Crostini di zucca. Se in Autunno non ci fosse lei…

Crostini-di-zucca

Oggi a casa Chiaramella prepariamo i crostini di zucca, o forse sarebbe meglio dire i crostini con la zucca. Ma crostini di zucca mi piaceva di più…

Se la zucca non esistesse l’autunno sarebbe un po’ meno autunno. Perchè quando si parla di zucca, si parla di autunno. La comparsa della zucca sui banchi del mercato segna inequivocabilmente l’arrivo della stagione autunnale. E questa regola vale comunque. Anche se poi la zucca la troviamo per tutto l’inverno e anche fino a primavera.

Il suo vero momento di gloria è questo. Quando fa il suo ingresso da protagonista. Col suo sgargiante abito arancione e verde. Che -diciamolo- non sono proprio due colori che passano inosservati. Specie se immaginate la zucca come una bella signora dalle curve generose che entra ad una festa da ballo con un abito arancione e verde.

Al di la di tutto, senza la zucca l’autunno sarebbe sicuramente meno colorato. Perchè, anche se per definizione l’autunno ci traghetta verso il freddo inverno, per fortuna non è privo di colori. Le foglie, con i loro colori di mille sfumature. Il cielo, ora azzurro, ora bianco, ora grigio. I frutti della terra. I funghi, con le loro sfumature di terra e di bianco. Le prime verdure stagionali, con i loro verdi intensi. E la zucca, col suo bellissimo arancione.

Crostini-di-zucca

Crostini-di-zucca

 

 

E senza la zucca l’autunno sarebbe sicuramente più insipido. Perchè la zucca può declinarsi in mille varianti. Antipasti, primi, contorni. E persino dolci. In questi anni sul blog non sono mancate le ricette con la zucca. Ve le elenco qui, cosi – se vi va – potete sbirciare senza sforzarvi troppo:

gnocchi di zucca con finferli, castagne e pancetta,

agliatelle di segale con zucca, zenzero e salvia croccante,

tortelli di zucca con sfoglia al cacao,

vellutata di zucca con briciole di cotechino e crumble di mandorle,

torta rustica di avena con zucca, funghi cardoncelli ed erbette di campo,

torta salata di riso e zucca.

Quest’anno la zucca l’ho preparata in modo facile facile, per un antipastino semplice semplice. Ma anche buono buono. Perchè a volte la semplicità è la chiave di tutto…Ovvio che questa può anche essere una base da arricchire come più vi piace. Ad esempio con noci e gorgonzola, o con dello speck o con formaggi come la fontina e così via. E quindi eccovi la ricetta dei crostini di zucca…E buon autunno a tutti!

Crostini-di-zucca

 

Crostini di zucca

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

  • 600 g di polpa di zucca
  • 4 fette di pane casereccio
  • 4 cucchiai di parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla rossa
  • qualche foglia di salvia
  • olio evo
  • sale
  • pepe

…………………………

COME SI FA:

  1. Tagliate a tocchetti la zucca e affettate la cipolla.
  2. Tostate una manciata di pinoli in un padellino.
  3. Fate  rosolare la cipolla in una padella con 2 cucchiai di olio. Unite la salvia (tenete da parte qualche fogliolina più tenera che userete come decorazione) e, dopo 1 minuto, la zucca e un po’ d’acqua. Salate, pepate e cuocete con il coperchio finchè la zucca sarà quasi disfatta. Se necessario, aggiungete altra acqua.
  4. Fate abbrustolire il pane sotto il grill del forno. Coprite le fette con la zucca calda. Spolverizzate con il parmigiano grattugiato e una macinata di pepe. Aggiungete delle foglioline di salvia fresca per decorazione.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...