Gnocchi di patate con melanzane e pesto di pistacchi. Piante appassite, dispense piene e sagre paesane

Gnocchi-di-patate-con-melanzane-e-pesto-di-pistacchi

Già dal titolo si capisce che questo post è parecchio confuso. E allora è meglio che proceda a piccoli passi, incominciando dal principio. E il principio è la storia di come ho pensato la ricetta di oggi, cioè la ricetta degli gnocchi di patate con melanzane e pesto di pistacchi.

Premessa: io non ho il pollice verde. E la cosa che fa più rabbia è che invece mia mamma ha un pollice verdissimo. Dopo che sono stata capace di far morire una pianta grassa, ha arricciato il sopracciglio e ha detto “Lascia perdere. Non è cosa tua”. Ma alle piantine aromatiche proprio non so rinunciare. L’idea di dover comprare un pacco intero di erbe per poi usarne due foglie e far appassire le altre proprio non mi va giù. E non diciamo che surgelate sono la stessa cosa. Possono essere un valido surrogato di quelle fresche ma non hanno lo stesso sapore e possono essere usate solo nelle preparazioni cotte perché esteticamente mettono una tristezza infinita. Per questo, almeno in estate, faccio di tutto per averne un po’. E quindi anche quest’anno mi sono procurata i miei bei vasetti.

gnocchi-di-patate

Tutto è andato abbastanza bene…fino alla settimana scorsa. L’aria si era rinfrescata e per un giorno mi sono dimenticata di annaffiarle. Il giorno dopo sono stata ad un matrimonio fino alla sera e il giorno dopo ancora sono rientrata dal lavoro nel pomeriggio. Nel frattempo la temperatura si era parecchio alzata e indovinate come ho trovato il mio basilico? Decisamente appassito in maniera irrecuperabile. Senza contare che aveva già subito l’attacco di un verme malefico che se ne era sbafato metà. E io che aspettavo a fare il pesto per farlo crescere di più!! Insomma: i miei progetti di pesto genovese se ne sono andati bellamente in gloria.

Ma poi ho pensato che nella mia dispensa, che all’inizio dell’estate non ero riuscita a svuotare, c’erano dei bellissimi pistacchi che potevano tranquillamente sostituire il basilico per un buon pesto.

Pesto-di-pistacchi

E mentre pensavo tutte ste cose, ho pure pensato una cosa che non c’entra niente e cioè che a settembre nel piccolo borgo di Oreno, nel cuore della Brianza, si fa la sagra della patata e che io non ho mai postato sul blog una ricetta con le patate. E anche se il pezzo forte della sagra di Oreno sono le patate tagliate a fettine sottili e fritte (proprio come le patatine in busta ma più buone perché sono del tutto naturali), anche gli gnocchi erano ben pubblicizzati nel programma della manifestazione. Peccato che io non ho potuto assaggiarli visto che una pioggia torrenziale ha imperversato durante tutto il week end! Pazienza…alla fine gli gnocchi li ho fatti a casa.

Dopo tutto ciò ho pure pensato una cosa un po’ più profonda. Mi sono ricordata che, quando ho iniziato a scrivere su questo blog, le tematiche  affrontate erano parecchio più oniriche, riflessive e viaggianti., come se avessi bisogno di evadere da una certa realtà o comunque di volare più alto. Adesso invece molto spesso la quotidianità prende il sopravvento. E così anche le ricette nascono da eventi della mia quotidianità. Forse vuol dire che non ho più bisogno di scappare, che la mia vita è cambiata e che io sono cambiata. E non credo che questo sia un male.  E adesso eccovi la ricetta degli gnocchi di patate con melanzane e pesto di pistacchi. Sapori semplici, come può essere a volte una giornata qualunque…

Gnocchi-di-patate-con-melanzane-e-pesto-di-pistacchi

 

Gnocchi di patate con melanzane e pesto di pistacchi

…………………………

INGREDIENTI (per 4 persone):

Per il pesto di pistacchi:

  • 200 g di pistacchi
  • 20 g di parmigiano
  • 200 g di olio evo (quantità indicativa)
  • 3 foglie di basilico
  • sale

Per gli gnocchi:

  • 600 g di patate
  • 200-250 g di farina 0
  • una manciata di farina di semola

Per il condimento:

  • 1 melanzana lunga
  • olio evo

…………………………

COME SI FA:

  1. Preparate il pesto di pistacchi. Mettete sul fuoco una pentola con dell’acqua e portate ad ebollizione. Versate nella pentola i pistacchi e fateli sbollentare per un paio di minuti. Scolateli, privateli della buccia e metteteli ad asciugare su un canovaccio.
  2. Sistemate i pistacchi nel mixer con le foglie di basilico e iniziate a tritare. Se necessario emulsionate con poco olio.
  3. Quando avrete ottenuto un composto sufficiente morbido e omogeneo, traferitelo in una ciotola, aggiungete il parmigiano e mescolate.
  4. Infine aggiungete l’olio poco alla volta finché non ritenete che il pesto abbia raggiunto la giusta consistenza. Mettete da parte.
  5. Preparate gli gnocchi. Sciacquate le patate e lessatele con la buccia per circa 20 minuti o comunque fino a quando non saranno morbide. Sbucciatele aiutandovi con una forchetta. Schiacciatele con lo schiacciapatate su una spianatoia. Aggiungete la farina poco alla volta e iniziate ad impastare. Aiutatevi con la farina perché l’impasto è parecchio appiccicoso. Proseguite fino ad ottenere un panetto di consistenza omogenea.
  6. Prendete l’impasto e formate dei cordoncini di pasta di circa 1,5 centimetri. Tagliate i cordoncini a pezzetti di circa 2 centimetri e passate ogni pezzettino sui rebbi della forchetta per ottenere la classica forma degli gnocchi. Sistemate gli gnocchi su una superficie cosparsa di farina di semola per evitare che si attacchino.
  7. Lavate la melanzana, spuntatela e tagliatela a cubetti piccoli (di circa 1 centimetro). Ungete un’ampia padella con 2 cucchiai di olio evo e cuocetevi i cubetti di melanzana. A metà cottura aggiungete il sale.
  8. Portate ad ebollizione una pentola con acqua salata e cuocetevi gli gnocchi finché non saliranno a galla. In quel momento potrete scolarli. Conditeli quindi con le melanzane e con il pesto nella quantità desiderata. Aiutatevi con l’acqua di cottura in quanto il pesto è molto denso. Servite ben caldi.

2 Comments

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...