Pane all’aglio e rosmarino. Verrano tempi migliori

Pane-all'aglio-e-rosmarino

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il pane all’aglio e rosmarino. Ma prima di questo devo dirvi due cosette.

Ultimamente sento l’esigenza di scusarmi. Prima di tutto con voi, fedeli lettori. Ma anche con voi, fugaci visitatori che vi trovate a passare di qui per caso e sbirciate distrattamente questo mio spazio. E poi anche con me stessa.

Quando ho iniziato l’avventura del blog, ero piena di energie. Mi trovavo in un momento della  vita pieno di novità e di nuovi inizi. Anche il blog era un nuovo inizio. Era un modo per rendere più concreta la mia passione per la cucina. Era un modo per buttarmi in qualcosa che mi facesse staccare dalla routine del mio lavoro “ufficiale” e mi catapultasse velocemente in una dimensione per me più entusiasmante.

Col tempo ho cercato di non lasciare mai che la vita quotidiana prendesse il sopravvento su questa mio spazio. Anche a costo di fare sessioni di cucina parecchio stancanti. Anche a costo di sacrificare altre attività. E ho cercato sempre di migliorare. Perché penso che in ogni settore non si finisce mai di imparare e che anche per questo blog ci siano ampi margini di miglioramento. Ho cercato di postare sempre almeno una ricetta alla settimana. Proprio per far sì che questo rimanesse sempre uno spazio vivo e pulsante e non rischiasse di diventare un progetto incompiuto.

Pane-all'aglio-e-rosmarino

Non posso però negare che, quando ho dovuto postare in condizioni di stanchezza o di velocità o di mancanza di ispirazione, inevitabilmente i risultati non mi hanno lasciata soddisfatta al cento per cento.

Purtroppo di recente questo sta accadendo spesso. Nella lotta tra la vita quotidiana che vuole imporsi con le sue necessità e le sue urgenze e questo piccolo spazio di felicità, quest’ultimo sta risultando spesso perdente.

Ma voglio rassicurarvi. E soprattutto rassicurarmi. Verranno tempi migliori. Si tratta solo di aspettare pochi mesi. Verranno tempi in cui la mia attenzione sarà di nuovo dedicata nella giusta misura alla cucina e al blog. Verranno tempi in cui proverò a fare il passo ulteriore. Verranno tempi in cui ricomincerò a migliorare.

Per adesso quello che vi offro è il meglio che posso fare.  Quello che vi offro è un semplice pane all’aglio e rosmarino.

Pane-all'aglio-e-rosmarino

 

Pane all’aglio e rosmarino

…………………………

INGREDIENTI (per 1 pagnotta):

  • 100 g di pasta madre rinfrescata (o 25 g di lievito di birra)
  • 140 g di acqua tiepida
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo
  • 300 g di farina 0
  • 60 g di farina di ceci
  • 1 cucchiaio e mezzo di maizena (o fecola di patate)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 g di olio evo
  • 2 spicchi di aglio
  • 2 cucchiai di rosmarino

COME SI FA:

  1. Tritate finemente l’aglio e fatelo rosolare qualche minuto nell’olio facendo attenzione a non bruciarlo.
  2. Mettete la pasta madre rinfrescata in una ciotola. Aggiungete l’acqua e il malto d’orzo. Mescolate finché a pasta non si sarà completamente sciolta.
  3. Aggiungete le due farine precedentemente miscelate, la maizena e il rosmarino e il sale. Cominciate ad impastare aggiungendo pian piano l’olio già raffreddato con il trito di aglio. continuate ad impastare finchè l’olio non sarà stato tutto assorbito.
  4. Mettete l’impasto in una ciotola munita di coperchio. Formate con le mani un panetto ben compatto. Fate lievitare per circa 8 ore (2 ore se state usando il lievito di birra). Vi suggerisco di avvolgere la ciotola in una copeta e di tenerla in un luogo riparato.
  5. Terminato il tempo di lievitazione, infarinatevi bene le mani e riprendete l’impasto, fate un giro di pieghe (il procedimento è spiegato qui) e adagiate la pagnotta sulla leccarda rivestita di carta da forno. Fate lievitare ancora 2 ore nel forno con la luce accesa.
  6. Riprendete l’impasto e incidetelo a croce. Se la superficie si è asciugata spennellate con acqua tiepida. Nel frattempo scaldate il forno a 180 gradi. Quando il forno sarà ben caldo, informate la pagnotta sul piano centrale e cuocetela per 20 minuti o comunque fino a doratura. Tenete sempre il l’impasto sott’occhio perché i tempi cambiano da forno a forno e il pane potrebbe bruciarsi. Fate raffreddare la vostra pagnotta su una gratella.

4 Comments

  1. Ciao Chiara,
    non commento mai qui da te, ma ti leggo spesso con tanto interesse. Io credo che tu non debba scusarti. La vita fuori dal blog quando preme va ascoltata, vissuta, interiorizzata il più possibile per cercar di tornar lucidi ed in forma dopo. Prenditi il tempo che ti occorre, il blog e chi ti legge resterà sempre qui. Complimenti per questo pane che trovo davvero meraviglioso! Un abbraccio e tanti auguri di buona Pasqua

    "Mi piace"

    1. Ciao. Sono un disastro…non ci crederai ma ho letto solo ora il tuo gentilissimo commento. Si vede che sono cotta…comunque grazie di cuore. Anche io ti leggo spesso e trovo che sei davvero molto brava. Sto provando pian piano a tornare in forma…un abbraccio e a presto

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...