Torta cocco e fragole. Le cose che cambiano

Torta-cocco-e-fragole

Oggi a casa Chiaramella prepariamo la torta cocco e fragole.

Tempo fa in tv avevano trasmesso una fiction dal titolo “Le cose che restano”. Il titolo di questa fiction mi è ritornato in mente l’altro giorno, perché io in realtà pensavo alle cose che cambiano. Ma andiamo con ordine. Il super ponte del 1 maggio ho deciso che era giunto il momento di tornare un po’ a casa, a Senigallia. E così tutta contenta mi apprestavo a ritrovare un po’ di cose note, un po’ di consuetudini. E invece no.

E’ iniziata con il trauma del supermercato. Eh si. Perché se uno rimane in un posto per 10 anni e non cambia mai niente, poi non è che di punto in bianco torna dopo pochi mesi e nientepopodimeno si sono permessi di ristrutturare un supermercato! Per una come me, per la quale fare la spesa è un vero piacere, è stato un colpo al cuore. I banconi tutti belli fighi, l’angolo del biologico, e l’angolo della porchetta e chi più ne ha più ne metta e io che non posso più usufruirne. Ma come si sono permessi di ristrutturare senza di me! Ma questa era solo la premessa.

Stavo ancora digerendo la botta, ma un’altra brutta sorpresa era in serbo per me. Dovete sapere che a Senigallia esisteva (e badate bene che uso il passato) una realtà che difficilmente mi è capitato di vedere in giro: il ristorante vegetariano. Ma un vero ristorante vegetariano. Cioè non sto parlando di un semplice punto vendita/self service/locale con bancone di cibo vegetariano da mangiare su tavolini con sedili alti e scomodi. Perché questo è quello che mi è capitato di vedere in giro quando si parla di cucina vegetariana. Sto parlando di un vero e proprio ristorante. Con servizio al tavolo, con un menù ricercato, con una piccola ma pulitissima cucina a vista e con una chef eclettica dai capelli viola che spadellava come se non ci fosse un domani, avvolta da fumi e vapori come nell’antro di un alchimista.

Torta-cocco-e-fragole

Dato che ero alla ricerca delle mie piccole consuetudini e questo ristorante era una delle mie tappe fisse, ho prenotato per cena. Giunta lì ho trovato un qualcosa di diverso da ciò che ricordavo. Il ristorante non era più un ristorante ma un posto indefinito dove si servono solo aperitivi, la chef non c’era più e in cucina c’era una ragazza che si limitava ad assemblare stuzzichini precotti per i pochi avventori. Dinanzi alle nostre domande, il proprietario, con atteggiamento abbastanza indifferente, si limitava a rispondere a monosillabi o con frasi vaghe del tipo “vedremo in futuro”, “per ora andiamo avanti così”.

Ci sono rimasta malissimo. Non perché nella vita le cose non possano cambiare. E’ ovvio. Ciò che mi ha rattristata è stata l’indifferenza, la mancanza di energia, la mancanza di volontà per provare a sovvertire il destino avverso e tornare ai vecchi fasti. C’è una realtà che funziona, unica nel suo genere, portatrice di nuove idee e nuovi stimoli. Perché farla morire così? Così rimuginavo tra me e me sulle cose della vita…

Per fortuna però, se per qualcuno finisce un capitolo, per qualcun altro ne inizia uno nuovo. Lungomare. Nuovissimo locale. Arredato benissimo. Luminoso, accogliente. Cucina di mare. Ricette semplici ma fatte bene. Ma soprattutto gestione tutta di ragazzi. La responsabile: una giovane ragazza dai capelli rossi, allegra e sorridente. Che dire! per fortuna le cose non cambiano solo in negativo e son potuta tornare a casa tirando un sospiro di sollievo e con un mezzo sorriso sulle labbra.

A proposito di cose che cambiano…Se è vero che le fragole non cambiano e fortunatamente tornano a deliziarci ogni anno, quello che possiamo cambiare è il modo in cui utilizzarle. Quest’anno ho preparato questa tortina, provando ad abbinare cocco e fragole. Il risultato è stato una torta dai sapori semplici ma in grado di valorizzare questo fantastico frutto di stagione. Ottima anche per consolarsi dalle piccole delusioni di ogni giorno. Eccovi quindi la ricetta della torta cocco e fragole.

Torta-cocco-e-fragole

 

Torta cocco e fragole

…………………………

INGREDIENTI (per uno tortiera da 22 cm):

  • 200 g di farina 0
  • 180 g di zucchero
  • 80 g di farina di cocco
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 80 g di burro
  • 1,25 dl di latte
  • 1 uovo
  • 200 g di fragole

…………………………

COME SI FA:

  1. Setacciate la farina, il lievito, la farina di cocco e lo zucchero in una capiente ciotola e create una fontana. Tenete da parte 2 cucchiai di farina di cocco.
  2. In una scodella sbattete leggermente l’uovo con il latte e il burro fuso a parte e versate il composto al centro della fontana.
  3. Lavorate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo ed elastico.
  4. Lavate le fragole. Tagliatene una metà a cubetti e l’altra metà a fettine. Infarinate le fragole a cubetti e aggiungetele al composto. Mescolate finchè non saranno ben amalgamate.
  5. Imburrate una teglia a cerniera e versatevi dentro il composto. Livellatelo per bene con una spatola. Sistemate a raggiera le fragole a fette e cospargete la superficie del dolce con la farina di cocco tenuta da parte.
  6. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per 1 ora. Tenete sempre d’occhio la torta perchè i tempi di cottura possono variare a seconda del forno. Accertatevi che la torta sia ben asciutta facendo la prova dello stecchino. Fate raffreddare e servite.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...