Oggi a casa Chiaramella prepariamo i pastizzi maltesi.
Una volta li chiamavamo GAS-Gruppi di Acquisto Solidale. Adesso sono sempre Gruppi di acquisto solidale ma si sono evoluti. Sono i Gruppi di Acquisto Solidale 2.0. E si chiamano Alveari. Nel senso che è stata inventata una piattaforma informatica che serve a rendere ancora più facile la realizzazione di quella che è la filosofia dei gruppi di acquisto ovvero favorire l’incontro diretto tra produttori locali e consumatori. Il tutto allo scopo di mangiare sano e al giusto prezzo.
Il processo di creazione di un Alveare è molto semplice. La persona che decide di diventare gestore va sul sito www.alvearechedicesi.it e con il sostegno della piattaforma si impegna a cercare:
- Produttori nel raggio massimo di 200 km (frutta, verdura, carne, formaggi, uova, etc);
- Consumatori, iniziando dalla cerchia delle proprie conoscenze (parenti, amici, colleghi);
- Luogo per le distribuzioni qualunque esso sia: ufficio, oratorio, bar, garage solo per dirne alcuni
Non appena l’Alveare conta un numero sufficiente di fornitori e membri l’avventura comincia. Ogni settimana i produttori vendono i loro prodotti online, direttamente ai clienti finali. La distribuzione dei prodotti avviene nel luogo scelto per ospitare l’Alveare, nella fascia oraria e nel giorno stabilito.
La mia amica Cinzia ha deciso recentemente di diventare gestore di un Alveare, l’Alveare di Via Pergolesi a Monza. Che poi, a essere sincera, mi ero imbattuta in un Alveare già in precedenza, su Facebook, grazie ad un ragazzo che ho conosciuto ad un corso di cucina e che è diventato anche lui un gestore. Quella volta non avevo prestato molta attenzione a causa della lontananza del punto di ritiro. Ma stavolta, complice la presenza della mia amica, ho deciso di provare.
Il primo acquisto l’ho fatto giovedì scorso. E direi che posso essere soddisfatta. In particolare, per la ricetta di oggi, ho utilizzato i piselli dell’Azienda Agricola Villa Licia di Bernareggio (MB) e la crescenza del Caseificio Damiano di Capriano (MB).
La freschezza degli ingredienti è fondamentale per la riuscita di qualsiasi ricetta. I piselli e la crescenza sono stati la scelta più giusta per i pastizzi, tipico spuntino da strada dell’isola di Malta. Piselli bellissimi (li vedete nelle foto) e la crescenza davvero fresca e cremosa.
Di solito i pastizzi si fanno con le verdure (spesso i piselli) e la ricotta. Io ho utilizzato un po’ di feta per dare un sapore più intenso e la crescenza per dare cremosità. Sono ottimi per un antipasto, un aperitivo sul balcone di casa a da sgranocchiare per strada. Io li ho accompagnati con una salsina allo yogurt che ci sta davvero bene. Anche perchè addolcisce il gusto della feta che, per alcuni, può essere abbastanza forte.
Eccovi allora la ricetta dei pastizzi maltesi e, se nella vostra città c’è un Alveare, provatelo. Non ve ne pentirete.
Pastizzi maltesi (con salsina allo yogurt)
…………………………
INGREDIENTI (per 7 pezzi):
Per i pastizzi:
- 1 rotolo di pasta sfoglia rotonda
- 130 g di piselli
- 30 g di feta sbriciolata
- 4 cucchiai di crescenza
- 1 uovo
- 1 scalogno
- prezzemolo
- olio extravergine d’oliva
- curry
- sale
- pepe
Per la salsina allo yogurt:
- 60 g di yogurt greco
- succo di limone
- olio extravergine d’oliva
- prezzemolo
- sale
- pepe
…………………………
COME SI FA:
- Ungete con un giro d’olio una padella antiaderente. Rosolatevi lo scalogno tagliato a pezzetti. Aggiungete i piselli. Fateli insaporire. Poi aggiungete 1/4 di bicchiere di acqua a fate cuocere per 10 minuti. Poco prima di spegnere il fornello aggiungete una punta di curry, sale, pepe e mescolate per bene. Fate raffreddare.
- Frullate 3/4 dei piselli con la feta. Aggiungete la crescenza. Assaggiate ed eventualmente aggiungete un pizzico di sale. Probabilmente non sarà necessario, vista la sapidità della feta.
- Stendete il rotolo di pasta sfoglia e, con un coppapasta da 10 cm, ricavate dei dischi. Mettete al centro un po’ di ripieno e spennellate i bordi con l’uovo leggermente sbattuto. Richiudete i vostri pastizzi sui bordi lasciando leggermente aperta la parte centrale e sistemateli su una leccarda rivestita di carta da forno.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.
- Preparate la salsina allo yogurt. Mescolate lo yogurt con olio e limone nella quantità da voi desiderata. Assaggiate per capire soprattutto il grado di acidità che desiderate e per regolarvi sulla quantità di succo di limone. Aggiungete infine sale, pepe e prezzemolo tritato. Mescolate per bene e utilizzate per accompagnare i vostri pastizzi.
3 Comments