
Oggi a casa Chiaramella prepariamo le coppe allo yogurt e frutti di bosco.
Se mi avessero detto che la ricetta perfetta della coppa allo yogurt e frutti di bosco me l’avrebbe data un montanaro, forse lo avrei preso per pazzo. Ma del resto sono abbastanza convinta che chiunque, quando pensa alla montagna e più precisamente alla montagna bergamasca, pensa in ordine più o meno sparso a: polenta taragna, funghi, spezzatino di cervo, casoncelli e così via…Mica pensa alle coppe allo yogurt. Vabbé che i frutti di bosco fanno un po’ montagna, ma lo yogurt greco anche no.
E invece è andata proprio così…cioè che la ricetta me l’ha data un montanaro bergamasco. Ma torniamo alle origini…vi ricordate che io ho un mezza ossessione per lo yogurt? Ve ne avevo parlato in questo post, quando mi affannavo alla ricerca della ricetta perfetta per i biscotti allo yogurt. Ovviamente anche per la coppa allo yogurt sono sempre alla ricerca della ricetta perfetta. Che sembrerà una banalità, ma mica è facile trovare la giusta proporzione tra gli ingredienti! Se metti troppa panna è troppo pannosa e lo yogurt non si sente. Se metti troppo yogurt diventa troppo pesante. Insomma ricetta apparentemente facile, ma in realtà parecchio insidiosa.
Poi un bel giorno vado a fare una gita a Selvino, ridente località della Val Seriana e noto avamposto estivo dei milanesi. Tanto turistico che la maggior parte dei ristoranti, piuttosto che fare i funghi, la polenta e tutte le cose che dicevo sopra, fanno la pizza. Tanta pizza. Che si sa che la pizza accontenta tutti. E allora, per trovare qualcosa di un pochino più autentico siamo andati un po’ più su, ad Aviatico. E qualcosa abbiamo trovato. Nel senso che abbiamo trovato un ristorante che quantomeno cerca di mischiare la tradizione ad un pizzico di innovazione. Che poi vorrei capirla sta fuga dalle tradizioni. Forse gli abitanti di Selvino e Aviatico sono un po’ stanchi della loro immagine da montanari e, sotto l’influenza del turista milanese, hanno un po’ voglia di battere nuove strade? Ma vabbé. Sto divagando.

Tornando a noi. Il ristorante in cui abbiamo pranzato era a gestione familiare e il ragazzo che ci ha serviti era il figlio dei proprietari. Gentile e garbato per tutto il pranzo, al momento dei dolci, mentre ce li elencava, ci ha anche detto che li aveva fatti tutti lui e mentre lo diceva gli si illuminavano gli occhi…che carino che era…abbiamo ordinato la coppa allo yogurt e un millefoglie che avevo visto servire al tavolo accanto e che aveva proprio un bell’aspetto.
E che dire!!! Erano entrambi spaziali. E allora gli abbiamo fatto i complimenti. E lui ci ha raccontato che era molto felice dei nostri complimenti perché qualcuno gli aveva contestato la qualità della millefoglie, dicendo che la millefoglie deve essere più compatta. Ed era così dispiaciuto mentre lo raccontava. Anche perchè quella millefoglie era fatta da sottili strati di pasta sfoglia fatta da lui al mattino e infornata al momento dell’ordinazione per non farle perdere la frangranza. Quindi potete ben immaginare quanto era croccante e come si prestava bene a essere farcita con una leggera crema chantilly. Forse chi gli aveva contestato la millefoglie era abituato alla millefoglie surgelata…
Quanto alla coppa allo yogurt ci ha detto che non aveva problemi a darci la ricetta e che il vero segreto è uno yogurt greco di alta qualità e la proporzione tra ingredienti: 1 kg di yogurt, mezzo chilo di panna, 250 grammi di zucchero.
E fu così che un montanaro mi raccontò come si fanno le coppe allo yogurt e frutti di bosco…Eccovi quindi la ricetta.

Coppe allo yogurt e frutti di bosco
…………………………
INGREDIENTI (per 4 coppe abbondanti):
- 500 g di yogurt greco al 5% di grassi
- 250 g di panna da montare
- 125 g di zucchero semolato (più 2 cucchiai abbondanti per la coulis di frutti di bosco)
- 250 g frutti di bosco surgelati
- 2 cucchiaini di maizena
…………………………
COME SI FA:
- Preparate per prima cosa la coulis di frutti di bosco. Tenete da parte una manciata di frutti di bosco surgelati da mettere sulle coppe per decorazione. Scaldate a fuoco dolce il resto dei frutti di bosco in un pentolino con due cucchiai di zucchero per 10 minuti o comunque fino a che non si sarà un composto simile a una confettura. Passate quindi il composto ottenuto in un colino a maglie fitte per eliminare tutti i semini. Rimettete sul fuoco. Aggiungete 2 cucchiaini rasi di maizena e mescolate finchè la coulis non si sarà addensata. Mettete da parte e fate raffreddare per bene.
- Mettete lo yogurt in una ciotola capiente. Aggiungete lo zucchero e mescolate per bene finché non si sarà sciolto per bene. Montate la panna e aggiungetela allo yogurt. Mescolate dall’alto verso il basso per evitare che la panna si smonti.
- Prendete le coppe. Mettete sul fondo 2 cucchiani di coulis ai frutti di bosco. Poi mettete uno strato di yogurt, di nuovo la coulis e infine un altro strato di yogurt. Tenete in frigo e prima di servire completate con i frutti di bosco che avevate tenuto da parte.