Torta meringata al lime. Tutti pazzi per le offerte

Torta-meringata-al-lime

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la torta meringata al lime.

Come già vi avevo accennato più volte nei precedenti post, quest’anno, per la prima volta, ho deciso di trascorrere le feste natalizie all’insegna della “normalità”. Cioè volevo dei giorni normali ma tranquilli. E questo molto spesso si riesce a fare solo nei giorni in cui tutto il resto del mondo è in ferie, specie se si vive o si lavora in una grande città. E’ quindi ho limitato i giorni di ferie a soli tre giorni da trascorrere in famiglia ma poi ho ripreso a lavorare già il giorno 30.

In quei giorni è successo che, mentre ero in pausa pranzo, mi sono accorta che il supermercato vicino all’ufficio stava cambiando gestione e per questo vendeva tutto con il cinquanta per cento di sconto. Di solito non sono una patita degli sconti nel senso che non  faccio follie per accaparrarmeli. Se mi ci trovo bene, altrimenti va bene lo stesso.

Torta-meringata-al-lime

Ma stavolta, dinanzi al cinquanta per cento e dinanzi alla follia collettiva che ha preso gli avventori del supermercato, anche io mi sono fatta prendere la mano. E allora all’inizio ho comprato cose utili, tipo yogurt greco, parmigiano, farina, detersivi, cioccolato fondente. Poi mi sono spostata su cose che, avendo un prezzo un pochino più alto, di solito compro con cautela, tipo bacche di vaniglia, decorazioni per torte ecc.. Poi ancora ho optato per cose utili ma destinate a scopi specifici tipo grano cotto, acqua di fiori di arancio, gocce di cioccolato. Ma alla fine ho sbragato del tutto e mi sono ritrovata con sciroppo d’acero (che diaciamo che non è che io proprio tutti tutti i giorni mi faccio i pancake), latte di cocco e topping ai frutti di bosco.

In tutto questo marasma di spesa, mi sono anche ritrovata con un sacchetto di lime. E per quanto le ricette con il lime non manchino, io ho pensato subito a una cosa sola. A quella torta fantastica che ho mangiato a Savannah, nel lontano 2013. Sto parlando di un classico della cucina americana – la key lime pie  – che, pur essendo tipica delle isole Keys, io ho trovato un pochettino più a nord, appunto a Savannah, in Georgia. Savannah è davvero una cittadina molto carina e dove si possono assaggiare molte delle prelibatezze della cucina tipica degli Stati Uniti del sud. Gamberetti, fagioli neri, pollo e molte altre bontà.

Sulle tecniche di preparazione ci sono varie scuole di pensiero. Anche negli Stati Uniti alcuni la preparano con i biscotti sbriciolati e il latte condensato, altri con la pasta frolla della apple pie, altri ancori con la pasta sablé. Alcuni la preparano con i lime, altri con i limoni e in tal caso prende il nome di lemon meringue pie o torta meringata al limone.

Torta-meringata-al-lime

Io ho deciso di prepararla con una base di pasta sablè e con una crema al lime a base di uova, burro e succo di lime, una sorta di crema pasticcera ma più gelatinosa a causa della presenza del burro. Tutto il resto è uguale. O quantomeno uguale a quella che ho mangiato io.

Visto che non è proprio identica alla torta americana, ho preferito chiamarla torta meringata al lime. Che mi sembra un nome più veritiero. Inutile dire che la combinazione tra l’aspro della crema al lime e il dolce della meringa creano una combinazione davvero irresistibile.

Se non avete a disposizione il lime, è ovvio che potete preparare questa torta anche con il limone. Molti maestri si sono cimentati nella preparazione di questa torta in versione più italiana, utilizzando i limoni al posto dei lime. E quindi in rete troverete la crostata meringata di Massari, oppure la crostata meringata di Montersino o anche la crostata meringata al limone di Knam. Se la crema al lime o al limone vi risulta troppo forte (per quanto davvero la combinazione con la meringa è davvero spaziale) potete tranquillamente preparare questa torta in versione crostata meringata con crema pasticcera. E allora bando alle chiacchiere ed eccovi la ricetta della torta meringata al lime.

Torta-meringata-al-lime

Torta meringata al lime

…………………………

INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm):

Per la pasta sablé:

  • 250 g di farina
  • 150 g di burro
  • 100 g di zucchero al velo
  • 2 tuorli (all’incirca 45 g)
  • 1 pizzico di sale
  • la scorza di 1 lime

Per la crema al lime:

  • 100 g di zucchero
  • 60 g di burro
  • 1 tuorlo
  • il succo di 2 lime
  • la scorza grattugiata di 1 lime

Per la meringa:

  • 200 g di zucchero
  • gli albumi di 3 uova (all’incirca 100 g)
  • 50 g di acqua

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate prima di tutto la pasta sablé. Potete anche prepararla il giorno prima e lasciarla in frigo. Tagliate il burro ben freddo a pezzi piccoli e lavoratelo insieme alla farina fino ad ottenere un composto dall’effetto sabbioso.
  2. Aggiungete i tuorli e lavorate ancora. Il composto rimarrà comunque sabbioso.
  3. Unite infine lo zucchero al velo, il sale e la scorza di lime. Continuate a lavorare fino ad ottenere un panetto. Appiattitelo leggermente per facilitarvi successivamente il lavoro con il mattarello. Avvolgete nella pellicola e lasciate riposare in frigo per almeno 2 ore o comunque fino all’utilizzo.
  4. Tirate fuori la pasta sablé da frigo. Lasciatela acclimatare per un po’. Nel frattempo accendete il forno a 175 gradi e imburrate una teglia a cerniera da 24 cm. Stendete la pasta con il mattarello e sistematela nella teglia. Sistemate, un foglio di carta da forno sopra la sablé e aggiungete dei legumi secchi. Infornate per 15-20 minuti o comunque fino a doratura. Tirate fuori e lasciate raffreddare.
  5. Preparate la crema. Grattugiate la scorza del lime e ricavate il succo. Fate sciogliere il burro a bagnomaria o nel microonde. In un pentolino lavorate lo zucchero e il tuorlo con la frusta. Aggiungete il burro, il succo di lime e la scorza. Mettete sul fuoco e continuate a mescolare fino a quando il composto non si addensa. Appena bolle togliete dal fuoco.
  6. Versate la crema nello stampo e lasciate raffreddare.
  7. Preparate infine la meringa. Versate lo zucchero nell’acqua e portate a bollore fino ad ottenere uno sciroppo. Misurate la temperatura. Dovrà essere più o meno di 120 gradi. Iniziate a montagli gli albumi e aggiungete a filo lo sciroppo. Aumentate la velocità e montate a neve ferma.
  8. Distribuite la meringa sulla torta tiepida, fiammeggiatela con il cannello oppure mettetela sotto il grill del forno per 5 minuti. Conservate la torta in frigo ma tiratela fuori almeno mezz’ora prima di servire. Servirà a rendere più morbida la crema al lime.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...