Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti di pane (i miliddri siciliani), uno snack semplice e sfizioso per sostituire il pane durante i pasti. Oppure per accompagnare un bel bicchiere di vino bianco quando è l’ora dell’aperitivo.
Ma prima vi voglio raccontare perchè sono scomparsa per un po’. Forse vi avevo accennato che quest’anno per me non si sta rivelando un anno facile. E voi direte “Bella scoperta, è un anno difficile per tutti”. Verissimo, perchè con questo Covid non riusciamo ancora a venirne a capo. Diciamo però che io non mi faccio mancare proprio niente.
Dall’inizio dell’anno la mia tiroide, che già non funzionava bene da molto tempo, si è risvegliata piano piano e mentre io continuavo a raccontarmi che il mio malessere dipendeva dallo stress, e dipendeva dal Covid, e dipendeva dal lavoro e bla bla bla, mi sono ritrovata un giorno a stare veramente – ma veramente – male. A luglio non dormivo praticamente più la notte, avevo una tachicardia pazzesca ed ero sempre agitatissima. Questi sono i sintomi tipici della mia malattia.
E allora ho dovuto attivarmi durante tutta l’estate per far rientrare i valori grazie ai farmaci. Inutile che vi dica che ci è voluto del tempo e che nel frattempo le mie vacanze, tanto agognate, non sono state proprio quello che mi aspettavo.
Nelle ultime settimane sono stata impegnata a fare degli esami propedeutici ad un trattamento che, si spera, dovrebbe definitivamente migliorare la mia situazione. E poichè dovevo lavorare e sono anche una tipa parecchio emotiva, non sono riuscita ad avere la testa libera per gestire anche il blog.
Per essere più precisa, non è che mi sia passata la voglia di cucinare. E’ solo che volevo cucinare e basta. Anche cose semplici, anche cose che sul blog avevo già messo. Insomma volevo starmene nel mio e trovare, nella solitudine della mia cucina, un po’ di tranquillità.
Anche adesso, che sto provando piano piano a tornare, lo faccio con un qualcosa di semplice, da sgranocchiare un po’ così, mentre si aspettano tempi migliori. Seduti al tavolo della cucina. Magari guardando dalla finestra le luci della sera. Che poi è un po’ lo slogan di questo blog: “Hai avuto una giornata difficile? Torna a casa, cucina e sii felice”. E – aggiungerei – pensa che comunque, come diceva la Rossella più famosa del cinema, domani è un altro giorno.
Eccovi allora la ricetta originale dei biscotti di pane (miliddri siciliani).
Biscotti di pane (miliddri siciliani)
Ingredienti:
- 250 g di farina di semola rimacinata
- 8 g di lievito di birra
- 40 g di strutto
- 100 ml di acqua
- 1/2 cucchiaino di semi di anice (o finocchio)
- 1 cucchiaino raso di sale
Come si fa:
- Sciogliete il lievito nell’acqua. Quindi impastate per 10 minuti la semola con l’acqua, il sale, lo strutto e i semi di anice. Formate una palla, incidetela a croce e fate lievitare in un luogo tiepido per due ore circa.
- Dividete l’impasto in 4 porzioni e formate 4 filoncini del diametro di 2 cm. Trasferiteli su una teglia rivestita di carta da forno e incideteli con tagli paralleli distanziati di 2 cm l’uno dall’altro.
- Infornate i panetti a 180 gradi per 25 minuti. Poi, appena sfornati, tagliateli lungo le incisioni e fateli tostare nuovamente nel forno a 150 gradi per 1 ora rigirandoli sui due lati finchè non saranno biscottati. Serviteli al posto del pane oppure accompagnati da un bicchiere di vino per merenda o aperitivo.
2 Comments