Pane integrale alla crusca di avena e salvia. Quella volta in cui provammo a dimagrire

Pane-integrale-crusca-di-avena-e-salvia

Oggi a casa Chiaramella prepariamo il pane integrale alla crusca di avena e salvia.

C’erano una volta tre amici che volevano perdere qualche chilo di troppo. Del resto era estate e ed era giusto scrollarsi di dosso quelle rotondità che erano state abilmente nascoste sotto la coltre di vestiti invernali. Senza contare che, a breve, avrebbero dovuto partecipare ad un evento mondano a cui tenevano davvero tanto e volevano arrivarci al meglio della loro forma fisica.

I tre amici decisero quindi che si sarebbero fatti forza l’uno con l’altro e avrebbero utilizzato la via più drastica possibile e cioè una microdieta (nel senso che l’avrebbero fatta per pochi giorni) ipocalorica e iperproteica. Per compensare la totale assenza di carboidrati e verdure, si procurarono della crusca di avena da poter utilizzare nello yogurt o per preparare delle gallette o dei biscotti dietetici. Una parte della crusca venne diligentemente utilizzata ma i nostri tre amici erano stati ottimisti e avevano abbondato con le scorte.

Dopo qualche giorno si videro gli effetti della dieta e i tre si godettero soddisfatti la sensazione di guardarsi allo specchio e vedersi se non più magri, quantomeno più sgonfi. Tutti felici e contenti, decisero di sospendere momentaneamente la dieta e godersi la festa per la quale avevano fatto questo sacrificio.

Pane-integrale-crusca-di-avena-e-salvia

Intanto la crusca di avena giaceva triste e inutilizzata in attesa di tornare in prima fila quando gli amici avrebbero deciso di fare un nuovo ciclo di dieta. Ma questo non avvenne mai, o quantomeno ad oggi non è ancora avvenuto. E allora cosa fare della nostra povera crusca?

A questo punto, alla fine di questa breve storiella e prima di passare alla ricetta, urgono due paroline. Quello che hanno fatto in nostri tre amici non è proprio una cosa da consigliare. Certamente ci sono momenti in cui si avverte il bisogno di sgonfiarsi un po’ e non posso certo essere io a fare la maestrina (visto che, come avrete capito, una dei tre ero io) ma bisogna sempre essere prudenti e non esagerare.

Eccovi quindi la ricetta di questo buon pane integrale alla crusca di avena, aromatizzato con la salvia della mia piantina. L’odore di salvia che si sprigionerà quando aprirete il forno vi farà passare la voglia di qualsiasi dieta. Eccovi quindi la ricetta del pane integrale alla crusca di avena e salvia.

Pane-integrale-crusca-di-avena-e-salvia

 

Pane integrale alla crusca di avena e salvia

…………………………

INGREDIENTI:

  • 100 g di pasta madre rinfrescata (o 25 g di lievito di birra)
  • 500 ml di acqua tiepida
  • 250 g di farina di frumento integrale
  • 150 g di farina 0
  • 80 g di crusca di avena
  • 1 cucchiaino di sale
  • farina per impastare

COME SI FA:

  1. Mettete la pasta madre rinfrescata in una ciotola. Aggiungete l’acqua. Mescolate finché a pasta non si sarà completamente sciolta.
  2. Mettete le farine e la crusca di avena nella planetaria. Aggiungete il sale e mescolate. Aggiungete il composto di acqua e pasta madre. Azionate la planetaria e tenetela in funzione finché l’impasto non apparirà abbastanza omogeneo. Ci vorranno circa 10 minuti. Considerate che, avendo utilizzato la farina integrale, il composto rimarrà comunque abbastanza appiccicoso.
  3. Mettete l’impasto in una ciotola munita di coperchio. Formate con le mani un panetto ben compatto. Fate lievitare per circa 6 ore (2 ore se state usando il lievito di birra). Vi suggerisco di avvolgere la ciotola in una copeta e di tenerla in un luogo riparato.
  4. Terminato il tempo di lievitazione, infarinatevi bene le mani e riprendete l’impasto, fategli un giro di pieghe (il procedimento è spiegato qui) e adagiatelo sulla leccarda rivestita di carta da forno. Fate lievitare ancora un’ora nel forno con la luce accesa.
  5. Riprendete l’impasto e incidetelo a croce. Nel frattempo scaldate il forno a 250 gradi. Quando il forno sarà ben caldo, informate la pagnotta sul piano centrale e cuocetela per 10 minuti. Poi abbassate la temperatura a 200 gradi e cuocete per altri 20 minuti. Tenete sempre il pane sott’occhio perché i tempi cambiano da forno a forno e il pane potrebbe bruciarsi. Fate raffreddare la vostra pagnotta su una gratella.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...