Torta salata con carciofi e baccalà. Gli ingredienti che fanno paura

Torta-salata-con-carciofi-e-baccalà

Oggi a casa Chiaramella, sprezzanti del pericolo, prepariamo la torta salata con carciofi e baccalà.

Non so perchè, ma ci sono ingredienti nei cui confronti nutro una sorta di timore revenziale. Eppure sono ingredienti semplici, anche poveri, ingredienti che ho visto maneggiare da sempre. Eppure…

Per esempio la mia conoscenza dei vari tagli di carne è alquanto nebulosa. E’ proprio un qualcosa che non riesco a memorizzare. Per questo la carne è un prodotto che temo. Per fortuna negli ultimi anni sto incontrando sulla mia strada dei bravissimi macellai che, oltre a fornirmi un prodotto di altissima qualità, mi danno anche consigli utilissimi.

Se poi ci addentriamo nelle tecniche di cottura, sappiate che io non sono capace di girare la frittata. Lo so. Fa ridere. A volte faccio cose più complesse ma non avete idea di quante frittate mi siano cascate nel lavandino. Ma adesso rischio di divagare…

Torta-salata-con-carciofi-e-baccalà

Un altro prodotto che mi spaventa è il pesce in generale. E in particolare il baccalà. Solo negli ultimi anni ho iniziato a prepararlo perchè, dopo le feste natalizie, mia mamma me ne lascia sempre un po’, già dissalato e ammollato, in modo tale da poterlo direttamente surgelare e utilizzare all’occorrenza. Non sono mai andata da sola a comprarlo, come se avessi paura che la mia scarsa conoscenza del prodotto potesse portarmi a subire una qualche fregatura.

Eppure è un ingrediente che, al di là delle ricette tradizionali, può essere declinato in numerose preparazioni dal sapore davvero sorprendente. Come questa torta salata che ho improvvisato davvero velocissimamente. La pasta brisè al grano saraceno valorizza moltissimo il delicato ripieno di baccalà e carciofi che non avevo mai sperimentato e che credo diventerà ricorrente nelle mie ricette.

Ovviamente le mie ricette vanno sempre prese con la massima libertà possibile. Se non avete la farina di grano saraceno potete sostituirla con una normale farina 0 o integrale. Oppure, se non avete il baccalà, potete andare sul classico carciofi e patate. Insomma, tutto deve essere uno spunto per far lavorare la fantasia e sperimentare. Anche con gli ingredienti che ci fanno paura. E allora eccovi la ricetta della torta salata con carciofi e baccalà.

Torta-salata-con-carciofi-e-baccalà

 

Torta salata con carciofi e baccalà

…………………………

INGREDIENTI (per una teglia da 24 cm):

Per la pasta brisè:

  • 150 g di farina 0
  • 100 g di farina di grano saraceno
  • 100 g di burro
  • 70 g di acqua fredda
  • 1 pizzico di sale
  • prezzemolo tritato

Per il ripieno:

  • 300 g di baccalà dissalato e reidratato
  • 2 carciofi
  • 1 scalogno
  • 1 manciata di olive taggiasche denocciolate
  • 1 manciata di capperi
  • 1 uovo
  • pangrattato
  • olio evo
  • sale
  • pepe

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate la pasta brisè. In una ciotola o in un robot da cucina mescolate le farine e il sale. Unite il burro, l’acqua e il prezzemolo tritato.  Lavorate velocemente l’impasto l’impasto, avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare almeno 1 ora in frigorifero.
  2. Preparate il ripieno. Lessate il baccalà (precedentemente dissalato e messo a bagno per 2-3 giorni in acqua fredda) per 10 minuti in acqua non salata. Scolatelo e riducetelo in pezzi di medie dimensioni. Non devono essere pezzi troppo piccoli perché nel ripieno si dovrà sentirne la consistenza.
  3. Pulite i carciofi e tagliateli a fettine sottili. Tritate lo scalogno e fatelo rosolare in una padella con abbondante olio evo. Aggiungete i carciofi e fate cuocere per circa 10 minuti. Quindi aggiungete le olive, i capperi e il baccalà e mescolate per far insaporire gli ingredienti. Aggiungete infine una macinata di pepe e abbondante prezzemolo tritato. Fate intiepidire. Aggiungete 1 uovo e mescolate per bene.
  4. Riprendete l’impasto e stendetelo sulla carta da forno in una sfoglia delle dimensioni di circa 28-30 cm di diametro. Mettete la sfoglia con la carta da forno in una teglia rotonda da 24 cm lasciando strabordare la parte di pasta eccedente. Ricoprite il fondo con del pangrattato. Versate il ripieno e livellatelo. Ripiegate i bordi eccedenti. Cuocete in forno a 180 gradi per 40 minuti.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...