Plumcake salato con verdure. La Primavera, il Parco e l’istituzione del picnic

Plumcake-salato-con-verdure

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il plumcake salato con verdure.

La primavera sta arrivando. Con qualche battuta d’arresto, ma sta arrivando. Quest’anno sono bella carica. Voglio scrollarmi di dosso questo lunghissimo inverno e godermi il più possibile l’arietta tiepida di aprile.

Per chi, come me, non può passeggiare sul lungomare, il parco vicino casa è una vera mano santa. E su questo sono davvero fortunata perchè nel mio caso il parco dietro casa è uno dei più grandi d’Europa. L’anno scorso, quando la primavera è arrivata, mi ero trasferita da poco. Ero ancora impegnata a trovare un po’ di orientamento. Davvero ci sono stati momenti in cui non capivo chi ero e dove mi trovavo. Ma quest’anno credo di essere un pochino più presente a me stessa. E voglio provare a godermi il bello che ho a portata di mano.

E il parco è davvero un qualcosa di molto bello. Il rifugio di tutta la popolazione dei paesi circostanti. Ogni occasione è buona per andare al parco. Fare sport, passeggiare dopo un lauto pasto, fare una partita a bocce, gustare un  buon caffè immersi nel verde, stendersi su una coperta e schiacciare un pisolino, leggere un buon libro, portare a spasso il cane, giocare a racchettoni o a calcio, far volare un aquilone, guardare i pesci nel lago, andare a cavallo, chiacchierare con un’amica, prendere il sole.

Plumcake-salato-con-verdure

Ma soprattutto fare un bel picnic. Perchè qui il picnic è una vera istituzione. E io voglio sentirmi parte del luogo e voglio che anche per me questa diventi una piacevole consuetudine. Ma il picnic non è un vero picnic se non c’è un cestino bello pieno di cibarie da trasporto. Come il plumcake salato con le verdure che ho preparato quest’oggi.

Perciò bisogna darsi una mossa e organizzare. E anche se non ho il cestino super figo e super accessoriato, troverò una bella borsa colorata per raccogliere le mie vettovaglie, inforcherò gli occhili da sole e partirò alla ricerca del mio picnic perfetto. E anche se non sarà perfetto, sarà comunque un successo. Ecco allora la ricetta del plumcake salato con verdure.

Plumcake-salato-con-verdure

 

Plumcake salato con verdure

…………………………

INGREDIENTI (per  uno stampo da plumcake):

  • 350 g di peperoni gialli e rossi
  • 250 g di zucchine
  • 200 g di melanzane
  • 1 cipollotto
  • 3 fiori di zucca
  • 300 g di farina 0
  • 100 ml di olio di semi di arachidi
  • 100 ml di latte
  • 3 uova
  • 2 cucchiai di Grana Padano grattugiato
  • 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • olio evo
  • sale

…………………………

COME SI FA:

  1. Lavate per bene le verdure. Tagliate il cipollotto e i peperoni a listarelle, le melanzane a bastoncini e le zucchine a fettine sottili.  Per le zucchine aiutatevi con una mandolina.
  2. Mettete sul fuoco tre padelle ben oliate. In una rosolate i peperoni per 10-12 minuti o comunque finchè saranno abbastanza morbidi. Nell’altra rosolate le melanzane, anche queste per circa 10 minuti. Nell’ultima rosolate il cipollotto, le zucchine e i fiori di zucca  per circa 5 minuti. Fate raffreddare.
  3. In una terrina setacciate la farina con il grana, il sale e il lievito.
  4. In un’altra terrina sbattete le uova. Aggiungete il latte e l’olio e mescolate.
  5. Unite gli ingredienti liquidi a quelli secchi e preparate una pastella. Aggiungete altro latte se vi sembra troppo densa.
  6. Tenete da parte una manciata di verdure per decorare il plumcake. Unite le verdure rimaneti al composto e mescolate finchè non si saranno incorporate per bene.
  7. Foderate con carta da forno uno stampo da plumcake. Tenete ferma la carta aiutandovi con delle mollette posizionate ai bordi dello stampo. Versate il composto nello stampo e livellatelo. Decorate la superficie con le verdure che avete messo da parte.
  8. Cuocete nel forno già caldo a 180 gradi per circa 50 minuti. Se la superficie si colora troppo, coprite con carta stagnola e proseguite la cottura. Fate la prova dello stecchino per verificare che il vostro plumcake sia sufficientemente asciutto. Servite tiepido o caldo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...