Oggi a casa Chiaramella prepariamo una ricetta facile ed estiva: i crostini con crema di zucchine e tartufo. Che sono capaci di catapultarvi nell’atmosfera estiva anche se siete in città. O meglio, visto l’utilizzo del tartufo, direi che vi catapuntano più precisamente nella riviera marchigiana…
In quest’annata di grosse novità, non mi sto facendo mancare proprio niente, anche l’esperienza di rimanere a Milano ad agosto e provare l’ebrezza della città deserta. All’inizio ero terrorizzata solo all’idea. Fino all’anno scorso la mia estate marchigiana era mare tutti i week end da giugno a settembre, gente in giro per tutta l’estate, eventi ogni sera, Summer Jamboree e chi più ne ha più ne metta.
Capite bene che il pensiero di ritrovarmi in una città deserta mi metteva un tantino di ansia. Anche perché quando dico deserto dico proprio deserto nel senso che anche il bar, il panettiere, il macellaio, il tuo ristorante preferito, il parrucchiere ecc ecc chiudono i battenti per almeno due settimane se non addirittura tre, per strada senti solo silenzio e ti sembra di essere in uno di quei film apocalittici in cui il protagonista unico sopravvissuto si aggira smarrito in mezzo alle macerie della città.
Di contro a questa mia sensazione in molti mi ripetevano che Milano ad agosto è una pacchia, che ci metti la metà del tempo per arrivare dovunque, che nessuno ti scoccia, che ti riposi il cervello e così via. Io li ascoltavo perplessa.
E invece è proprio così! Avevano ragione! Mi sembra strano ammetterlo ma davvero il mio cervello si è rilassato! Ho potuto dormire di più e alla fine passeggiare per la città con pochissimo traffico e poche persone è stato veramente bello. Anche perché, dopo l’ondata di caldo caraibico, l’aria si è rinfrescata e si stava davvero bene.
In questo frangente è capitato anche il mio compleanno. Di solito non faccio mai grossi festeggiamenti perché, se una nasce il 13 agosto, che festeggiamenti vuoi fare?! Tutti sono in ferie. Nonostante questo non sono mancati dei graditi regali. Uno di questi è la ciotolina che vedete in foto che, insieme ad altre tre, fa parte di un carinissimo set che ha gioiosamente arricchito la mia serie di props. Non vedevo l’ora di utilizzarla e allora ho pensato che potevo unirla ad un altro regalo ricevuto in un’altra occasione. Tartufo disidratato. E allora mi sono ricordata che, durante una visita alla cittadina umbra di Spello, avevo mangiato dei fantastici strangozzi con zucchine e tartufo che mi erano rimasti parecchio impressi. E allora ecco la versione in crema spalmabile di quel condimento. Davvero ottima per dei crostini delicati ma con una marcia in più. Eccovi quindi la ricetta dei crostini con crema di zucchine e tartufo.
Crostini con crema di zucchine e tartufo
…………………………
INGREDIENTI:
- 300 g di zucchine
- 1 scalogno
- 3 cucchiai di formaggio caprino o altro formaggio spalmabile
- 30 g di tartufo disidratato o crema di tartufo nero
- 4 cucchiai di olio evo
- sale
- pane a fette o crostini
…………………………
COME SI FA:
- Prendete le lamelle di tartufo disidratato e mettetele ad ammorbidirsi in una ciotolina con olio extravergine. Tale passaggio non è necessario se utilizzate la crema di tartufo. Sulla quantità di tartufo potete decidere abbastanza liberamente in base all’intensità di aroma che volete dare alla vostra crema.
- Lavate le zucchine, spuntatele e affettatele. Pulite lo scalogno, tagliatelo a pezzetti e fatelo rosolare in un’ampia padella con 4 cucchiai di olio evo. Quando lo scalogno sarà diventato trasparente, aggiungete le zucchine e fatele rosolare finché non si saranno appassite. Ci vorrà all’incirca mezz’ora. Tenete d’occhio la padella e, se necessario, aggiungete dell’acqua per evitare che le zucchine si attacchino. A metà cottura aggiungete una presa abbondante di sale.
- Terminata la cottura, fate raffreddare le zucchine per una decina di minuti. Trasferitele in un mixer e iniziate a frullare fino a raggiungere una consistenza cremosa.
- A questo punto aggiungete il formaggio spalmabile nella misura utile ad ottenere una consistenza più compatta. Questo perché le zucchine contengono parecchia acqua e quindi, una volta frullate, potrebbero risultare troppo liquide.
- Tenete da parte qualche lamella di tartufo per decorazione e per aggiungerne direttamente sui crostini. Aggiungete dunque il tartufo rimanente al composto di zucchine e frullate.
- Mettete la crema in una ciotola e lasciate riposare in frigo per una decina di minuti. Nel frattempo tostate il pane per ottenere dei crostini croccanti. Aggiungete al vostro intingolo il tartufo tenuto da parte e servite con i crostini caldi.