Crostata al cacao con confettura di albicocche. Cucinare con gli ingredienti della dispensa

Crostata-al-cacao-con-confettura-di-albicocche

Oggi a casa Chiaramella, con gli ingredienti della dispensa, prepariamo la crostata al cacao con confettura di albicocche.

La quarantena prosegue. Per quanto andare a fare la spesa sia diventata l’attività mondana per eccellenza, la logica che dovrebbe guidare il nostro operato è quella di uscire il meno possibile e quindi quella di dar fondo alle risorse presenti in casa, utilizzando gli ingredienti della dispensa.

Sicuramente non per tutti è così, ma io tendo ad accumulare cibo in casa anche in situazioni non di emergenza. Ho sempre scherzato sul fatto che, con quello che ho in frigo e in dispensa di solito, potrei tranquillamente sopravvivere per almeno un mesetto. Non butto via mai nulla perchè comunque sto attenta alla conservazione del cibo e alla brutta cucino e surgelo. Però questo modo di fare,  spesso e volentieri, mi fa dimenticare ingredienti che ho dentro casa e mi fa privilegiare sempre l’ultimo arrivato.

Per quanto riguarda la crostata al cacao con confettura di albicocche e in particolare la confettura di albicocche, l’avevo conservata perchè, visto che stavolta mia mamma si è proprio superata ed è davvero buona buona, volevo destinarla a qualche preparazione bella strong, tipo una torta Sacher o qualcos’altro di un po’ più complesso di una semplice crostata.

Crostata-al-cacao-con-confettura-di-albicocche

Ma poi l’altro giorno ho pensato che la dispensa serve proprio nei momenti di emergenza e che dera più giusto cercare una ricetta in cui una confettura così buona fosse la protagonista e non una semplice comprimaria. Anche perchè anche gli ingredienti della dispensa meritano di essere valorizzati. Ci salvano in ogni situazione e questo mi sembra proprio il momento ideale per un giusto riconoscimento.

La frolla al cacao mi è sembrata l’ideale perchè il cacao valorizza la confettura senza nasconderla. Ho scelto la tortiera da 24 cm perchè volevo una crostata bassa, in cui la confettura non invadesse la bocca in maniera prepotente e senza l’accompagnamento mitigante della frolla al cacao. Il risultato è una torta perfetta sia per ogni momento, anche per un dopo pranzo, quando siamo belli sazi e serve qualcosa di semplice.

La facilità di questa torta è davvero disarmante. Se la frolla vi risulta difficile da maneggiare (del resto inizia a fare un po’ caldo) non preoccupatevi. Ricomponetela direttamente nella teglia. La crostata è un dolce casalingo, della domenica, che non deve generare alcun tipo di ansia. Anche perchè in questi giorni di ansia ce n’è davvero troppa in giro e ciò che bisogna fare è soltanto cercare di tranquillizzarci. Andare in ansia per la crostata non è il caso. Ciò che conta è il sapore.  E quello c’è sicuramente. Eccovi allora la ricetta della crostata al cacao con confettura di albicocche.

Crostata-al-cacao-con-confettura-di-albicocche

Crostata al cacao con confettura di albicocche

…………………………

INGREDIENTI (per una crostata da 24 cm):

  • 300 g  di farina 0
  • 150 g di burro
  • 110 g di zucchero semolato
  • 30 g di cacao amaro
  • 1 uovo e 1 tuorlo
  • un pizzico di sale
  • 1 vasetto di confettura di albicocche (circa 250-300 grammi)

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate la frolla. Oppure mettete nella planetaria la farina, lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a cubetti,, il cacao e il sale. Iniziate ad impastare e, dopo un paio di minuti, aggiungete l’uovo e il tuorlo. Impastate fino ad ottenere un composto in briciole. Versate sulla spianatoia e impastate fino ad ottenere una palla. Se decidete di fare la frolla a mano, mettete tutti gli ingredienti sulla spianatoia e impastate fino ad ottenere una palla. Avvolgete l’impasto nella pellicola e mettete in frigo per almeno mezz’ora.
  2. Imburrate e infarinate una teglia antiaderente a cerniera da 24 centimetri. Prendete 2/3 dell’impasto, stendetelo su un foglio di carta forno ad una altezza di circa 1/5 cm. Aiutandovi con il matterello, posizionate l’impasto nella teglia e fatelo aderire velocemente ai bordi. Eliminate la pasta in eccesso e mischiatela alla pasta che avete tenuto da parte. Se l’impasto si è ammorbidito troppo rimettetelo in frigorifero per 5 minuti. Quindi preparate le strisce per la vostra crostata.
  3. Versate la confettura nella teglia, livellate bene e posizionate le strisce.
  4. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 30-35 minuti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...