Oggi a casa Chiaramella prepariamo le zucchine ripiene alla pugliese.
Ormai lo so. Ogni volta funziona così. Quando la mente mi si chiude e nulla si fa strada in fondo al tunnel, l’unica soluzione e ricorrere alle ricette dell’infanzia. Questa volta è stato il caldo. I 40 gradi dei giorni scorsi avevano veramente azzerato i miei neuroni culinari. La mia mente si era chiusa totalmente. Nessuna idea, nessuna voglia. Ma qualcosa dovevo inventarmi…
E allora ho pensato a quando ero ragazzina…E ho pensato al caldo asfissiante che talvolta avvolgeva il mio paese in Puglia. Perché alla fine io sono cresciuta in un paese del sud, dove quando fa caldo fa veramente caldo. Ma non è che quando faceva caldo si smetteva di mangiare!! Dio non voglia!! Anzi!!
Il segreto era preparare il giorno prima, quando la calura concedeva una tregua, e poi gustare tutto il giorno dopo. E allora vai con la parmigiana di melanzane. O quella di zucchine. O i peperoni cotti nel forno, privati della pelle, sfilacciati a listarelle sottili e gustati freddi con olio e basilico. O la pasta al forno riscaldata leggermente al sole.
Ma soprattutto a casa mia ci si sbizzarriva con le verdure ripiene, specie melanzane, zucchine e peperoni. Che peraltro erano anche un’ottima soluzione per consumare qualche avanzo che necessitava di trovare una qualche destinazione. E per questo che sinceramente non ricordo una ricetta precisa per le verdure ripiene.
La base è sminuzzare la parte interna dell’ortaggio e farla rosolare in padella con olio e aglio o cipolla. Questa è l’operazione necessaria. Altro ingrediente necessario sono le uova. Per il resto va bene tutto. Salame, formaggio, residui di carne, tonno. Tutto è concesso.
Io questa volta ho utilizzato salame cacciatorino, mortadella, provola e formaggio Branzi. Insomma quello che c’era. Che poi è un po’ la filosofia dell’estate. Cucinare senza troppo impegno, con quello che c’è. Le ho chiamate zucchine alla pugliese non perché gli ingredienti siano solo pugliesi (ovviamente il Branzi è un intruso) ma soprattutto per trasmettere la filosofia che c’è sotto: cucinare il giorno prima e con quello che c’è…Fatta questa necessaria premessa, i miei ingredienti e le mie dosi sono più o meno quelli che ho scritto qui sotto…Ecco quindi la ricetta delle zucchine ripiene alla pugliese.
Zucchine ripiene alla pugliese
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 4 zucchine di medie dimensioni
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di provola fresca
- 30 g di formaggio Branzi media stagionatura
- 30 g di mortadella
- 30 g di salame cacciatorino
- 2 uova
- 1 scalogno
- pangrattato (pangrattato)
- olio evo
- sale
- pepe
- prezzemolo
- pomodorini
…………………………
COME SI FA:
- Tagliate a metà per il senso verticale le zucchine. Con l’aiuto di un cucchiaino eliminate la polpa interna stando attenti a non rompere il guscio esterno. Mettete la polpa della zucchina in una terrina e tagliatela a pezzetti.
- Mettete due cucchiai di olio in una padella antiaderente e fate rosolare lo scalogno. Fate rosolare i cubetti di polpa di zucchina per una decina di minuti. A fine cottura aggiungete il sale e il pepe. Fate intiepidire e mettete da parte in un’ampia terrina.
- Tagliate la provola e il formaggio Branzi a pezzetti. Sminuzzate la mortadella e tagliate a cubetti il salame. Tagliate a pezzetti anche qualche pomodorino e tritate grossolanamente il prezzemolo. Sbattete leggermente le uovauovo.
- Nella terrina in cui avete messo la polpa di zucchine aggiungete i formaggi, gli affettati, l’uovo, il formaggio grattugiato, i pomodorini a pezzetti e il prezzemolo tritato. Salate leggermente, pepate e mescolate per bene. Se il composto vi sembra troppo liquido aggiungete del pangrattato. Amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Prendete le zucchine, salatele leggermente al loro interno e riempitele col composto preparato. Posizionatele in una teglia da forno. Terminate con un po’ di pangrattato sulla superfice.
- Riempite la teglia con circa 2 centimetri di acqua e con qualche pomodorino tagliato a pezzetti. Fate attenzione a non far andare l’acqua sulla superfice delle zucchine. Irrorate il tutto con abbondante olio evo.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 40 minuti o comunque fino a doratura. Potete servire anche a temperatura ambiente con abbondante pane casereccio.