Gulasch alla triestina. Il prevedibile corso degli eventi

Gulasch-alla-triestina

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il gulasch alla triestina.

Ultimamente sono un po’ in fissa con le ricette regionali. Ne avevo già parlato quando ho preparato il coniglio alla ischitana e i taralli sugna e pepe. E anche quando ho preparato il calzone pugliese con le cipolle. Per non parlare dei biscottini di Prosto e della torta fioretto. Insomma, è già da un po’ che giro in ordine sparso per l’Italia alla ricerca di sapori che, pur essendo tradizionali, non sempre conoscevo e che di certo non avevano mai trovato spazio nella mia cucina.

Gulasch-alla-triestina

Gulasch-alla-triestina

Devo anche ammettere inoltre che, come al solito, il mio cervello culinario è decisamente incline ad agguantare con forza tutta una serie di imput che riceve per caso, anche in momenti e circostanze più o meno inaspettate. Figurarsi se l’idea mi viene posta proprio sotto il naso…in un contesto che più prevedibile non si può. Era fatale che scivolassi sul gulasch alla triestina. Del resto se decidi di seguire una trasmissione televisiva che parla di ricette regionali (L’Italia a morsi) e casualmente nel congelatore ti trovi dei bei pezzi di carne per spezzatino, praticamente sei già a metà strada. Basta solo decidere il quando…Il gulasch alla triestina era ormai scritto nel mio destino…

Gulasch-alla-triestina

Senza contare che quest’anno ho deciso di avere come obiettivo il mantenimento dei miei spazi, dei miei tempi e di quello che mi va di fare. In un certo senso navigo a vista, nel senso che, se qualcosa mi solletica, seguo l’istinto e vado…

Perciò, quando ho visto questa ricetta, ho solo pensato che era una vita che volevo farlo, che adoro la paprika, che la carne giusta ce l’avevo già in casa e che un po’ di polentina co ‘sto freddo ci stava alla grande…E allora eccovi la ricetta del gulasch alla triestina.

Gulasch-alla-triestina

Gulasch alla triestina

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 600 g di spezzatino di manzo
  • 2 cipolle grandi
  • 1 cucchiaio di paprica dolce
  • 1 cucchiaio di paprica forte
  • 1 cucchiaino di cumino in polvere
  • 3 cucchiai di passata di pomodoro (o 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro)
  • brodo di carne q.b.
  • olio extravergine d’oliva
  • sale
  • polenta per accompagnare

…………………………

COME SI FA:

  1. Tagliate finemente le cipolle e mettetele da parte. Mettete il brodo a fuoco basso sul fornello, per fare in modo che rimanga sempre caldo.
  2. Fate scaldare un giro di olio extravergine in una casseruola dai bordi alti (se possedete una pentola di ghisa è il momento di utilizzarla). Rosolate per bene i pezzi di carne rigirandoli su ogni lato con l’aiuto di una pinza. Quando saranno ben rosolati toglieteli dal fuoco e metteteli in un piatto.
  3. Nella stessa pentola e nello stesso sughetto lasciato dalla carne fate rosolare le cipolle. Aggiungete un po’ di brodo per evitare che si attacchino.
  4. Quando le cipolle saranno ben rosolate, aggiungete la carne e le spezie.
  5. Sciogliete la passata nel brodo caldo e aggiungete nella pentola, fino quasi a coprire la carne. Coprite con il coperchio e fate cuocere a fuoco lento per circa un’ora. A fine cottura aggiustate di sale.
  6. Servite con della polenta, con del purè di patate o delle patate lesse.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...