Oggi a casa Chiaramella prepariamo la torta di ricotta e mele con uvetta e pinoli.
Le ricette imperfette mi lasciano sempre un vago senso di insoddisfazione. Anche quando riesco ad aggiustare il tiro. Rimango lì, un po’ perplessa, a chiedermi “Ma c’era bisogno di buttare giù una ricetta su un libro senza averla provata? O magari senza averla riletta per vedere se qualcosa non andava?”.
Eppure da quando mi sono affacciata al mondo della cucina, mi ci sono imbattuta spesso. In queste ricette un po’ così. In cui compare l’olio tra gli ingredienti, ma poi magicamente scompare dalla preparazione. E tu rimani lì con quest’olio che non sai come impiegare. Oppure quelle in cui non ti dicono la dimensione della teglia che devi utilizzare. Perchè forse per loro una teglia da 28 cm è uguale a una da 20. Oppure ancora quelle in cui ti dicono “Fai il caramello” e non ti precisano che per fare il caramello lo zucchero va messo poco per volta e ne va aggiunto altro solo quando la prima cucchiaiata si è già sciolta. Insomma cose così.
E va bene che non si può essere precisi al millimetro ma basterebbe solo un po’ più di attenzione. Perchè ci sono persone che le ricette le provano davvero, non le lasciano a fare la muffa nelle pagine di un libro. E comunque l’errore non è scusabile se fatto da professionisti.
Detto questo è chiaro che, se si ha un pochino di esperienza, le ricette si possono provare ad aggiustare. La ricetta di oggi aveva proprio i difettucci di cui vi parlavo sopra. Con non poche difficoltà sono riuscita a prepararla e devo dire che comunque ha il suo perchè. Del resto mi aveva incuriosita per l’utilizzo della ricotta nell’impasto, che in effetti conferisce una bella morbidezza e per la particolarità del caramello che, pur essenso un po’ difficile da maneggiare, conferisce personalità a questa torta.
Ebbene si. La vita di noi cuochi amatoriali è piena di difficoltà e insidie. Ma va bene così. Tutto serve a migliorare. E adesso mi raccomando. Non vi fate influenzare da questo pippotto. Perchè adesso la ricetta l’ho aggiustata. E la torta di ricotta e mele con uvetta e pinoli è buonissima. E quindi potete provarla tranquillamente. Ma solo con la ricetta che c’è qui sotto…
Torta di ricotta e mele con uvetta e pinoli
…………………………
INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm):
- 250 g di ricotta
- 200 g di farina
- 50 g di maizena
- 3 tuorli d’uovo
- 150 ml di latte
- 200 g di zucchero per l’impasto
- 200 g di zucchero per caramellare
- 40 ml di olio di semi di mais
- 8 g di lievito per torte
- 1 mela
- 1 manciate di uvetta
- 1 manciata di pinoli
…………………………
COME SI FA:
- Fate rinvenire l’uvetta nell’acqua tiepida.
- In una ciotola mescolate per bene la farina, la frumina e il lievito e mettete da parte.
- In una terrina mescolate con la frusta i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema. Aggiungete la ricotta, l’olio e amalgamate bene, sempre aiutandovi con la frusta.
- Incorporate le farine a pioggia intervallandole con il latte e continuate a mescolare.
- Tagliate a fettine una mela e spruzzatele sopra del limone per non farla annerire. Mettetela da parte. Strizzate l’uvetta e mettetela da parte.
- Preparate il caramello. In un pentolino in acciaio fate fondere lo zucchero con un paio di cucchiai di acqua. Mettete solo un cucchiaio di zucchero alla volta e aggiungete altro zucchero solo quando il primo si è sciolto. Quando sarà giunto a doratura, mettetelo sul fondo di una tortiera rivestita di carta da forno. Questa operazione va fatta molto velocemente perchè il caramello si addensa facilmente a dovete livellarlo per bene sul fondo della teglia. Coprite con i pinoli e l’uvetta. Disponete le fettine di mela sopra il caramello.
- Versate quindi il composto nella tortiera, livellate per bene con una spatola e cuocete in forno a 180 gradi per 45 minuti. Sfornate e rovesciate subito.
La ricetta sarà anche imperfetta ma il risultato finale è davvero bello. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gentilissimo… Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona