La pizza parigina (o pizza alla parigina) è senza dubbio uno dei piatti ideali per rallegrare una serata a casa. Ancora di più se la permanenza a casa è “forzata” dalla necessità di arginare il propagarsi di un piccolo e subdolo virus. Purtroppo è così. In Lombardia siamo costretti a casa, o quantomeno è opportuno limitare le uscite. Ma non fa niente…in questi giorni va così. Si cerca di prendere tutto con un po’ di filosofia. E allora cosa c’è di meglio che una bella pizza parigina?
La pizza parigina è una pizza rustica molta famosa a Napoli. Le sue origini sono molto antiche. Si potrebbe pensare che il suo nome derivi dal fatto di avere a che fare con Parigi. In realtà non è del tutto così. Non solo perché perchè siamo a Napoli e non a Parigi. Ma soprattutto perchè parigina non vuol dire “di Parigi” ma è la trasposizione in italiano dell’espressione dialettale napoletana “pa’regin”, che significa “per la regina”.
Parigi però c’entra comunque. In primo luogo perché, a quanto pare, ad avere ideato la ricetta sarebbero stati alcuni cuochi francesi che lavoravano alla corte dei Borbone e poi perché la pasta sfoglia che ricopre la famosa pizza napoletana nacque in Francia all’inizio del 1800 per mano del cuoco francese. Prima del suo arrivo a Napoli, la parigina già esisteva, solo che veniva preparata utilizzando l’impasto per la pizza sia sotto che sopra.
Secondo la leggenda questa pizza sarebbe stata preparata per la prima volta per omaggiare una sovrana del Regno delle Due Sicilie. Da qui il nome “pa’regin” Secondo alcuni appassionati di cucina partenopea la versione della pizza rustica che noi conosciamo sarebbe stata inventata negli anni ’70 nella rosticceria Sant’Antonio di Afragola: fu qui che nacque l’utilizzo della pasta sfoglia nella parigina, anche se alla specialità venne affibbiato il nome di “tramezzino”.
Oggi le varianti di questa tipologia di pizza sono infinite. La ricetta originale della pizza parigina prevede pomodoro, prosciutto e provola (o scamorza) ma il ripieno può essere tranquillamente modificato con tutte gli ingredienti che più ci piacciono. Se non si vuole perdere troppo tempo e prepararla in versione veloce, basterà comprare anche l’impasto lievitato e non solo la pasta sfoglia. Eccovi quindi la ricetta della pizza parigina.
Pizza parigina
…………………………
INGREDIENTI (per una teglia da 30 cm):
- 1 confezione di pasta sfoglia fresca pronta già stesa,
- 250 g di farina 0
- 150 ml di acqua
- 4 g di lievito di birra (1/2 panetto)
- 300 g di pomodori pelati
- 1 uovo
- 150 g di prosciutto cotto a fettine
- 200 g di provola o scamorza dolce
- olio extravergine di oliva
- sale e pepe
COME SI FA:
- Per prima cosa preparate l’impasto. Sciogliete il lievito in poca acqua. Aspettate qualche minuto finché inizia a schiumare leggermente.
- Disponete la farina in un’ampia terrina e versate 125 ml di acqua tiepida Aggiungete 1 cucchiaino di sale e il lievito sciolto. Impastate fino a ottenere una palla liscia. Ungetela con olio, fate un taglio a croce e lasciate lievitare per 2 ore.
- Trasferite l’impasto in frigorigero per 12 ore.
- Prendete l’impasto dal frigorifero, lasciatelo acclimatare per 1 ora circa.
- Mettete l’impasto in una teglia di 30 cm e stendetlo con le mani avendo cura di ricavare anche un bordino sui lati per poter poi richiudere la pizza. Fate riposare per 30 minuti.
- Nel frattempo tagliate la provola o la scamorza a fettine molto sottili (io per non sbagliare l’ho presa gia affettata). Prendete il prosciutto cotto a fette e la polpa pronta. Scaldate il forno fino a farlo arrivare a 200 gradi.
- Coprite l’impasto con con i 2/3 della polpa pronta. Aggiungete sale e pepe. Coprite il pomodoro con le fette di prosciutto cotto, aggiungete le fettine di provola e completate con la polpa pronta rimasta. Aggiungete ancora un pizzico di sale e un pizzico di pepe.
- Srotolate la pasta sfoglia e trasferitela sopra la “pizza”. Pizzicate i bordi, in modo da far aderire le 2 paste e bucherellate la sfoglia con la forchetta. Spennellate la superficie con un uovo sbattuto.
- Cuocete in forno già caldo a 200°C per circa 30 minuti. Se gradite un impasto bello croccante, togliete la pizza dalla teglia, posizionatela sulla gratella del forno e fate cuocere ancora per 15-20 minuti. Lasciate riposare la parigina per 5 minuti e servite.
1 Comment