Coniglio alla ischitana. Le ricette che non tradiscono

Coniglio-alla-ischitana

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il coniglio all’ischitana.

In verità questo piatto non avrebbe dovuto essere qui oggi. Perchè prima di lui in lista c’era un’altra cosa. Poi quella mattina è successo che in quell’altra cosa ho dimenticato un ingrediente fondamentale. E ho dovuto buttare tutto…A volte capita…Purtroppo…Ma per fortuna quella mattina questo piatto non mi ha tradita…Sarà forse perchè le ricette tradizionali non tradiscono quasi mai? Sto iniziando a pensarla così…

E’ già da un po’ di tempo che sento in modo abbastanza prepotente che è in atto un ritorno di fiamma con le ricette della tradizione regionale. La cosa sembra abbastanza strana prima di tutti a me perchè, a essere sincera, da quando ho avuto una mia casa e ho iniziato a decidere io che cosa mettere in tavola, ho percorso strade culinarie abbastanza lontane da quelle conosciute fino a quel momento. Anche con un atteggiamento vagamente snob…Non lo so quando è iniziato questo ritorno di fiamma. E non so neanche se a questa cosa devo attribuire un significato particolare…ma forse si…Chi lo sa…Forse vuole semplicemente dire che in questo momento ho bisogno di cibi noti e di situazioni tranquille e confortanti…Forse è un messaggio che il mio cervello mi sta lanciando…Fatto sta che adesso nella mia cucina va così…

Coniglio-alla-ischitana

Coniglio-alla-ischitana

 

 

 

Del resto le ricette della tradizione regionale non sono prive di riscontri inaspettati…Perchè a ben vedere io conosco solo alcune delle ricette delle regioni in cui ho vissuto e vivo (Puglia, Marche e Lombardia). Ma, per esempio, conosco molto poco la cucina sarda. O quella veneta. O quella calabrese. O quella campana…E allora esploro. E compro libri. E poi alla fine chi lo dice che le ricette regionali devono essere “snobbate”?

Vi ho già parlato del mio ultimo acquisto “La cucina di Napoli” di Maria Teresa Di Marco e Lydia Capasso. Da questo libro ho già preso la ricetta dei taralli sugna e pepe. E adesso ho pensato di provare il coniglio come si prepara a Ischia. Vi ho anche già parlato dell’Alveare della mia amica Cinzia. Questo buonissimo coniglio mi è stato fornito dall’“Azienda Agricola Il Cortile” e davvero si è dimostrato all’altezza di questo piatto. Un piatto in cui ci sono pochi ingredienti e la carne deve emergere arrogantemente in tutta la sua bontà…Eccovi allora la ricetta tradizionale del coniglio all’ischitana.

Coniglio-alla-ischitana

 

Coniglio all’ischitana

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 1 coniglio (da circa 1,2 kg) già pulito e tagliato a pezzi
  • 10-12 pomodorini
  • 2 bicchieri di vino bianco
  • 2 spicchi d’aglio
  • 1/2 bicchiere di olio extravergine di oliva
  • maggiorana e timo (io ho usato salvia e rosmarino)
  • peperoncino
  • sale

…………………………

COME SI FA:

  1. Lavate e asciugate i pezzi di coniglio.
  2. Ungete una casseruola con l’olio di oliva e fatelo scaldare. Fatevi dorare gli spicchi d’aglio e aggiungete il peperoncino. Soffrigete quindi i pezzi di coniglio facendoli dorari da entrambi i lati.
  3. Bagnate con il vino e alzate il fuoco per farlo evaporare. Abbassate il fuoco e unite i pomodorini e gli odori. Regolate di sale.
  4. Fate cuocere a fiamma dolcissima per circa 1 ora mescolando ogni tanto  delicatamente. Qualora servisse, aggiungete poca acqua.

 

 

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...