Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti con farina di riso e yogurt greco fatto in casa (senza yogurtiera).
Perché alla fine è questo che sta diventando…una vera e propria sfida. Quando un qualcuno si accanisce e prova, e riprova, e poi riprova ancora, non sta giocando a palla come la Sandrelli in “Non ci resta che piangere” ma semplicemente vuol dire che è diventata una fissa…
Questo è il secondo tentativo che faccio, ma mi sa che non sarà l’ultimo. Perché non è pensabile che un prodotto fresco, fatto con ingredienti freschi e con tutti i crismi non riesca a riprodurre o addirittura superare un prodotto industriale…Tanto più che una volta ho provato a riprodurre i sofficini Findus e mi sono venuti a dir poco spaziali…
Sto parlando dei biscotti riso e yogurt della Vitasnella…A me piacciono tanto…ma proprio tanto. Perché si sente quell’acidino dello yogurt che mi manda fuori di testa. Se per i formaggi vale la regola “Più puzza, più è buono”, per lo yogurt la regola è “Più si sente l’acidino, più è buono”. Non tanto nello yogurt stesso quanto nei prodotti a base di yogurt. Rassegnarmi all’idea che il sapore che si sente nei Vitasnella sia dovuto al fatto che lo yogurt è in polvere è un qualcosa che mi rifiuto di accettare.
Perciò ci provo, ci riproverò e alla fine vincerò…
Nel frattempo però mi mangio i “tentativi” che, devo dire la verità, non sono niente male. Non sono uguali ai Vitasnella ma sicuramente hanno un loro perché. Anche perché li ho fatti con lo yogurt greco fatto in casa. Che poi, in realtà, hanno fatto tutto un buon latte (che tutti possono trovare), i fermenti lattici (che si possono tranquillamente trovare in farmacia) e la funzione “Lievitazione/Fermentazione yogurt” del mio forno (che se uno non ce l’ha può comunque fare lo yogurt perché basta mantenere la temperatura a 40 gradi).
Mentre io continuo a provare, provare, provare, provare, eccovi la ricetta di oggi…
Biscotti con farina di riso e yogurt greco fatto in casa (senza yogurtiera)
Per lo yogurt:
INGREDIENTI:
- 1 l di latte
- 1 bustina di fermenti lattici
…………………………
COME SI FA:
- Fate scaldare il latte. Utilizzate il termometro e verificate che il latte non superi i 40 gradi. Unite i fermenti lattici. Frullate il tutto con un frullatore a immersione.
- Versate il composto in un recipiente ampio. Fate rassodare lo yogurt in forno per 3 ore alla temperatura di 40 gradi. Se il vostro forno la possiede, utilizzate la funzione “Lievitazione/fermentazione yogurt”.
- Spegnete il forno e lasciatevi dentro lo yogurt ancora per 8-10 ore.
- Versate lo yogurt ottenuto in un colino a maglie fitte rivestito con un panno. Appoggiate su una ciotola per far scolare il liquido. Mettete il tutto in frigo e lasciate scolare per 2-4 ore.
- Versate lo yogurt in un recipiente ermetico o nei vasetti e mangiatelo nel giro di 4-5 giorni. Oppure utilizzatelo per fare i biscotti.
Per i biscotti:
INGREDIENTI:
- 150 g di farina di frumento 0
- 100 g di farina di riso
- 50 g di zucchero semolato
- 50 g di burro
- 70 g di yogurt
- 1/4 di bustina di lievito per dolci
…………………………
COME SI FA:
- In un terrina mescolate le farine, lo zucchero e il lievito. Versate il tutto sulla spianatoia e create una fontana. Aggiungete lo yogurt e il burro a pezzi. Impastate fino ad ottenere un composto omogeneo. Ovviamente potete utilizzare anche un mixer. Avvolgete l’impasto nella pellicola e fate riposare in frigo per mezz’ora.
- Stendete l’impasto con il mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa mezzo centimetro. Ritagliate quindi i biscotti con un tagliabiscotti. Sistemateli su una leccarda rivestita di carta da forno. Mettete la leccarda in frigo e fate raffreddare i biscotti per circa 10 minuti.
- Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per 10-15 minuti.
1 Comment