Oggi a casa Chiaramella prepariamo la pasta con pesto di peperoni e pistacchi.
Questo periodo è molto molto caotico e costellato di piccole avversità (come dice la mia dolce metà con un termine retrò che mi fa un sacco tenerezza). In verità il mio periodo caotico dura ormai da un anno e mezzo. Ma, anche a detta di chi mi conosce bene e conosce il mio lato un po’ “lamentoso” (sul quale sto lavorando perchè proprio non mi piace), ammette che stavolta non sono io a vedere negativo. La cosa più sfiancante è che ci metto davvero tutto l’impegno possibile a organizzare le cose da fare, ma poi, quando penso di aver incastrato tutto per il meglio, succede qualche intoppo che mi manda le cose all’aria. Vabbè.
Per fortuna, quando chiudo dietro le spalle la porta di casa, riesco in qualche modo a ricavarmi qualche piccolo momento di pace. Uno dei miei momenti relax preferiti è quando mi siedo in poltrona, con una copertina sulle gambe, e sfoglio una bella rivista di cucina. Trovo che sia un momento davvero rinvigorente, capace di riportare serenità persino negli animi più stanchi o abbattuti. Senza contare che, nello sfogliare,spesso trovo ricette che mi fanno venir voglia di rimettermi in forze e rimettermi ai fornelli.
Ormai da quasi cinque anni sono una lettrice fedele di “Sale & Pepe”. Trovo che sia una rivista ben fatta, moderna e con una grafica accattivante. Ne conservo tutti i numeri sin dal 2014 e spesso mi fornisce spunti davvero interessanti.
Talvolta propongo ricette di famiglia, altre volte le invento, altre volte ancora preparo le ricette delle amiche. Ma anche libri e riviste sono per me un punto di riferimento. Del resto le ricette non sono fatte per essere tenute sotto chiave. Devono girare ed essere condivise.
Questa volta non ho resistito molto. La ricetta di oggi l’ho trovata sul numero di settembre di Sale & Pepe. Io adoro i pesti. Anche perchè spesso e volentieri mi risolvono la serata. Un po’ di pasta e via, la cena è pronta. Perciò ho deciso che non potevo aspettare. Questo pesto di peperoni e pistacchi andava provato subito. Anche questa ricetta può essere modificata con le varianti che più ci piacciono, come ad esempio preparando un pesto di peperoni e noci, oppure un più classico pesto di peperoni con salsiccia o pesto di peperoni e ricotta. E allora eccovi la ricetta, leggermente modificata rispetto a quella che trovate sulla rivista ma ugualmente molto molto gustosa, della pasta con pesto di peperoni e pistacchi.
Pasta con pesto di peperoni e pistacchi
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 350 g di pasta tipo fusilli
- 2 peperoni gialli piccoli
- 1 peperone rosso piccolo
- 2 spicchi d’aglio
- 2 scalogni
- 100 g di pistacchi spellati
- 3 rametti di rosmarino
- olio evo
- sale
- pepe
…………………………
COME SI FA:
- Mettete i peperoni, gli spicchi d’aglio non sbucciati e gli scalogni su una placca coperta di carta da forno, conditeli con un filo d’olio e poco sale. Cuocete a 200 gradi per 30 minuti.
- Sfornate il tutto. Sistemate i peperoni in un sacchetto di plastica o nella carta stagnola e lasciateli raffreddare. Pulite quindi i peperoni privandoli della pelle, dei semi e delle nervature bianche. Sbucciate quindi gli scalogni e gli spicchi d’aglio.
- Mettete tutto nel mixer insieme ai pistacchi. Aggiungete tre cucchiai di olio, sale e pepe. Frullate fino ad ottenere una crema.
- Cuocete la pasta e conditela con il pesto. Aiutatevi con qualche cucchiaio di acqua di cottura.
- Completate con i pistacchi tritati grossolanamente, le foglie di rosmarino e un filo d’olio a crudo.
Buoni se passi e dai uno sguardo nel.mio blog trovi una ricetta simile.
"Mi piace""Mi piace"
Verrò sicuramente. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Il pesto di peperoni é buonissimo! Da fare!
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente si! 🙂
"Mi piace""Mi piace"