Nidi di patate con tonno. Una merenda da ricordare

 

Nidi-di-tonno

Oggi a casa Chiaramella prepariamo una ricetta della mia infanzia: i nidi di patate con tonno.

Io e Lara ci conosciamo da quando avevamo 6 anni. Ma non è stato un amore a prima vista. Sapete come succede alle elementari. La prima bimbetta che incontri diventa la tua amichetta. E magari non ti guardi intorno con la dovuta attenzione. Poi capita qualcosa che rimescola le carte. Nel nostro caso è stata la prima comunione e, in particolare, le riunioni straordinarie di catechismo pomeridiano. Lei abitava proprio nei pressi della parrocchia e, non ricordo come, abbiamo preso l’abitudine di andare a giocare a pallavolo sotto casa sua dopo il catechismo. Da quel momento non ci siamo più perse di vista, se non per brevi periodi.

Adesso non viviamo più nella stessa città e ci sentiamo poco. Ma quando ci si conosce da così tanti anni quel poco è più che sufficiente. Perchè è come se il tempo non sia mai passato e la lontanza sia solo un dettaglio. Spesso mi capita di ripensare con nostalgia a tutti quei pomeriggi passati a fare scorribande sotto casa sua per poi tornare a casa più o meno quando era ora della merenda.

Nidi-di-tonno

Nidi-di-tonno

 

 

La merenda a casa della mia amica era una cosa seria. Perchè lei e i suoi fratelli, a differenza di me, che ero un po’ cicciotta, erano secchi secchi e belli alti. E la loro mamma gli preparava delle merende belle sostanziose. Memorabile resterà per sempre  il panino con la fettina di carne all’interno.

Poi una volta è successo che la merenda è cambiata. E per un certo periodo sulla tavola sono comparsi i nidi di patate con tonno (amichevolmente detti nidi di tonno). Chissa dove aveva trovato la ricetta la signora Antonella… Fatto sta che, ai nostri occhi di bambini, quei pugnetti di patate e tonno sembravano un qualcosa di davvero goloso. Ed in effetti, ripensandoci adesso, da adulta, erano proprio un piatto adattissimo per dei ragazzini. Erano simpatici e semplici. Proprio quello che serve per una merenda di bambini.

Non saprei dire perchè mi sono tornati in mente proprio ora i nidi di tonno. Ovviamente in questa versione c’è qualche aggiunta. Tipo le olive, i capperi, l’aglio e lo scalogno. Ma di base sono loro. Perfetti come antipasto, o per un aperitivo oppure, appunto, per la merenda dei bambini. Eccovi quindi la ricetta dei nidi di patate con tonno.

Nidi-di-tonno

 

Nidi di patate con tonno

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 500 g di patate
  • 1 uovo
  • 50 gr di burro
  • 50 g di parmigiano grattugiato
  • 1 mazzetto di prezzemolo
  • 120 g di tonno sott’olio
  • una manciata di olive taggiasche
  • una piccola manciata di capperi
  • una piccola manciata di pinoli
  • pangrattato
  • aglio
  • scalogno
  • sale
  • pepe

…………………………

COME SI FA:

  1. Lessate le patate e passatele nello schiacciapatate. Aggiungete il formaggio grattugiato, l’uovo, il burro, il prezzemolo tritato e una presa di pepe. Aggiustate di sale e amalgamate per bene. Se il composto dovesse risultare troppo morbido aggiungete del pangrattato.
  2. Tritate lo scalogno e fatelo rosolare in poco olio. Tritate le olive, i capperi e l’aglio e metteteli in una ciotola. Aggiungete il tonno che avrete precedentemente sgocciolato e sbriciolato, lo scalogno rosolato e i pinoli (tenetene da parte qualcuno da mettere in superficie). Aggiungete un cucchiaio di pangrattato, una presa di sale e abbondante pepe.
  3. Con le mani leggermente inumidite ricavate delle palline del diametro di circa 3/4 cm. Appiattite leggermente con le mani e create al centro una rientranza fino ad ottenere la forma di un nido.
  4. Posizionate i nidi in una teglia rivestita di carta da forno o su una leccarda. Con un cucchiano prendete il composto di tonno e inseritelo delicatamente al centro dei nidi. Autatevi anche con le mani e appiattite leggermente il composto per evitare che fuoriesca dalla sua sede. Cospargete i nidi con un po’ di pangrattatato e un filo d’olio extravergine.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi e cuocete i nidi per 20 minuti o comunque fino a doratura.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...