Shortbread. Il tempo dei biscotti e le sue regole.

Shortbread

Oggi a casa Chiaramella prepariamo i biscotti di Natale. Per la precisione prepariamo gli shortbread, i tipici biscotti inglesi a forma di mattoncino.

Quest’anno ho deciso di non farmi cogliere impreparata. Oggi siamo ancora a novembre, ma il calendario è ingannevole. Domani sarà già dicembre e in un attimo ci troveremo a correre di qua e di la tra regali, cene di auguri, pranzi da organizzare, case da addobbare. Poi arriverà il giorno di Natale e l’atmosfera natalizia l’avremo percepita solo vagamente perchè eravamo tutti impegnati a correre avanti e indietro. E questo mi rattrista.

E allora ho deciso di non farmi cogliere impreparata. Ho cercato di anticipare molti impegni a novembre per avere più tempo. Anche se poi dubito di riuscire a fare tutto quello che desidero, l’importante è provarci, sempre e comunque. Un piano strategico elaborato a tavolino può certamente aiutare.

Senza dubbio il primo atto della preparazione al Natale è quello di addobbare la casa e preparare i biscotti (specie se si intende appenderli all’albero di Natale). Spesso queste due attività vengono svolte entrambe il giorno dell’Immacolata. Il quadretto familiare che ci immaginiamo è bellissimo ma non molto dettagliato.

Nella realtà, la maggior parte delle volte, succede che alcuni si dedicano agli addobbi e altri alla preparazione dei biscotti. Il tutto anche con un certo affanno, nella speranza che questa attività finisca al più presto. Non perchè siamo cattivi, ma solo perchè abbiamo tante cose da fare, siamo stanchi e stressati e anche quella che dovrebbe essere un’attività piacevole diventa faticosa. E questo vale anche per gli amanti del Natale come me, anche per chi parte carico di buone intenzioni. La stanchezza non risparmia nessuno.

Shortbread

Per evitare questo io avrei una proposta. Sembrerà banale ma può essere utile. Stravolgiamo le tradizioni e facciamo così: il primo week end di dicembre ci si dedica agli addobbi e all’Immacolata si fanno i biscotti. Lo so. I tradizionalisti storceranno il naso ma il mondo moderno richiede di essere efficienti ed organizzati per non perdersi i momenti belli.

E la preparazione dei biscotti è un momento bellissimo…Vale la pena dedicargli la dovuta attenzione. Anche se non siete dei cuochi provetti, anche se avete solo voglia di pasticciare un po’ e giocare con i vostri cari…

E allora ecco le regole per organizzare adeguatamente l’evento e goderselo in tutta la sua bellezza.

  1. Qualche giorno prima scegliete la ricetta che intendete utilizzare e comprate gli ingredienti che già non avete in dispensa.
  2. Decidete quando dedicarvi alla preparazione. A me piace farlo di pomeriggio, quando il sole tramonta e le case vengono avvolte dal necessario tepore.
  3. Mettete in sottofondo le musiche natalizie. Non necessariamente quelle tradizionali. Io per esempio adoro ascoltare Frank Sinatra o Enya. O semplicemente un buon jazz. Mi raccomando: non omettete questo passaggio. L’atmosfera è tutto. Serve a creare la giusta predisposizione d’animo…
  4. Chiamate a raccolta tutta la famiglia e pasticciate insieme. In fondo il risultato non conta molto, l’importante è stare insieme.
  5. Tenete pronto il bollitore e, mentre i biscotti saranno nel forno, preparate un buon tè o della tisana.
  6. Quando i biscotti saranno tiepidi gustatene alcuni con il tè e appendete gli altri al vostro albero di Natale.
  7. Se ne avete fatti davvero in quantità, conservateli in sacchettini per alimenti con decorazioni natalizie e regalateli a colleghi e amici.

Io di solito, anche per ovvie esigenze del blog, cambio ricetta ogni anno. Quest’anno ho scelto i tradizionali shortbread inglesi. Mi piaceva l’idea di un biscotto essenziale, semplice, in grado di farci percepire solo la preziosità del momento della preparazione. Non sono biscotti molto dolci. La quantità di zucchero non è eccessiva. Direi che sono quali morigerati ma la loro friabilità è una vera delizia per il palato e compensa degnamente questo loro carattere “scarno”. E allora bando agli indugi. Ecco quindi la ricetta degli shortbread.

Shortbread

 

Shortbread

…………………………

INGREDIENTI:

  • 190 g di farina 0
  • 125 g di burro
  • 50 g di zucchero al velo
  • 40 g di farina di riso

…………………………

COME SI FA:

  1. In una ciotola o in un robot da cucina, iniziate a lavorare il burro a pezzetti con lo zucchero al velo ben setacciato fino ad ottenere un composto morbido.
  2. Aggiungete le farine e lavorate fino ad ottenere un impasto morbido e friabile. Versate il composto sulla spianatoia e compattatelo per bene.
  3. Con il matterello stendete l’impasto in un rettangolo di circa 5 mm o poco più. Avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare in frigorifero per almeno mezz’ora. Io lo ho lasciato fino al giorno successivo.
  4. Riprendete l’impasto. Scaldatelo leggermente con il calore delle vostre mani. Con un coltello o con un tagliabiscotti rettangolare, incidete la pasta per ottenere dei rettangoli di circa 5 cm di lunghezza e 2 cm di larghezza. Bucherellateli con uno stuzzicadenti e poneteli su una teglia rivestita di carta da forno. Rimettete la teglia in frigorifero  per almeno mezz’ora.
  5. Nel frattempo preriscaldate il forno a 170 gradi. Passate i biscotti dal frigo al forno e cuoceteli per circa 15 minuti o comunque fino a doratura. Lasciateli raffreddare su una griglia e poi conservateli in una scatola di latta.

 

3 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...