Lasagne con verdure primaverili. Alla ricerca della Primavera perduta

Lasagne-con-verdure-primaverili

Oggi a casa Chiaramella prepariamo le lasagne con verdure primaverili. E per verdure primaverili intendo piselli freschi, fave e asparagi. Insomma i protagonisti appunto della Primavera.

Perchè per quanto quest’anno tutto sia strano e per quanto, in un giorno di marzo siamo rientrati a casa sfilandoci il cappotto e  siamo riusciti da casa con il giubbetto leggero in un giorno di maggio, Madre Natura è rimasta indifferente a tutto ciò e ha comunque continuato a seguire i suoi ritmi e a produrre i suoi frutti.

E allora adesso siamo tutti un pochino in ritardo e rincorriamo questi due mesi “perduti”. Anche a tavola. Facciamo incetta di ingredienti primaverili per far si che, almeno a tavola, la Primavera non passi inosservata.

Lasagne-con-verdure-primaverili

Perciò, complice  un po’ più di tempo a disposizione, mi sono imbarcata nell’impresa di preparare queste lasagne primaverili dall’inizio alla fine. Ho quindi preparato la sfoglia. Fermatevi!!! Non traete conclusioni affrettate. Anche la sfoglia può essere preparata in anticipo. Nella ricetta vi ho inserito i passaggi come se preparaste tutto lo stesso giorno. Ma nulla vi impedisce di fare come ho fatto io. Ho preparato la sfoglia. La ho stesa. La ho sbollentata. Poi l’ho fatta raffreddare su un canovaccio per circa 30 minuti. Poi ho preso della carta forno e ho creato una specie di fisarmonica di carta, in cui ogni strato conteneva due strisce di sfoglia. Poi ho avvolto tutto il pacchetto in più strati di pellicola e ho messo tutto in frigo fino al giorno dopo. Ovviamente, con tutto questo involucro protettivo, avrei potuto tranquillamente mettere tutto nel congelatore per trovarmi preparata in altre occasioni.

Poi ho sbollentato le verdure. Due i passaggi fondamentali. Sbollentare separatamente piselli, fave e asparagi, anche perchè questi ultimi richiedono meno tempo e sbianchire tempestivamente, cioè tenere pronta una ciotola di acqua e ghiaccio e tuffarci dentro le verdure, non appena le si è tolte dalla pentola. La ciotola di acqua e ghiaccio è la regola. Io mi sono limitata a fare due passaggi in acqua fredda.

Lasagne-con-verdure-primaverili

Infine la besciamella ai piselli. Attenzione alla fluidità della besciamella. Le dosi che vi ho indicato sono più o meno quelle standard della besciamella. Mi sono tenuta un po’ indietro con il latte nel caso preferiste un composto più denso. Ma se, al momento della cottura, la besciamella vi sembra troppo densa non esistate ad aggiungere altro latte fino ad ottenere la fluidità che più vi piace.

Nulla di particolare su ricotta e pancetta. La prima potete tranquillamente aumntarla o diminuirla in base al vostro gusto. La seconda potete aumentarne la quantità se volete un sapore più strong e un po’ meno delicato. Io la faccio rosolare per bene perchè mi piace la consistenza un pochino croccante. Ma anche lì regolatevi in base al vostro gusto.

Per il resto sarebbe consigliabile mangiare queste lasagne con verdure primaverili su un bel terrazzo, al sole e con un bel venticello fresco che accarezza il viso. Ma mi sa che sarà buonissima anche a casa. Eccovi allora la ricetta.

Lasagne-con-verdure-primaverili

Lasagne con verdure primaverili

…………………………

INGREDIENTI (per 6 persone):

  • 300 g di farina 0
  • 3 uova
  • 400 ml di latte
  • 50 g di farina
  • 50 g di burro
  • 150 g di piselli (per la besciamella)
  • 100 g di piselli
  • 150 g di fave
  • 150 g di asparagi
  • 100 g di pancetta a cubetti
  • 150 g di ricotta
  • formaggio grattugiato
  • basilico
  • sale
  • pepe

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate la sfoglia. Mettete la farina sa fontana sul piano di lavoro, create un buco in mezzo alla farina, rompete le uova e mettetele nel buco al centro. Sbattetele leggermente con la forchetta e iniziate pian piano ad amalgamare la farina con le uova. Procedete delicatamente evitando che l’uovo sfugga. Iniziate ad impastare e continuate fino ad ottenere una palla liscia e omogenea. Mettete la palla a riposare sotto un piatto per  30 minuti Riprendete la sfoglia e, con l’apposita macchinetta, preparate delle strisce rettangolari di sfoglia delle dimensioni adatte alla teglia che volete utilizzare. io ho utilizzato il livello 2 della macchinetta perchè mi piace avere una sfoglia un po’ più spessa o che comunque si percepisca bene in bocca.
  2. Sbollentante per qualche minuto la sfoglia in acqua leggermente salata alla quale avrete aggiunto un cucchiaio d’olio extravergine. Mettete la sfoglia ad asciugare su un canovaccio.
  3. Preparate adesso le verdure. Sbollentate separatamente i piselli e le fave per 5 minuti e gli asparagi gia puliti e tagliati a pezzetti per 2 minuti. Mettete da parte le punte degli asparagi, che userete solo sull’ultimo strato per un effetto estetico più gradevole e 150 g di piselli che utilizzerete per la besciamella. Private le fave della buccia conservando solo l’anima e mettete da parte.
  4. Preparate quindi la besciamella ai piselli. Frullate i piselli con il latte. Mettete una pentola sul fuoco, fate sciogliere il burro e aggiungete piano piano la farina settacciata. Mescolate per bene stando attenti ad evitare i grumi. Nel frattempo scaldate il latte nel microonde e aggiungetelo al composto di burro e farina. Mescolate fino ad ottenere un composto bello denso. Regolate di sale e mettete da parte.
  5. Fate rosolare in una padella la pancetta a cubetti fino a renderla leggermente brunita e ben rosolata.
  6. Assemblate quindi le vostre lasagne. Mettete della besciamella sul fondo. Fate uno strato di pasta. Coprite con piselli, fave, asparagi, pancetta, pezzetti di ricotta e formaggio grattugiato. ggiungete la besciamella e distribuitela per bene su tutta la superficie. Ripetete l’operazione fino ad ottenere 4-5 strati.
  7. Cuocete nel forno già caldo a 180 per circaa 35 minuti. Ricoprite la teglia con carta di alluminio per non far seccare troppo la superficie. Quando saranno trascorsi 15 minuti togliete la carta di alluminio e proseguite la cottura. Servite ben calda. Ma anche il giorno sarà buonissima.

4 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...