Polpettone ripieno di asparagi. I due mesi senza tempo

Polpettone-ripieno-di-asparagi

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il polpettone ripieno di asparagi.

Io col polpettone sono sempre in ritardo. Arrivo sempre ad averne voglia quando l’estate è ormai alle porte. Anche quella volta che ho preparato il polpettone al limone con mandorle e vino della mia amica Rossella ero in ritardo. Ma adesso lo sono di più. Perchè oltre ad essere in ritardo con il polpettone, lo sono ancche con gli asparagi che, a breve, lasceranno le nostre tavole per fare spazio alle verdure più tipicamente estive. Senza contare che questo polpettone io lo ho sempre preparato con i carciofi al posto degli asparagi.

Insomma tutta una serie di ritardi. Ovviamente posso dire di avere una bella attenuante. Penso proprio che nessuno di noi, stando chiuso in casa per il lockdown, si sia realmente reso conto del tempo che passava. Due mesi senza tempo.

Polpettone-ripieno-di-asparagi
Polpettone-ripieno-di-asparagi

Alla fine questo polpettone ripieno di asparagi è proprio la degna rappresentazione del periodo che abbiamo vissuto. Il guscio di carne è più invernale, gli asparagi più primaverili. E se il pane fatto in casa è diventato l’icona del lockdown, questo polpettone potrebbe essere, appunto, la degna rappresentazione del ritorno ad una pseudo normalità. Ma se mi conoscete almeno un po’ sapete già che sono parecchio incline a similitudini abbastanza azzardate. Per cui torno con i piedi per terra e vi parlo del polpettone.

Per quanto il polpettone, faccia pensare a un qualcosa di caldo e invernale, non  è vero che non possa dare belle soddisfazioni anche nei periodi più caldi. Sia perchè può essere mangiato tiepido, o addirittura anche freddo se accompagnato da una bella salsina (magari allo yogurt), sia perchè basta riempirlo con verdure di stagione per ricollocarlo adeguatamente nel tempo giusto. Come dicevo sopra, di base l’ho sempre fatto coi carciofi. Ma anche con gli asparagi è stato una bella rivelazione.

Polpettone-ripieno-di-asparagi

Per la preparazione non ci sono indicazioni particolari. Avrete notato dalle foto che, oltre agli asparagi, ci sono anche prosciutto cotto e mozzarella. Vi sembrerà tanta roba e vi sembrerà difficile procedere alla chiusura. Non preoccupatevi. Sembra difficile ma non lo è. Aiutatevi con la carta e sollevate i lembi da entrambi i lati. Poi compattate il tutto con le mani. Basterà poi ricordarsi di capovolgere il polpettone e tenere la giuntura sotto, a contatto con la teglia. Ma anche su questa cosa state tranquilli. Io mi dimentico sempre e talvolta il polpettone mi si apre un pochino in cottura. Viene buonissimo comunque.

Vi assicuro che questo polpettone può tranquillamente diventare uno dei vostri classici di famiglia, quelle ricette che non vi tradiscono mai. Eccovi allora la ricetta del polpettone ripieno di asparagi.

Polpettone-ripieno-di-asparagi

Polpettone ripieno di asparagi

…………………………

INGREDIENTI:

  • 6 asparagi
  • 300 g di carne macinata mista
  • 3 uova (di cui 2 per l’impasto e una per spennellare)
  • 50 g di grana padano o parmigiano reggiano grattugiato
  • 25 g di pangrattato
  • 1 mozzarella (circa 100-150 g)
  • 100 g di prosciutto cotto
  • prezzemolo
  • noce moscata
  • sale
  • pepe
  • olio extravergine di oliva

…………………………

COME SI FA:

  1. Per prima cosa sbollentate gli asparagi. Puliteli e privateli della parte finale del gambo. Tenete a portata di mano una ciotola piena di acqua fredda o di acqua e ghiaccio. Riempite di acqua un’ampia padella dai bordi alti o una casseruola. Mettete sul fuoco e portate a bollore. Salate e tuffatevi gli asparagi per 2 minuti. Togliete gli asparagi dall’acqua bollente e metteteli nella ciotola piena di acqua freddda. Fateli raffreddare per qualche minuto, toglieteli dalla ciotola e sistemateli su un piatto facendo attenzione a non spezzarli.
  2. Mettete la carne in una ciotola. Aggiungete il formaggio grattugiato, il pangrattato, il prezzemolo tritato, sale, pepe e una macinata di noce moscata. Sbattete leggermente 2 uova e aggiungetele al composto. Iniziate ad amalgamare il tutto con una paletta, poi proseguite con le mani fino ad ottenere un composto compatto ma abbastanza morbido.
  3. Sistemate sul piano di lavoro un ampio foglio di carta da forno. Sistemate sopra il composto di carne. Appiattitelo con le mani fino ad ottenere uno spessore di circa 2 cm. Sistemate sulla carne le fette di prosciutto cotto avendo cura di lasciare liberi circa 2 cm intorno al bordo. Sistemate gli asparagi in fila sulle fette di  prosciutto ed infine la mozzarella a pezzetti.
  4. Prendeti i lembi della carta da forno dai lati lunghi e sollevateli fino a far toccare i due bordi di carne. Quindi, con le mani, compattate il tutto chiudendo bene anche le estremità del vostro polpettone.
  5. Sbattete leggermente l’uovo e spennellate tutta la superficie. Cospargete quindi il polpettone con abbondante pangrattato.
  6. Oliate per bene una teglia da forno, sistematevi il polpettone (avendo cura di posizionarlo con la giuntura rivolta verso il basso) e cuocete in forno già caldo a 180 gradi per 30-40 minuti. Servite ben caldo oppure tiepido insieme a salsine di accompagnamento.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...