Oggi parliamo di zuppa. E per la precisione prepariamo la zuppa di orzo e verdure. La settimana scorsa parlavamo di quanto corre veloce il tempo e di come in un attimo ci si ritrova nel pieno di una nuova festa. E visto che, per l’appunto, manca poco alla Santa Pasqua, non volevo perdermi la possibilità di postare una bella ricetta invernale ed, in particolare, una bella zuppa invernale, la zuppa di orzo e verdure….Calda calda e tanto tanto confortante.
C’è qualcuno che dice la zuppa non è buona…Certo, come dicevano gli antichi “De gustibus non disputandum est”. Ma davvero credo che la zuppa sia vittima di un ingiusto pregiudizio. Un po’ come le polpette…Vi ricordate? Ne avevo parlato qui. Da sempre ricondotta ad un passato contadino, sembra sempre che sia preparata con ingredienti di scarto non meglio identificati. Senza contare che in molti film di qualche tempo fa si vedevano cucine di caserma con enormi pentoloni pieni di un liquido giallastro di certo poco invitante. Nulla di più lontano dal vero.
Ovviamente la zuppa può prepararsi in molti modi e con molte varianti. Si può preparare con il riso, con il farro, o con l’orzo. Molto spesso la zuppa è una zuppa di cereali e verdure, altre volte è una zuppa di legumi e verdure. Altre volte ancora è una zuppa di cereali, verdure e legumi. Si può renderla più ricca, aggiungendovi della pancetta oppure allegerirla preparandone una versione dietetica. Di sicuro è una preparazione semplice, alla portata di tutti. Senza contare che può tranquillamente essere preparata il giorno prima. Anzi: il giorno dopo è decisamente più densa e ancora più buona.
In molte regioni, soprattutto di montagna, la zuppa è davvero un alimento capace di confortare dalle rigide temperature, oltre che utile per utilizzare gli ingredienti del territorio. E comunque è sempre possibile arricchirla con gli ingrediente del territorio. Basti pensare alla tipica zuppa toscana che viene preparata con il cavolo nero.
La ricetta della zuppa di oggi è tratta dalla ricetta della zuppa trentina a base di orzo e legumi. Come al solito non riesco a stare buona e quindi ho apportato qualche leggera modifica. Ma la base è quella. E se riesce a scaldare dal freddo del Trenitino Alto Adige direi che andrà bene anche per tutti gli altri. Ecco quindi la ricetta della mia zuppa di orzo e verdure.
Zuppa di orzo e verdure
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 200 g di fagioli bianchi già cotti
- 150 g di pancetta a cubetti
- 100 g di orzo
- 2 carote
- 1 patata
- 1/2 sedano
- 1/2 sedano rapa
- 2 porri
- 2 scalogni
- una noce di burro
- sale
- erba cipollina
COME SI FA:
- Tritate gli scalogni. Tagliate a cubetti le carota, il sedano, il sedano rapa e la patata. Tagliate a rondelle i porri.
- Fate sciogliere il burro in una casseruola (io ho usato la pentola di ghisa) e rosolate la pancetta.
- Aggiungete nella casseruola gli scalogni tritati, le carote, il sedano e il sedano rapa. Fate rosolare per qualche minuto.
- Aggiungete i fagioli, l’orzo, i porri e la patata. Coprite con l’acqua e fate cuocere a fuoco moderato. La quantità dell’acqua è solo indicativa. Regolatevi in base a quanto volete che sia densa la vostra zuppa. Potete iniziare aggiungendo solo la quantità tale da coprire gli altri ingredienti e poi aggiungerne altra all’occorrenza durante la cottura.
- Cuocete per 1 ora circa. Quando sarete quasi a fine cottura, salate a piacere (ci vorranno circa due manciate).
- Al momento di servire cospargete con erba cipollina tagliuzzata e con un filo di olio extravergine. La zuppa sarà buonissima anche il giorno dopo.