Torta al miele. L’Universo e il libri.

Torta-al-miele

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la torta al miele.

Evidentemente l’Universo vuole che cucini cose con il miele. Tutto è iniziato quando ho ricevuto in regalo ben 4 vasetti di miele…

Al riguardo premetto che le mie colazioni, in generale ma soprattutto quelle dei giorni lavorativi, sono alquanto parche e scarne. Mezza tazza di caffellatte e 4-5 biscotti secchi. Questo è tutto quello che riesco a ingurgitare senza avere problemi digestivi. Fette biscottate e marmellata o fette biscottate e miele per me sono già una colazione strong, da riservare ai giorni di festa, alle domeniche e comunque sempre e solo se la sera prima non ho fatto una cena abbondante.

Detto questo, pensare di utilizzare il miele ricevuto in regalo solo per le colazioni e per le fette biscottate era pura follia. Bisognava elaborare una strategia alternativa…E così mi sono ricordata che su “Fragole a merenda” avevo letto una bella ricetta di una torta al miele che non ero mai riuscita mai a preparare perché ogni volta mi mancava un ingrediente. Ma stavolta ero determinata. Gli ingredienti li avrei comprati apposta, senza aspettare di averli casualmente nella dispensa.

Torta-al-miele

Poi, qualche giorno prima di mettere in pratica il mio progetto, l’Universo si è fatto di nuovo sentire…Sono andata al Mercatino di libri della Guido Tommasi a Milano. Avevo in tasca una lista bella lunga di titoli che mi interessavano. La persona addetta al mercatino, con il quale tra l’altro abbiamo fatto una piacevolissima chiacchierata, mi ha gentilmente cercato i libri della lista che erano disponibili presso il mercatino. Tra questi c’era anche “Un cucchiaino di miele” di Hattie Hellis, un libro al quale facevo la corte da un bel po’ di tempo. A onor del vero i libri li avrei comprati tutti, ma una scelta andava fatta. E la mia, tra gli altri, è ricaduta proprio su questo libro. Perciò, visto che devo ammortizzare i costi,  sappiate che anche in futuro intendo fare un utilizzo cospicuo e disinvolto del miele a mia disposizione e delle ricette del libro.

Detto questo, alla fine la torta al miele l’ho fatta. Rispetto alla ricetta originale ho solo cambiato parzialmente le spezie utilizzate. Il risultato è stato proprio una tortina da colazione, molto buona per l’inzuppo. Se volete arricchirla potete anche aggungere pezzi di cioccolato o mele o frutta secca. Ma se, come me, amate le colazioni parche, la versione originale farà al caso vostro.

Eccovi quindi la ricetta della torta al miele.

Torta-al-miele

 

Torta al miele

…………………………

INGREDIENTI  (per uno stampo da kugelhupf da 22 cm):

  • 250 g di farina 0
  • 50 g di farina di mandorle
  • 1 bustina di lievito
  • 3 uova
  • 80 g di zucchero di canna
  • 100 ml di olio di semi di girasole
  • 50 ml di yogurt
  • 150 ml di miele
  • cannella
  • noce moscata
  • zenzero
  • burro per lo stampo
  • 2 cucchiai di zucchero semolato per lo stampo

…………………………

COME SI FA:

  1. Accendete il forno a 180 gradi. Imburrate lo stampo e cospargetelo accuratamente con lo zucchero semolato. Fate aderire bene alle pareti e togliete via la parte in eccesso.
  2. Mettete in una ciotola le farine, il lievito setacciato, la cannella e la noce moscata.
  3. In un’altra ciotola montate le uova con lo zucchero per 2- 3 minuti finche saranno chiare e spumose.
  4. Misurate in una brocca graduata l’olio, lo yogurt e il miele (anche tutti insieme). Rovesciateli quindi nella ciotola con il composto di uova e zucchero. Lavorate il tutto con le fruste fino a far amalgamare bene tutti gli ingredienti.
  5. Aggiungete pian piano gli ingredienti secchi. Continuate a lavorare con le fruste finché non otterrete un composto liscio e senza grumi.
  6. Versate il composto nello stampo e infornate. Cuocete per 35-40 minuti stando attenti a non farla seccare troppo. Nel dubbio toccatela delicatamente. Dovrà essere un po’ morbida.
  7. Lasciatela nello stampo per 5 minuti. Poi rovesciatela su una gratella e fatela raffreddare.

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...