E l’estate finalmente arrivò. E oggi a casa Chiaramella prepariamo una pasta fredda con pesto di rucola, pomodorini e pinoli tostati.
Dopo un maggio veramente indimenticabile per quanto è stato freddo e triste, eccoci col vento in poppa nel pieno della bella stagione. Questa per me è un’estate particolare. Ho cambiato nuovamente casa e quindi è come se stessi sperimentando una nuova estate. Con nuovi suoni, nuovi ritmi e nuovi desideri.
Sono molte le cose da scoprire quando si cambia città o semplicemente quartiere…Per esempio, guardandomi intorno, ho scoperto che nel palazzo di fronte al mio abitano due signore anziane, a cui piace chiaccherare mentre stendono il bucato al sabato mattina. E sono carucce, mi fanno tenerezza. Dall’altro lato invece c’è una bella villettina bassa, con un grosso giardino, di cui una parte è dedicata ad orto. Ed è davvero un orto curatissimo, da far venir voglia di passeggiarci dentro e sentire gli odori della verdura e degli ortaggi riscaldati dal sole. Nei dintorni c’è anche un cane che, quando rimane solo in casa, ogni tanto si mette a piangere…poverino. E’ anche arrivata da poco una giovane coppia con un bimbo piccolo. Spesso pranzano o cenano sul balcone e intravedo il visetto del bimbo che si sporge sul seggiolone. Forse incuriosito dai rumori della strada.
Un bel giorno poi, una domenica mattina, ho sentito distintamente un bel suono di campane…E ho scoperto che qui vicino c’è una parrocchia. E la domenica mattina si sente appunto il suono delle campane che richiamano i fedeli per la messa domenicale. Era un po’ che non sentivo più le campane…ultimamente ho sempre abitato in posti dove le campane non si sentivano. Ritrovare questo suono mi ha fatto davvero piacere. Mi ha riportato indietro nel tempo, a quando ero ragazzina e abitavo coi miei…Lì le campane si sentivano per bene. E ci ricordavano il giorno di festa.
Ho scoperto inoltre che sul mio terrazzino, almeno per il momento, non ci sono grosse quantità di insetti e zanzare. Il che è una cosa grandiosa se considerate che io ho una pelle che attira qualsiasi insetto sulla faccia della terra. Secondo me anche quelli che di solito non mordono su di me vengono presi da una smania irrefrenabile e danno sfogo ai loro istinti cannibali. Di conseguenza è successo quello che non avrei mai pensato succedesse…cioè mi è venuta voglia di stare in terrazzo. Pranzare in terrazzo, fare apericena sul terrazzo, prendere il caffè sul terrazzo…Proprio io che generalmente rifuggo da questo genere di cose bucoliche/campagnole.
Tutto questo ragionamento non per annoiarvi inutilmente. Ma semplicemente per darmi una spiegazione del perchè mi è anche presa una gran voglia di cibi freschi, facili da preparare e da maneggiare, che si possono preparare in anticipo e che trovano la loro massima espressione proprio all’aperto. Perciò d’ora in poi aspettatevi ricette del genere, che per un po’ mi sa che andrà così.
Oggi ho preparato questa pasta fredda che è il massimo della facilità. Potete preparare tutto il giorno prima (il pesto, i pomodorini e i pinoli tostati) e poi semplicemente assemblare con la pasta cotta al dente. E va bene sia per un pranzo che per un’apericena, utilizzata in un ciotoline più piccole. Veloce, facile e gustosa. Eccovi quindi la ricetta della pasta fredda con pesto di rucola, pomodorini confit e pinoli tostati.
Pasta fredda con pesto di rucola, pomodorini e pinoli tostati
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 350 g di pasta
- 250 g di pomodori ciliegini
- 100 g di rucola
- 50 g di mandorle
- 30 g di pecorino
- 30 g di parmigiano
- 2 spicchi d’aglio
- 1/2 cucchiaio di zucchero
- 1 manciata abbondante di pinoli
- erbe aromatiche (basilico, prezzemolo, timo)
- sale
- pepe
- olio
…………………………
COME SI FA:
- Sciacquate per bene i pomodorini. Asciugateli il più possibile con della carta assorbente. Tagliateli in due e sistemateli su una leccarda rivestita di carta da forno. Tritate le erbe aromatiche e cospargetele sui pomodori. Aggiungete lo zucchero, il sale e il pepe. Cuocete nel forno a 120 gradi per 90 minuti. Poi fateli raffreddare per bene.
- Mentre i pomodorini sono in forno, preparate il pesto di rucola. Lavate per bene la rucola. Mettete nel mixer o nel mortaio 1 spicchio d’aglio e le mandorle. Iniziate a pestare o azionate il mixer. Aggiungete la rucola. Proseguite a pestare o frullare. Aggiungete infine il formaggio e un giro di olio. Frullate ancora. Sistemate il pesto in una ciotola e aggiungete ancora olio fino ad ottenere un composto cremoso e della consistenza che desiderate.
- Tostate i pinoli in un padellino antiaderente. Mettete da parte.
- Cuocete la pasta in abbondante acqua salata. Guardate il tempo di cottura indicato sulla busta e scolate la pasta un paio di minuti prima del tempo previsto. Passatela subito sotto l’acqua fredda per fermare la cottura.
- Condite la pasta con il pesto. Aggiungete i pomodorini mescolando delicatamente per non sfaldarli. Aggiungete infine i pinoli tostati.