vincente. Come vi dicevo sopra ho modificato leggermente le quantità degli ingredienti ma comunque tenendomi vicina al valore di partenza che è sempre dato dal peso delle uova.

E allora che altro dire? Eccovi la ricetta della quattro quarti di grano saraceno e frutti di bosco.

Quattro-quarti-di-grano-saraceno-e-frutti-di-bosco

Quattro quarti di grano saraceno e frutti di bosco

Ingredienti (per una tortiera da 22 cm):

  • 3 uova (le mie pesavano 200 g)
  • 85 g di zucchero bianco
  • 85 g di zucchero di canna
  • 100 g di farina 0
  • 70 g di farina di grano saraceno
  • 30 g di nocciole tritate
  • 180 g di burro fuso a temperatura ambiente
  • 8 g di lievito per dolci
  • 1 vaschetta di frutti di bosco misti

Come si fa:

  1. Sciogliete il burro nel microonde o in un pentolino e fatelo raffreddare.
  2. Tritate le nocciole con un cucchiaio di zucchero bianco (sottraetelo al totale della ricetta) fino ad ottenere una farina.
  3. Mettete in una ciotola le tre farine. Aggiungete il lievito per dolci e mescolate con una frusta. Mettete da parte.
  4. Lavorate le uova e lo zucchero nella planetaria fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
  5. Aggiungete il burro e amalgamate per bene.
  6. Aggiungete le farine e mescolate.
  7. Aggiungete infine i frutti di bosco e mescolate lentamente dal basso verso l’alto cercando di non danneggiare i frutti. Io li avevo congelati e quindi, essendo più pesanti, si sono accumulati in basso nella torta.
  8. Rivestite di carta da forno una teglia a cerniera da 22 cm 8Anche uno da 20 andrà benissimo). Versate il composto e livellate per bene.
  9. Cuocete in forno statico preriscaldato a 170 gradi per 60 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura. Fate raffreddare, cospargete con zucchero al velo e servite.

1 Comment

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...