Oggi a casa Chiaramella prepariamo l’orzotto con formaggio di capra e camomilla. ma prima, come sempre, vi racconto qualcosa.
Nell’animo dei buongustai l’olfatto è spesso un senso trascurato. Nel senso che l’olfatto è solo il preludio a più piacevoli sensazioni. E’ il gusto a fare da padrone. Da un po’ di tempo però mi sta capitando sempre più spesso di assaggiare piatti in cui il vero protagonista non è il gusto bensì l’olfatto. Ed è una tendenza davvero curiosa perché ti fa capire come basta un piccolo ingrediente a fare la differenza. E non solo è sufficiente un ingrediente in grado di cambiare il gusto anche solo di pochissimo ma anche è sufficiente un ingrediente in grado di cambiare l’odore del piatto.
Mi era successo già tempo addietro con un risotto allo zafferano aromatizzato alla liquirizia. Poi, in un freddo dicembre in quel di Trento, mi sono imbattuta in un orzotto con formaggio di capra e camomilla. E lì ho capito che davvero a volte l’olfatto è più importante del gusto. E che la cucina è un mondo a 360 gradi dove tutti i sensi possono trovare una degna collocazione.
E allora ho trafugato anche la ricetta, nel senso che ho cercato di capire come procedere e l’ho riprodotta a casa. Per fortuna questo era un piatto semplice e non è stato necessario chiedere particolari informazioni allo chef, cosa che mi avrebbe imbarazzata non poco e mi avrebbe fatta desistere.
Il risultato è stato molto simile al piatto originale. Solo un po’ meno formaggioso, nel senso che, per vari motivi, ho messo un po’ meno formaggio di quello che avevano messo in quell’occasione. Ma ovviamente voi potete abbondare tranquillamente. E soprattutto abbondate con la camomilla perché l’obiettivo è quello di avere una ventata di odore non appena si avvicina la forchetta alla bocca. Il piatto in sè rimane abbastanza neutro o comunque già conosciuto ma l’odore di camomilla lo rende davvero un piatto inaspettato. Eccovi quindi la ricetta dell’orzotto con formaggio di capra e camomilla.
Orzotto con formaggio di capra e camomilla
…………………………
INGREDIENTI (per 4 persone):
- 250 g di orzo perlato
- 4 cucchiai di caprino (o altro formaggio di capra morbido)
- 1 scalogno
- brodo vegetale
- vino bianco
- 4 cucchiaini di camomilla
COME SI FA:
- Mettete a bollire il brodo vegetale. Tritate uno scalogno e rosolatelo in un filo d’olio extra vergine di oliva.
- Aggiungete l’orzo e fatelo tostare. Sfumate con un po’ di vino bianco. Quando si sarà assorbito iniziate a versare un mestolo di brodo, aggiungendone altro solo quando la primo sarà stato assorbito. Proseguite finché l’orzo non sarà cotto.
- Spegnete la fiamma e aggiungete il formaggio. Mescolate e impiattate. Su ogni piatto aggiungete circa un cucchiaino di camomilla e servite ben caldo.
1 Comment