Oggi a casa Chiaramella prepariamo il rotolo al lemon curd e alchermes.
Una volta fatte tutte le dovute eccezioni, accettare i consigli è cosa buona e giusta. Specie quando si è in viaggio…
Come quella volta in cui sono andata a Firenze e, mentre ero lì, mi ha casualmente scritto un’amica e mi ha detto che non potevo andare via da Firenze senza provare la trattoria “Da Mario”. Tutti insieme, tavoli misti, stretti stretti…ma con tutto il meglio della cucina fiorentina a disposizione…Ribollita, peposo, pappa al pomodoro, fiorentina e molto altro…
Seguire i consigli significa anche documentarsi prima di partire. Perchè non sempre le scelte fatte un po’ così “a sentimento” sono le migliori. Tanto più se il tempo è tiranno…e se un giorno prendi una fregatura e l’altro pure, la vacanza è bella che finita. E questo vale non solo per il dove mangiare, ma anche per cosa vedere e cosa comprare.
Se non avessi seguito il blog di Giulia Scarpaleggia “Juls Kitchen”, l’alchermes sarebbe rimasto per me un liquore sconosciuto e poco usato. E neanche avrei saputo che l’Officina Profumo Santa Maria Novella lo produce ancora con le regole tradizionali e secondo l’antica ricetta. E allora ho approfondito e ho scoperto che, come spiegano sul sito dell’Officina, “il termine “alkermes” deriva dall’arabo “quirmiz“, che significa colore scarlatto. Le origini dell’Alkermes risalgono al XV secolo e l’attuale ricetta è stata formulata nel 1743 da Fra’ Cosimo Bucelli, all’epoca direttore dell’Officina. L’Alkermes è stato riconosciuto prodotto tradizionale della Regione Toscana e viene usato sia come liquore da dessert che come ingrediente nella preparazione di molti dolci”.
Se si va a Firenze non si può non fare una visita all’Officina. In primo luogo per l’Alchermes e gli altri prodotti (creme, profumi ecc). Ma anche per la sensazione pazzesca che si prova a passeggiare nelle antiche e silenziose stanze dell’Officina. Un vero e proprio tuffo nel passato.
Con l’Alchermes avrei potuto preparare la tradizionale zuppa inglese, tanto diffusa nel centro Italia e in Toscana. Ma poi mi sono imbattuta in un sacchetto di limoni biologici della Sicilia e proprio non ho saputo resistere. I limoni meritavano una preparazione che ne esaltasse al massimo il sapore. Un rotolo farcito con lemon curd e Alchermes mi è sembrato una soluzione fantastica. Per esaltare i limoni, ma anche e soprattutto per esaltare il vero protagonista del post di oggi. E allora eccovi la ricetta del rotolo al lemon curd e alchermes.
Rotolo al lemon curd e alchermes
…………………………
INGREDIENTI:
Per il lemon curd (per circa 3 vasetti di medie dimensioni):
- 325 g di zucchero
- succo e buccia di 4 limoni biologici
- 125 g di burro
- 4 uova
Per la pasta biscuit:
- 5 albumi
- 125 g di zucchero (50 per gli albumi e 70 per i tuorli)
- 6 tuorli
- 100 g di farina 0
- 50 g di fecola di patate
- burro per ungere la carta da forno
Per la bagna:
- 50 ml circa di alchermes
…………………………
COME SI FA:
- Preparate il lemon curd. Sistemate una pentola sul fuoco con poca acqua. Scegliete una ciotola che possa essere poggiata sulla pentola senza toccare l’acqua. Grattate la buccia dei limoni direttamente nella ciotola. Aggiungere lo zucchero, il succo dei limoni, il burro a pezzetti e le uova leggermente sbattute.
- Accendete il fuoco e iniziate a mescolare con un cucchiaio di legno. Continuate fino a che il curd non si rassoda, rimanendo vellutato, velando il retro del cucchiaio. Ci vorranno almeno 20 minuti. Fate raffreddare per bene. Il lemon curd che non utilizzerete per il dolce potete tranquillamente surgelarlo per poi utilizzarlo all’occorrenza.
- Preparate quindi la pasta bisquit. Preriscaldate il forno a 250 gradi. Montate gli albumi con 75 g di zucchero a neve ferma. Mettete da parte. Montate i tuorli con 50 g di zucchero finché non saranno diventati chiari e spumosi. Incorporate quindi le due masse con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Setacciate la farina con la fecola di patate e incorporatele delicatamente nella massa montata, sempre con movimenti dal basso verso l’alto.
- Foderate di carta da forno la leccarda o un’ampia teglia e imburratela. Versate l’impasto e livellatelo per bene con una spatola dandogli uno spessore di circa 1 centimetro. Cuocete in forno caldo per 5 minuti o comunque fino a doratura.
- Inumidite un canovaccio da cucina e stendetelo sul tavolo. Appena la pasta biscuit è pronta, toglietela dal forno e capovolgetela sul canovaccio. Staccate delicatamente la carta da forno e, aiutandovi con il canovaccio, arrotolate la pasta su se stessa dal lato corto. Lasciatela in posizione per un po’.
- Srotolate delicatamente la pasta biscuit e spennellatela con l’alchermes. Quindi spalmate uniformemente il ripieno lemon curd e avvolgete di nuovo la pasta biscuit su se stessa.
- Posizionate il rotolo su di un piatto. Tagliate le estremità del rotolo per avere un effetto esteticamente più bello. Avvolgete il rotolo nella pellicola per tenerlo maggiormente in forma e mettetelo in frigo.
- Al momento di servire cospargete il rotolo con zucchero a velo.