Oggi a casa Chiaramella prepariamo le crostatine con confettura alla liquirizia.
Il mio rapporto con la Calabria è fatto di sporadiche ma significative apparizioni.
La prima risale all’anno 2005. Prima di allora la Calabria per me non era altro che un nome. Pur essendo molto vicina alla Puglia non mi era mai capitato di andarci né di gustare le sue prelibatezze. Poi, nel 2005, frequentando un corso post- laurea, mi sono imbattuta in una ragazza calabrese, Maria Teresa. In quei giorni di frequenza assidua del corso avevamo legato parecchio e quindi un giorno l’ho invitata a casa dei miei. E lei mi ha donato una soppressata davvero pazzesca. Era fatta in casa ed era davvero uno spettacolo. E in quella occasione ho scoperto che, a differenza che in Puglia, in Calabria ci sono i maiali e che i calabresi producono dei salumi strepitosi.
Qualche anno dopo ho scoperto che esisteva anche la nduja. Ed è stato amore. Ad ogni mercatino in cui trovavo lo stand calabrese, me ne accaparravo un barattolo, al quale poi ho iniziato ad aggiungere anche i pesciolini sott’olio, una delizia da sciogliere in bocca.
Qualche hanno dopo ancora ho conosciuto quello che al momento è uno dei miei migliori amici. E lui è calabrese. E ogni volta mi decanta le bontà della Calabria…senza peraltro avermene mai procurate un po’…mannaccia a lui! 🙂
E infine ho incontrato la mia dolce metà…che non è calabrese ma è come se lo fosse. Perché adora il piccante e adora la nduja e ogni volta che vogliamo comprarla mi porta in giro a fare assaggi talmente certosini da sembrare quelli del miglior sommelier in circolazione.
Insomma la Calabria si propone costantemente e piacevolmente nella mia vita. E così è successo che un bel giorno mi è stato chiesto di collaborare con l’azienda Buongustai di Calabria. Potete capire quanto ne sia stata felice…
Perché Buongustai di Calabria nasce proprio dalla volontà di far conoscere e promuovere il meglio della tradizione culinaria di una regione ricca di sapori, odori, ricette da gustare e apprezzare e quindi diffondere. E anche dalla volontà di preservare la vocazione biologica della terra calabrese che è ricca e rigogliosa per natura. Molti dei prodotti, infatti, derivano da agricoltura biologica, sono senza coloranti né conservanti e sono realizzati ad arte secondo tradizione, coscienza e sapienza. Le aziende fornitrici di Buongustai di Calabria sono inoltre caratterizzate da un’elevata diversità e ognuna di loro è legata ad un luogo e ad un tempo ben precisi. Vivono grazie all’uso di risorse ambientali locali e ai particolari sistemi di relazioni sociali e scambi che fanno vivere una comunità.
Con la ricetta di oggi voglio farvi conoscere dei prodotti un po’ meno famosi rispetto a quelli un pochino più blasonati come la nduja o il caciocavallo e così via. Sto parlando del cedrolio, olio extra vergine aromatizzato al cedro, della confettura di mele e liquirizia, una vera novità in fatto di confetture e dei mostaccioli, tipici dolci calabresi da rosicchiare pian piano e far sciogliere in bocca.
Nella ricetta di oggi questi ingredienti si uniscono per creare un gusto particolarmente aromatico e dai tratti inconsueti. Addentate la frolla con il suo aroma di cedro, assaporate la confettura di mela e liquirizia e infine trattenete in bocca le pepite di mostacciolo sciogliendole pian piano. E adesso non vi resta che preparare queste crostatine e correre ad assaggiare tutti gli altri prodotti calabresi che potrete trovare sul sito www.buongustaidicalabria.it.
Eccovi intanto la ricette delle crostatine con confettura di mele e liquirizia.
Crostatine con confettura di mele e liquirizia
…………………………
INGREDIENTI (per 20 crostatine):
- 180 g di farina 00
- 60 g di zucchero al velo
- 40 g di tuorlo d’uovo
- 60 g di cedrolio
- 1 pizzico di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- 20 cucchiaini di confettura bio di mela e liquirizia
- 1 mostacciolo calabrese
…………………………
COME SI FA:
- Preparate la frolla al cedrolio. Setacciate in una ciotola la farina con lo zucchero al velo, il lievito e il sale. Aggiungete il tuorlo d’uovo e il cedrolio e lavorate con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate una palla, avvolgetela nella pellicola e fatela riposare in frigo per almeno mezz’ora.
- Nel frattempo riducete il mostacciolo in briciole grossolane e mettete da parte.
- Riprendete la frolla e lavoratela nuovamente con le mani fino a scaldarla per bene. Se il composto risulterà un po’ “sbricioloso” non preoccupatevi. Prelavate delle palline di frolla. Schiacciatele col matterello fino a raggiungere lo spessore di circa 0,5 millimetri. Imburrate gli stampini, con il bordo dello stampino stesso ritagliate la frolla e sistematela negli stampini.
- Fate scaldare il forno a 180 gradi. Riempite le crostatine con la confettura di liquirizia e infornate per circa 15 minuti o comunque fino a doratura. Quando si saranno raffreddate, cospargetele con le briciole di mostacciolo.
Da calabrese doc il tuo articolo mi lusinga 😘
"Mi piace""Mi piace"
Sei tu che lusinghi me con questo commento! Grazie mille!
"Mi piace""Mi piace"