Oggi a casa Chiaramella prepariamo la torta di mele e nocciole. Ma prima parliamo di libri. E in particolare di quei libri che vanno letti più volte…
Ne sono certa. Alcuni libri vanno letti più volte. Per tanti motivi. Perché ti hanno aiutata in un momento difficile. Perché ti hanno insegnato qualcosa di importante. Perché ti hanno spronata ad inseguire le tue passioni. Perché ti hanno aiutata a guardare dentro te stessa e a ritrovare la strada giusta. Perché ti hanno fatta sorridere. O perché davvero ti hanno cambiato la vita.
E vanno letti e riletti solo in versione cartacea. Rigorosamente. Perché vanno maneggiati, custoditi in borsa, riletti fugacemente in treno, sottolineati con la matita ben appuntita, vanno vissuti e interiorizzati. E questo non si può fare con lo schermo dell’e-reader. Non è la stessa cosa.
Ecco perché ci sono libri che vanno portati con sé. Anche quando si cambia casa. E si sarebbe tentati di lasciarli in giro, regalarli a qualcuno, perderseli per strada. Nel mio ultimo trasloco sono stata categorica. Alcuni libri dovevano seguirmi. E non mi sono pentita. Perché davvero a volte ho bisogno di rileggerli. Nel momento di caos che sto vivendo, i miei libri sono sicuramente un modo per ritrovarmi e per provare a tranquillizzarmi.
Ed è un metodo che consiglio. Specie se si riesce a creare una bella atmosfera. Una bella candela, una luce soffusa, una poltrona comoda, una copertina confortante, una bevanda bella calda. E soprattutto una buona fetta di torta. Una di quelle semplici, da credenza, con quella consistenza un po’ compatta che la rende ottima per essere inzuppata. Una di quelle torte che si prepara con quello che c’è in casa. E così ho fatto. Avevo delle nocciole, avevo delle mele e ho improvvisato. Perché quest’anno ho deciso di essere più sciolta, di non fare progetti, di essere più leggera e spesso non ho tempo per fare grossi programmi. E allora ben venga l’improvvisazione.
Il risultato è stato questa bella tortina, compatta, poco dolce, perfetta per l’inzuppo sia al mattino che al pomeriggio. E anche molto facile da modificare a vostro piacimento. Infatti se desiderate una torta più dolce basterà aumentare lo zucchero, se la desiderate più umida basterà aumentare le uova e se la preferite con più frutta basterà aumentare le mele. Facile, no? Eccovi allora la ricetta della torta di mele e nocciole.
Torta di mele e nocciole
…………………………
INGREDIENTI (per una teglia da 22 cm):
- 250 g di farina 0
- 150 g di burro
- 100 g di nocciole tritate finemente
- 90 g di zucchero di canna
- 3 uova
- 1 bustina di lievito chimico
- 1 mela
Per guarnire:
- 30 g di zucchero di canna
- 60 g di nocciole tritate grossolanamente
COME SI FA:
- Tritare finemente le nocciole necessarie per l’impasto. Poi tritate grossolanamente le nocciole necessarie per la guarnizione. Mettete da parte.
- Sciogliete il burro in un pentolino o nel microonde. Mettete da parte.
- Setacciate la farina con il lievito e unitela alle nocciole tritate. Mettete da parte
- Lavorate con una frusta 90 g di zucchero e le uova finchè non saranno abbastanza spumose. Basteranno pochi minuti. Aggiungete il burro al composto di uova e mescolate. Aggiungete infine gli ingredienti secchi e mescolate con una spatola. non servirà la frusta perchè il composto sarà abbastanza solido.
- Imburrate e infarinate una teglia da 22 cm e versateci dentro l’impasto. Livellatelo per bene.
- Tagliate a fettine sottili le mele e sistematele a raggiera sopra il composto.
- Cospargete quindi la torta con le nocciole tritate grossolanamente e 30 g di zucchero di canna.
- Riscaldate il forno a 180 gradi e cuocete per 45 minuti. Fate la prova dello stecchino per verificare la cottura della torta. Sfornate e servite.