Crostini di pane di segale con bresaola, formaggio di montagna e mele. Una lombarda doc e il Ferragosto in Valtellina

Crostini-di-pane-di-segale-con-bresaola-formaggio-di-montagna-e-mele

Oggi a casa Chiaramella prepariamo i crostini di pane di segale con bresaola, formaggio di montagna e mele.

A voler seguire un preciso ordine cronologico e farvi un resoconto preciso della mia estate, a questo punto avrei dovuto fare un post con una ricetta pugliese e uno con una ricetta marchigiana. Peccato che la ricettina di oggi mi è balzata prepotentemente in mente giusto giusto al mio ritorno dalla Valtellina. E non aveva proprio voglia di aspettare o di uscirmi dalla mente. Senza contare che, se non avessi preso il toro per le corna, gli ingredienti si sarebbero rovinati e io volevo proprio usare la bresaola senza conservanti e il formaggio di montagna e le patate novelle e le mele gala appena raccolte. In questi casi  non resta che correre velocissimi in cucina, prima che l’ispirazione passi.

Come avrete capito, quest’anno ho trascorso il week end lungo di Ferragosto in Valtellina. Ebbene si: il mio percorso per diventare una vera lombarda doveva passare anche per una mini-vacanza in Valtellina. A due ore e mezza da Milano, la Valtellina consente di godere dei piaceri della montagna senza macinare troppi chilometri. In particolare Tirano è un buonissimo punto di partenza per parecchie escursioni e attività come ad esempio arrivare a Saint Moritz con il famoso trenino rosso del Bernina (patrimonio Unesco) oppure visitare Livigno per una seduta eccezionale di shopping oppure ancora spingersi fino alle terme di Bormio.

Crostini-di-pane-di-segale-con-bresaola-formaggio-di-montagna-e-mele

Per quanto riguarda il cibo qui la fanno da padroni pizzoccheri, sciatt e chiscioll. Tutti piatti a base di farina di grano  saraceno. Altre tipicità sono ovviamente pane di segale, bresaola, slinzeca, formaggi vari come bitto e casera e le mele (che io non sapevo si coltivassero anche in questa valle).

Ma le rivelazione della vacanza è stata la pesteda. Si tratta di un misto di sale, pepe ed erbe aromatiche che viene prodotta a livello locale e serve come insaporitore in generale e per la carne in particolare.

Inutile dire che sono tornata con una notevole scorta di tipicità. Nella ricetta di oggi ho provato a inserire parte dei prodotti della Valtellina che ho comprato e, in particolare, la bresaola, le mele, le patate, il formaggio di montagna e la pesteda. Eccovi quindi la ricettina  montanara facile facile dei crostini di pane di segale con bresaola, formaggio di montagna e mele.

Crostini-di-pane-di-segale-con-bresaola-formaggio-di-montagna-e-mele

 

Crostini di pane di segale con bresaola, formaggio di montagna e mele

…………………………

INGREDIENTI (per 8 crostini):

  • 4 pezzetti di pane di segale (all’incirca 3/4 di forma)
  • 1 patata
  • 20 fettine di formaggio di montagna non molto stagionato
  • mezza mela
  • 8 fette di bresaola
  • pesteda
  • olio evo
  • burro
  • 1 noce di burro
  • sale
  • erba cipollina
  • timo
  • limone (facoltativo)

…………………………

COME SI FA:

  1. Prendete una forma di pane di segale, quello tipico a forma di anello. Tagliatene 4 pezzi della dimensione utile per i vostri crostini. Aprite ogni pezzo a metà come se doveste fare dei panini.  Mettete da parte gli 8 pezzi che avrete ricavato.
  2. Sbucciate la patata e tagliatela a fette di mezzo centimetro. Rivestite una leccarda con carta da forno. Sistemate le fette, conditele con sale, un pizzico di pesteda e olio extravergine. Cuocetele nel forno a 180 gradi per circa mezz’ora o comunque finché saranno morbide.
  3. Lavate la mela e tagliatela in fettine dello spessore di circa 2 -3 millimetri. Prendete una padella e ungetela con una noce di burro. Aggiungete dei rametti di timo, scaldate per bene e sistematevi le fettine di mela. Cospargete con del sale e fate rosolare a fuoco lento per qualche minuto. Girate le fettine e fate rosolare anche dall’altro lato per qualche minuto o comunque finché non risulteranno appassite. Togliete dal fuoco e mettete da parte.
  4. Tagliate il formaggio a fettine sottili e adattate le fettine alle dimensioni dei crostini per evitare che fuoriesca troppo formaggio. Mettete da parte. Arrotolate le fette di bresaola e legatele al centro con dell’erba cipollina in modo da ottenere delle caramelle. Mettete da parte.
  5. Togliete le patate dal fuoco. Fatele raffreddare qualche minuto e posizionatele sui crostini. Se la patata è grande basterà una fetta, altrimenti ne serviranno un paio. Aggiungete le fettine di formaggio e ancora qualche granello di pesteda.  Mettete i crostini in forno per il tempo necessario a sciogliere il formaggio. Dovrebbero bastare 2-3 minuti.
  6. Tirate fuori i crostini dal forno, sistemate 2 fettine di mela su ogni crostino. Posizionate infine le caramelle di bresaola e servite. Se vi piace, bagnate la bresaola con qualche goccia di limone.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...