
Oggi a casa Chiaramella prepariamo gli gnocchi di zucca con funghi, pancetta e castagne.
La matematica non è un’opinione. E, a ben vedere, l’Autunno dura tre mesi. Proprio come le altre stagioni. Peccato che a me l’Autunno sembra sempre tanto breve. Sarà che il Natale incombe e, da quanche anno, incombe ancor di più perchè se anche uno al Natale non ci pensa, ci pensa la pubblicità a fartici pensare. Ma mi sto ingavinando in un uso distorto della linqua italiana e non è il caso. Il fatto è che a me l’Autunno sembra breve. E prima che mi abitui all’idea che l’estate è finita e che gli ingredienti da usare adesso sono zucca, verza, cavolo, cachi, pere ecc., il Natale è già arrivato.
Quest’anno poi ci si è messo anche un caldo anomalo a sfasarmi i ritmi. Già solo nella mia mente non riuscivo proprio a immaginarmi in maniche di camicia a mangiare la vellutata di zucca o la zucca in generale. Il mio cervello si rifiutava. Le verdure di stagione al mercato sono arrivate più tardi e, anche quando ne vedevo qualcuna, tra me e me pensavo “Ma con questo caldo come avranno fatto a far venir su una verza?”. E poi: “Ma la verza vuole il freddo…questa qui sarà sicuramente insipida”. E altre considerazioni di questo genere.


Poi un bel giorno, al mercato, anche se il freddo non era ancora arrivato, ho visto una bella e cicciuta verza. E poi ho visto la zucca, in tutto il suo splendore. E appena arrivata a casa ho fatto una vellutata e l’ho accompagnata con striscioline di verza stufata in padella con olio e peperoncino. E quella è stata l’inaugurazione della stagione.
Ma il Natale incombe e io avevo già preparato un paio di ricette da postare. Che però sono ricette che non sono proprio stagionali e vanno bene anche in altri periodi dell’anno. E adesso non mi resta che oggi per postarvi una ricetta che sia proprio proprio autunnale e non riciclabile in altre stagioni. E allora eccovi una bella ricettina autunnale, che più autunnale non si può.
Zucca? Presente. Funghi? Eccoli qui. Castagne? Ci siamo. Pancetta?…mmm. La pancetta c’è anche il resto dell’anno ma se pensate che più o meno in questo periodo si ammazza il maiale direi che ci siamo…E anche se la pancetta la vogliamo considerare un intruso, questo piatto e davvero spaziale. E a me piace da matti. E anche se quest’anno, in questo blog, l’Autunno è stato una fugace apparizione, direi che è stata una apparizione da vera star. Eccovi quindi la ricetta degli gnocchi di zucca con funghi, pancetta e castagne.

Gnocchi di zucca con funghi, pancetta e castagne
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
Per gli gnocchi:
- 500 g di zucca
- 250 g di farina
- 50 g di burro
- sale
Per il condimento:
- 400 g di finferli
- 100 g di pancetta
- 50 g di castagne lesse
- 1 scalogno
- 25 g di burro
- 2 cucchiai di olio
- prezzemolo
- sale
- pepe
…………………………
COME SI FA:
- Pulite la zucca e tagliatela a fette. Mettetela in forno, copritela con della carta stagnola per evitare che si bruci e fatela cuocere a 200 gradi per 50 minuti.
- Frullate la polpa con il burro. Trasferitela in una terrina, aggiustate di sale e aggiungete la farina un po’ alla volta impastando prima con un cucchiaio e poi con le mani fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se necessario aggiungete altra farina ma senza esagerare perchè altrimenti gli gnocchi potrebbero risultare troppo duri. Continuate ad impastare sulla spianatoia.
- Dividete l’impasto a pezzi e ricavate dei rotolini che poi taglierete a pezzettini. Infarinate gli gnocchi con la farina di semola per evitare che si attacchino al piatto o fra loro. Cercate di tenerli ben distanziati e metteteli in frigo fino al momento della cottura.
- Pulite per bene i funghi. Sciacquateli delicatamente sotto l’acqua corrente per togliere i residui di terra. Tamponateli con carta assorbente facendo attenzione a non romperli.
- Scaldate un padellino antiaderente e fate rosolare per bene la pancetta finché non sarà diventata croccante. Mettetela da parte.
- Scaldate il burro e l’olio in un’ampia padella. Fate rosalare lo scalogno finché non sarà diventato trasparente. Aggiungete i funghi che avrete precedentemente tagliato a pezzi. Fate rosolare per qualche minuti.
- Sbriciolate le castagne e aggiungetele ai funghi. Aggiungete anche la pancetta, regolate di sale e fate insaporire per 5 minuti.
- Cuocete gli gnocchi in abbondante acqua salata.
- Quando gli gnocchi saranno saliti in superficie, scolateli e aggiungeteli al condimento. Aggiungete pepe e prezzemolo, mescolate e fate insaporire. Servite ben caldi.
1 Comment