Oggi a casa Chiaramella prepariamo il risotto con gorgonzola, mele e cannella.
Forse la settimana scorsa sono stata troppo dura. Forse, pian pianino, lo spirito del Natale sta facendo breccia dentro di me. Anche se solo a intermittenza. Perché certi giorni mi sento proprio natalizia e penso che adesso la lunga strada verso il Natale sarà solo in discesa. Ma poi inciampo nell’ennesima rottura di scatole e mi ingrugnisco. Però in generale lo spirito del Natale sta arrivando anche per me…
Tanto per iniziare, il week end lungo di Sant’Ambrogio è stato molto natalizio. Prima di tutto ho iniziato la maratona dei film natalizi. Prima scelta: Love Actually. Indimenticato e indimenticabile. Da rivedere periodicamente. A breve a casa Chiaramella verranno proiettati L’amore non va in vacanza e Willy Wonka e la fabbrica di cioccolata.
Poi la Fiera dell’Artigianato per i regali. E lì si può veramente spaziare e dare sfogo a tutte le proprie voglie: addobbare il proprio albero con bellissime palline colorate, imbandire la tavola con bellissimi centrotavola, comprare i calzettoni di lana da regalare alla nonna, o il formaggio spagnolo puzzone per lo zio Santuzzo (io quel formaggio lo adoro e ogni volta faccio incetta di assaggi). Ma c’è anche spazio per pensare a se stessi. Gustando un pranzo regionale tipico nei numerosi ristoranti. O assaggiando tutti i tipi di nduja di tutti gli stand della Calabria. O comprando la sfogliatella napoletana calda calda. O un brezel dallo stand dell’Alto Adige. Insomma: sta fiera è faticosa ma offre molte possibilità.
Infine l’acquisto dei panettoni al temporary store vicino piazza Duomo, dove sono in vendita i panettoni di alcuni dei migliori maestri pasticceri d’Italia, tra cui Vincenzo Tiri e Sal De Riso che ho avuto il piacere di incontrare, proprio nel momento in cui stavo acquistando il suo panettone. Quando vi dicono che tutti i panettoni sono uguali non credeteci. L’anno scorso ho provato per la prima volta quello di Vincenzo Tiri. Era bello umido, con i canditi morbidi e profumati e l’uvetta più aromatica che abbia mai mangiato. Io non sono un’amante estrema del panettone, ma se il panettone è così allora lo amo. Quest’anno sono curiosissima di assaggiare quello di Sal De Riso, che è stato davvero gentile e disponibile e si è fermato a scambiare quattro chiacchiere con noi. Proprio una bella persona.
Insomma…questa full immersion nelle atmosfere del Natale, tra palle e palline, panettoni e addobbi, film e canzoni, non poteva non addolcirmi. E persino le cene con colleghi e amici, di cui (delle cene, non degli amici) ho detto peste e corna la settimana scorsa adesso mi sembrano una cosa piacevole e divertente.
Ma veniamo a noi. Quest’anno purtroppo non sono riuscita ad organizzare un vero e proprio Christmas project come gli altri anni, in cui cercavo di proporre un primo, un secondo e un dolce da poter preparare a scelta a Natale, alla Vigilia o per Capodanno. Però un bel piatto elegante è quì oggi per voi. Forse forse lo vedo più adatto alla cena o al pranzo di Capodanno ma, come ormai sapete, io non mi formalizzo mai e quindi, se fate parte di una bella famiglia aperta alle innovazioni e che appunto non si formalizza troppo, questo risotto anche a Natale sarà davvero una bomba. Un perfetto equilibrio di sapori tra il gusto penetrante del gorgonzola, il leggero dolce della mela, e la personalità della cannella.
E allora non mi resta che abbandonarmi definitivamente allo spirito natalizio e augurarvi un Natale sereno. E anche gustoso. Magari con questo risotto al gorgonzola, mele e cannella.
Risotto con gorgonzola, mele e cannella
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 320 g di riso Carnaroli
- 1 scalogno
- 1 mela Golden
- 1 mela Annurca
- 2 cucchiai di zucchero
- 1/2 limone
- cannella in polvere
- 1 bicchiere di vino bianco
- 150 g di gorgonzola
- brodo vegetale
- burro
- sale
- pepe macinato
…………………………
COME SI FA:
- Sbucciate le mele, tagliatele a dadini e mettetele a bagno con acqua e succo di limone. Scolatele e saltatele in padella con un po’ di burro e lo zucchero, finché avranno preso colore. Toglietele dal fuoco e tenetele da parte in un piatto.
- Sbucciate lo scalogno, tritatelo finemente e soffriggetelo con un po’ di burro. Unite il riso e tostatelo, salate, sfumate con il vino e portate a cottura aggiungendo poco alla volta il brodo bollente.
- A fine cottura e fuori dal fuoco mantecate il riso con il gorgonzola. Aggiungete infine una punta di cannella e metà delle mele.
- Profumate con una macinata di pepe, distribuite il risotto nei piatti e completate con le mele rimaste.
1 Comment