Pasta al forno con mortadella e pesto di pistacchi. Un ricordo per ogni ingrediente

Pasta-al-forno-con-mortadella-e-pesto-di-pistacchi

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la pasta al forno con mortadella e pesto di pistacchi.

La mortadella era l’affettato preferito del mio papà. Per questo a casa mia una fettina di mortadella non mancava quasi mai. Del resto uno dei suoi piatti forti erano proprio gli involtini di mortadella che aveva imparato a fare da mia nonna. Un piatto povero, che con pochi e semplici ingredienti, riusciva a sfamare le fameliche bocche di mio papà e dei suoi fratelli. In paese mio papà aveva individuato il posto in cui trovava la mortadella di migliore qualità. La titolare del negozio era una signora parecchio prosperosa e, quando partiva per fare acquisti,  io e mia mamma lo prendevamo un po’ in giro. Ma la sua unica passione era proprio la mortadella e niente più.

Pasta-al-forno-con-mortadella-e-pesto-di-pistacchi

Pasta-al-forno-con-mortadella-e-pesto-di-pistacchi

 

 

I pistacchi non sono tipici della Puglia. Ma mia mamma adora i pistacchi salati. Li compravamo dai venditori ambulanti che la domenica mattina si appostavano in paese per garantire a tutti la dose domenicale di frutta secca. Perchè il pasto domenicale non è un buon pasto se non si conclude con la frutta secca che rigorosamente va mangiata subito prima della frutta. Ma i pistacchi salati vanno bene anche di pomeriggio, come spezzafame, e a casa mia coi pistacchi ci davamo dentro parecchio.  I pistacchi non salati li ho conosciuti solo tempo dopo, quando hanno iniziato a diffondersi nei supermercarti più forniti. Il pesto di pistacchi ancora più tardi, quando mi è capitato di imbattermi nella bancarella di qualche siciliano. Adesso non posso più farne a meno. Lo trovo un ingrediente pazzesco.

La besciamella in Puglia non si usa. In molti non sanno neanche cosa sia. Nella lasagna non si mette. Si aumenta la dose della scamorza, ma la besciamella non si mette. Mia mamma invece la metteva. E questo ai miei occhi rendeva la sua lasagna molto più esotica rispetto a quella di altri parenti e amici.

Pasta-al-forno-con-mortadella-e-pesto-di-pistacchi

La pasta al forno in generale è un piatto che, nella sua forma più tradizionale (salsa di pomodoro, scamorza, polpettine, mortadella e formaggio grattugiato), ha allietato molti dei miei pasti giovanili. La migliore rappresentante della categoria era senza dubbio la cosiddetta “pasta al forno fuoco sotto e fuoco sopra”, cioè quella pasta al forno che, in occasione delle domeniche in campagna, veniva cotta coi carboni ardenti posizionati appunto sotto la teglia e sopra il coperchio che la andava a coprire. Il sapore di quella pasta al forno era davvero qualcosa di unico e irripetibile. Quel vago sentore di affumicato la rendeva davvero deliziosa e particolare.

La pasta al forno di oggi racchiude casualmente tutti questi ricordi. Me ne sono accorta solo dopo. Ed è stato bello ripensare a queste piccole sciocchezze. In fondo in ogni piatto che cuciniamo c’è così tanto di noi e di quello che siamo…

Ecco allora la ricetta della pasta al forno con mortadella e pesto di pistacchi. Facile da preparare e davvero molto gustosa.

Pasta-al-forno-con-mortadella-e-pesto-di-pistacchi

Pasta al forno con mortadella e pesto di pistacchi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 400 g di tortiglioni
  • 500 ml di latte intero
  • 60 g di farina
  • 40 g di burro
  • 150 g di mortadella a fette
  • 120 g di pesto di pistacchi
  • 50 g di scamorza
  • 1 manciata di parmigiano grattugiato
  • granella di pistacchi q.b.
  • una noce di burro
  • sale

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate la besciamella. Fate scaldare il latte in un pentolino. Nel frattempo, in un altro pentolino, fate sciogliere  il burro. Aggiungete pian piano la farina setacciata e mescolate fino ad ottenere una cremina densa. A questo punto aggiunget eil latte caldo e mescolate fino ad ottenere una crema tanto densa da velare il cucchiaio.
  2. Tagliate a pezzetti la scamorza e le fette di mortadella.
  3. Cuocete la pasta in abbondante acqua salata per un tempo pari a poco più della metà di quello indicato sulla confezione. Scolate e passate velocemente sotto l’acqua fredda per bloccare la cottura.
  4. Mescolate la besciamella con il pesto di pistacchi e conditevi la pasta mescolando per bene. Aggiungete la mortadella, la scamorza e il parmigiano. Mescolate per bene.
  5. Preriscaldate il forno a 180 gradi.
  6. Imburrate una teglia da forno. Posizionate nella teglia metà della pasta e spolverate con la granella di pistacchi. Aggiungete la parte rimenente e completate con altra granella di pistacchi.
  7. Infornate per 30 minuti o comunque fino a doratura.

 

 

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...