
Oggi a casa Chiaramella prepariamo i burger di ceci neri con verdure e li mettimo nei panini per hamburger che abbiamo preparato la settimana scorsa. Prepariamo anche una gustosa salsa ketchup e una salsa allo yogurt per arricchire i nostri panini.
La storia ho iniziato a raccontarla la settimana scorsa ma proprio tutta non potevo dirla perchè sono partita dalla fine per arrivare all’inizio. E l’inizio erano i ceci neri che ho ricevuto in regalo dalla mia amica Cinzia dell’Alveare Pergolesi, di cui vi avevo parlato in questo post di un annetto fa. I ceci giacevano in dispensa e una voce alquanto persistente aleggiava per la casa ripetendo “Quando mi fai i ceci neri?”, “Quando mi fai i ceci neri?”, “Quando mi fai i ceci neri?”. Alla fine, presa da un certo sfinimento, ho fatto i ceci neri.
Ma poi, non so come, un’altra voce – questa volta nella mia testa -mi ha suggerito che i ceci neri potevo utilizzarli per farci dei burger vegetariani. E poi la stessa voce mi ha pure detto che i burger potevo metterli nei panini e che nei panini potevo metterci anche un paio di salsette gustose. Insomma, è andata così. Il mio inconscio ha scelto per me e ha deciso che, visto che avevo manifestato una certa voglia di hamburger, l’hamburger potevo benissimo farmelo a casa.


E quindi mi sono ritrovata a preparare un bel piatto da sabato sera e ad ingrandire il mio repertorio di piatti da sabato sera casalingo. E il bello è che questi burger sono abbastanza leggeri e quindi vanno benissimo per le serate estive e per quando abbiamo voglia di qualcosa di festaiolo ma non abbiamo voglia della carne. O comunque per quando il sabato è casalingo ma in terrazza.
Insomma sono abbastanza versatili e potete prepararli in più fasi, come ho fatto io. Prima vi preparate i panini e ve li surgelate, poi vi preparate i burger e ve li surgelate. Non vi rimane che preparare le salse e assemblare. Fantastico vero? Lo sapete che per me il tempo è sempre tiranno e che, nel suggerirvi alcune ricette, cerco sempre di renderle gestibili per chi vuole o deve occuparsi di altro senza trascurare la buona cucina.
E allora bando alle chiacchiere ed eccovi la ricetta dei burger di ceci neri e verdure.

Burger di ceci neri e verdure
INGREDIENTI (per 4 panini):
- 4 panini per hamburger (burger buns)
- 1/2 cipolla di Tropea
- 4 foglie di insalata gentile
Per i burger (6-8 burger):
- 200 g di ceci neri già lessati
- 2 patate medie
- 250 g di verdure già cotte in precedenza (io ho usato 1/4 di porro, 2 zucchine piccole, 1 carota e una manciata di piselli)
- 1 tuorlo d’uovo (per l’impasto)
- 50 g di pangrattato (per l’impasto)
- pepe
- sale
- cumino
- noce moscata
- pangrattato (per il rivestimento)
- un albume (per spennellare)
Per la salsa ketchup:
- 200 g di passata di pomodoro
- 1/2 cipolla di Tropea
- 1/2 cucchiaio di zucchero di canna
- 1/4 di bicchiere di aceto di mele
- 5 g di farina
- noce moscata
- zenzero
- paprika piccante
- olio
- sale
Per la salsa allo yogurt:
- 100 g di yogurt greco
- un giro abbondante di olio extravergine di oliva
- un cucchiaio di succo di limone
- sale
- pepe
COME SI FA:
- Mettete subito a lessare le patate per i burger.
- Preparate la salsa ketchup. Tagliate la cipolla a pezzetti e fatela rosolare a fuoco medio in un pentolino con l’olio extravergine di oliva. Nel frattempo, tenendo sempre sott’occhio le cipolle, mescolate in una ciotola la passata di pomodoro, lo zucchero, l’aceto, la farina, le spezie e il sale. Quando le cipolle saranno diventate trasparenti, aggiungete la passata e fate sobbollire per 1 ora.
- Preparate quindi la salsa allo yogurt. Mescolate per bene in una ciotola lo yogurt, l’olio, il limone, il sale e il pepe. Coprite con la pellicola e mettete in frigo.
- Lessate per 2 minuti i piselli e mettete da parte. Grattugiate la carota e le zucchine e fatele rosolare insieme al porro tagliato a pezzetti per circa 7 minuti. Quando sarete quasi a fine cottura salate per bene.
- Dedicatevi adesso ai burger. Frullate insieme i ceci e le patate lesse. Mettete il tutto in una ciotola. Aggiungete le verdure, il tuorlo leggermente sbattuto, il pangrattato, le spezie e il sale. Amalgamate per bene con le mani fino ad ottenere un composto ben compatto.
- Sbattete leggermente l’albume che avete tenuto da parte e tenete a portata di mano un pennello da cucina. Posizionate del pangrattato in un piatto e procedere a formare i burger. Inumiditevi le mani, create delle pallotte, appiattitele, spennellatele con l’albume e passatele nel pangrattato.
- Cuocete i burger in padella con poco olio extravergine fino a doratura. I burger avanzati possono tranquillamente essere surgelati. Posizionateli prima su un piatto rivestito di carta da forno che sistemerete nel congelatore. Quando i burger saranno abbastanza solidi, rivestiteli di pellicola e conservateli in un sacchetto gelo ben sigillato.
- Assemblate quindi i vostri panini. Posizionate l’insalata, il burger, le salse e infine la cipolla. Chiudete e gustate.
2 Comments